Recensione venerdi' 13 (1980) regia di Sean S. Cunningham USA 1980
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione venerdi' 13 (1980)

Voto Visitatori:   6,35 / 10 (137 voti)6,35Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film VENERDI' 13 (1980)

Immagine tratta dal film VENERDI' 13 (1980)

Immagine tratta dal film VENERDI' 13 (1980)

Immagine tratta dal film VENERDI' 13 (1980)

Immagine tratta dal film VENERDI' 13 (1980)

Immagine tratta dal film VENERDI' 13 (1980)
 

Esattamente come "L'esorcista", "Halloween", "Shining" e il successivo "Nightmare", anche "Venerdì 13" può essere annoverato tra le più significative pellicole che hanno rivoluzionato il genere horror a cavallo tra gli anni '70 e '80, oltre ad essere uno dei titoli di riferimento per i sottogeneri slasher e splatter.

Alla sua uscita nelle sale nel 1980 il film, diretto da Sean S. Cunningham e scritto da Victor Miller, riscosse un notevole successo di pubblico nonostante la critica, come spesso accade in questi casi, lo stroncò di netto giudicandolo una delle ‘cose' peggiori mai prodotte sino ad allora.
Tuttavia, al di là di tutti i pareri contrastanti e poco entusiastici che ne derivarono all'epoca, è innegabile che questo primo capitolo di una delle più prolifiche saghe horror della storia abbia influito non poco sull'immaginario collettivo degli spettatori americani e non, consentendo alle due figure portanti della storia, ovvero Jason e Pamela Voorhees, di guadagnarsi un posto di rilievo tra i più carismatici e inossidabili cattivi del cinema horror.
Se visto con la mentalità e l'ottica di oggi, non è difficile accorgersi che il plot e la sceneggiatura del film non godono certo di una grande originalità nei contenuti, dal momento che i protagonisti, le situazioni e l'ambientazione fanno indubbiamente parte dei clichè e degli stereotipi che verranno in seguito abusati fino allo stremo in qualsiasi teen-horror moderno, risultando, tuttavia, per l'epoca relativamente innovativi.

Ci sono i soliti studenti universitari figli di papà desiderosi di provare il brivido e sperimentare ogni tipo di divertimento, c'è il solito campeggio ‘maledetto' che trova la sua collocazione spaziale nella fitta boscaglia tra i cui arbusti si nasconde il killer psicopatico che spia ogni gesto e movimento delle sue prede, c'è la solita e fatidica scena di sesso che precede, come di regola, la truculenta efferatezza ed infine, tra le molte altre cose, c'è la ragazzina carina ma un po' sfigata che resiste alla tentazione carnale e riesce a salvarsi uccidendo il nemico che ha già fatto fuori tutti i suoi compagni di goliardie.
E oltre a tutto ciò, ovviamente, c'è il buon vecchio sciroppo di tamarindo che potremmo tranquillamente definire sangue, molto sangue, che, vuoi per la datazione della pellicola non più recentissima, vuoi perché l'addetto agli effetti speciali era un certo Tom Savini, assume un edulcorato tono vintage che ne fa risaltare le qualità e che dona al film quell'atmosfera cupa, plumbea e inevitabilmente affascinante della quale sono totalmente orfani gli horror moderni.

La pellicola trova però il suo punto di forza non solo nelle suddette mattanze rese suggestive dagli effetti speciali e dal trucco, ma più che altro nel modo così volutamente presuntuoso con cui si pone di fronte al pubblico contribuendo, analogamente a come hanno fatto i titoli citati all'inizio, a stabilire le inscindibili regole del genere horror.
Pur essendo grossolano e sporco dal punto di vista tecnico e formale, il film ha tutte le carte in regola per essere considerato un Cult con la maiuscola, e il fatto che sia entrato così prepotentemente nell'immaginario degli spettatori di tutto il mondo, al di là di quanto le pretese iniziali del budget facessero supporre, è merito in particolar modo delle due figure antagoniste create apposta per l'occasione.
Quella maschile e sicuramente più famosa, ovvero Jason Voorhees, non è però ancora classificabile come cattiva a tutti gli effetti dal momento che il piacere di trucidare tutti gli inquilini del campeggio è concesso, solo in questa specifica occasione, alla sua mammina Pamela Voorhees che, analogamente all'ormai storica assassina dell'Argentiano "Profondo rosso", rivendica una volta di più il potere della figura femminile, dimostrando di essere non solo brava ai fornelli ma anche piuttosto efficace quando si tratta di sopprimere vite umane.

Colmo di sequenze memorabili e, ad un occhio più ingenuo, persino terrorizzanti, il film è animato inoltre da attori all'epoca perlopiù semiesordienti e sconosciuti che, per la maggior parte, sono rimasti tali, salvo un quasi irriconoscibile Kevin Bacon che si è costruito, in seguito, una carriera luminosa e popolata da grandi traguardi e consensi.
Oltre a lui anche la scream queen Adrienne King, che in seguito alla sua partecipazione a questa pellicola, dovette purtroppo abbondare le scene a causa di un maniaco ossessionato da lei che la perseguitava in continuazione.

L'anno successivo alla distribuzione nelle sale, venne realizzato il primo dell'infinita serie di improponibili sequel, a cui sono seguiti deliranti spin-off ed inutili remake privi di qualsiasi senso logico se non quello di danneggiare la qualità e la reputazione di questa perla del cinema horror.
Un'indiscussa pietra miliare che non deve assolutamente mancare nella collezione di ogni seguace ed estimatore del genere e che dovrebbe essere rivalutata e riscoperta anche da quella schiera di spettatori e critici che l'hanno sempre denigrata e, forse, mai pienamente capita a fondo.

Commenta la recensione di VENERDI' 13 (1980) sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di FrancescoManca - aggiornata al 31/08/2010 15.01.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065976 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net