Recensione vita di o-haru, donna galante regia di Kenji Mizoguchi Giappone 1952
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione vita di o-haru, donna galante (1952)

Voto Visitatori:   9,19 / 10 (13 voti)9,19Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film VITA DI O-HARU, DONNA GALANTE

Immagine tratta dal film VITA DI O-HARU, DONNA GALANTE

Immagine tratta dal film VITA DI O-HARU, DONNA GALANTE

Immagine tratta dal film VITA DI O-HARU, DONNA GALANTE

Immagine tratta dal film VITA DI O-HARU, DONNA GALANTE

Immagine tratta dal film VITA DI O-HARU, DONNA GALANTE
 

Tratta dal romanzo "La vita di una mondana" (1686) di Ihara Saikaku, sceneggiata da Yoshikata Yoda, questa toccante e triste pellicola è uno sguardo senza misericordia alla dura e cruda realtà del rigido mondo feudale giapponese del 17mo secolo, una veemente denuncia della condizione femminile nella società patriarcale, una commossa apologia dell'animo femminile. Mizoguchi, solito alla compassione, questa volta non si tira indietro nel ritrarre l'ineluttabile decadenza e la totale disperazione di una donna, vittima delle norme sociali, della gelosia, della sfortuna e degli eventi ostili. Definire il film come una tragedia sarebbe errato. E' molto più deprimente di una tragedia: non c'è eroismo, non c'è ottimismo, non c'è redenzione.
Comprensivi ritratti di donne in una società dominata da uomini sono uno dei temi ricorrenti nel cinema del regista giapponese, ma "Vita di Oharu" non si limita ad una semplice critica al genere maschile, che rende la protagonista un giocattolo nelle loro mani, poiché a causare il suo più profondo dolore sono l'astio e lo scherno delle donne.

Il film si apre con una scena al di fuori del tempo, un'attempata prostituta cammina lentamente lungo una strada povera, incapace di attirare un cliente e insicura di ciò che vuole. Quando una delle statue in un tempio le ricorda il suo amore perduto, la sua immagine innesca il turbinio dei ricordi. Nel finale il film riprende la stessa scena della camminata prima di giungere ad una conclusione decisamente sconfortante, senza speranza e senza alcuna possibilità di salvezza.

Oharu (Kinuyo Tanaka) è una giovane e bella dama di corte nel palazzo imperiale di Kyoto. Si innamora di Katsunosuke (Toshiro Mifune), un giovane servitore. Questo amore però non può essere conforme alle rigide regole della stratificazione sociale, che proibisce, pena la morte, relazioni tra persone di ceto differente. Essendo un servitore, Katsunosuke è lontano anni luce da Oharu, ma la sua passione non conosce barriere e lei non può che soccomberle. Durante un'ispezione in una pensione, il loro rapporto illecito vieno scoperto; Oharu e la sua famiglia vengono esiliate dalla città e Katsunosuke decapitato.
Nessuno è interessato alla sua storia d'amore: i genitori sono nella miseria per colpa sua. La madre di Oharu evita che la figlia si suicidi e quando un messaggero di Lord Matsudaira arriva da Edo per scegliere una concubina che dovrà partorire il futuro erede, sembra che finalmente la fortuna stia tornando per Oharu.

Esplicativa e cinica la scena del messaggero che guarda una frotta di belle donne come se fossero dei cavalli che sta comprando (cosa che in realtà sta facendo). "Questa ha un neo, quest'altra ha i piedi troppo grandi, la faccia di questa qui è troppo lunga....". Infine, comunque, Oharu viene prescelta e, contro la sua volontà ma con il consenso della famiglia, viene inviata al feudo di Lord Matsudaira come sua nuova concubina.
Come prevedibile, Lady Matsudaira si risente della nuova venuta, ma sopprime i suoi sentimenti per il bene collettivo. Quando Oharu "è indotta a partorire un maschio" (usando una significativa espressione dal film), i servitori complottano contro di lei e la Signora adotta il bambino, mentre Oharu, oramai inutile al clan, è rispedita ai suoi genitori. L'odissea di Oharu è solo all'inizio, discenderà poco alla volta i gradini della società, uno sprofondare lento ed inesorabile...

Come contrappeso ad ardite dichiarazioni di onore, lealtà e autosacrificio, il film di Mizoguchi è senza eguali. Rivela il lato oscuro di queste tanto acclamate virtù tradizionali e l'impietosa sottomissione delle donne che esse implicano. A differenza della vociferante controparte occidentale, Oharu è quasi sempre silenziosa, dal principio fino al triste epilogo del suo calvario, completamente rassegnata al suo fato, totalmente incapace di opporre la benché minima resistenza al destino funesto che l'avvolge. Cosa bisogna aspettarsi da una donna "virtuosa"?
Non c'è alcuna risposta a questa domanda. Ma la cosa più sconfortante di tutte è che qualcuno potrebbe trovare questo spirito di sopportazione lodevole, invece non è nient'altro che disperata rassegnazione visto che ogni spiraglio di speranza è rapidamente soffocato dalla successiva avversità. Il Male in Mizoguchi non è individuale ma è generalizzato, tutti sono il male, risultato della crudeltà del mondo, e la tradizione è in larga parte brutalità istituzionalizzata. Ogni rapporto interpersonale passa attraverso un'opprimente struttura gerarchica. Ogni personaggio non è altro che un meccanismo di un ingranaggio, che si muove inconsapevolmente, cercando di assumere un'identità a lui negata.
Un senso di asfissia pervade tutto il film e ogni cosa è funzionale a creare questa atmosfera, donne impacchettate in kimono che ne limitano i movimenti, capelli racchiusi in acconciature stringenti, le continue riverenze ed inchini, l'eleganza delle costruzioni, le linee precise degli edifici, la sensazione rassicurante che proviene dalle strutture, scenografie costituite da rettangoli, cubi, linee e volumi e la colonna sonora spesso percussiva che fa da eco alla geometria del set. Scenografia, musica, dialoghi, montaggio non fanno che acuire il senso di oppressione e reclusione della tradizione Giapponese.

Oharu viene sublimata e quasi idealizzata attraverso una regia pittorica e iconografica e una recitazione stilizzata, che creano un'atmosfera irreale, come se l'azione non avvenisse in un tempo e un luogo ben definito, ma in un "sempre" che si trova "ovunque". Un senso di vuoto avvolge tutto il film, ognuno rappresenta un ruolo e da ciò scaturisce il suo comportamento, tutto il resto (le personalità, i nomi, gli abiti e le posizioni sociali) non sono altro che apparenze fittizie, atte a nascondere il nulla che c'è dietro, è questa la critica assoluta alla società giapponese. Una società in cui ogni cosa è posticcia, in cui la forma conta più della sostanza, in cui in un labirinto di regole e gerarchie non c'è spazio per una propria identità. Tutto è artificiale. Non si può provare alcun coinvolgimento emotivo per Oharu e gli altri personaggi, perché loro stessi non sono presenti "lì" sullo schermo, ognuno alla continua ricerca di loro stessi. La recitazione non fa altro che assecondare tutto ciò, una recitazione stereotipata e in cui gli attori sono consapevoli di stare ad interpretare un personaggio.

Solo un grandissimo come Mizoguchi ha potuto fare un film tanto elegante, senza false retoriche, senza alcuna caduta di stile. Non c'è nessun messaggio manifesto che facilmente potrebbe fuoriuscire come uno slogan lusinghiero e irritante. La storia è raccontata il modo lineare e senza pretese. Lo spettatore sprofonda assieme ad Oharu, nonostante la nostra mentalità occidentale tenti di ribellarsi alla sua soggezione. La vita di Oharu è una vita crudele malgrado tutta la sua eleganza e squisita bellezza.

Commenta la recensione di VITA DI O-HARU, DONNA GALANTE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di bungle77 - aggiornata al 20/02/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060778 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net