Recensione v per vendetta regia di James McTeigue USA, Germania 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione v per vendetta (2005)

Voto Visitatori:   7,79 / 10 (589 voti)7,79Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film V PER VENDETTA

Immagine tratta dal film V PER VENDETTA

Immagine tratta dal film V PER VENDETTA

Immagine tratta dal film V PER VENDETTA

Immagine tratta dal film V PER VENDETTA

Immagine tratta dal film V PER VENDETTA
 

Ricorda sempre il 5 Novembre, la Congiura delle polveri. Niente male come incipit tratto da eventi storici, per un film che si proclama dai forti temi rivoluzionari e di cui è stata posticipata l'uscita per l'analogia con gli attentati londinesi dello scorso anno.
S'inizia subito in uno stato quasi onirico in cui lo spettatore sprofonda e dove le prime colorite sequenze richiamano ad una rappresentazione teatrale ed enfatica che gli amanti del fumetto ricordano benissimo. L'entrata in scena della maschera di Guy Fawkes (tra le musiche firmate dall'italiano Dario Marianelli) è uno spiraglio di sollievo che fa da contraltare al continuo richiamo alle suggestioni ipnotiche indotte dal regime neonazista.
Regime imposto in quell'Inghilterra scampata alla guerra nucleare e oppressa da una dittatura poliziesca, dove una giovane donna, Evey viene salvata da V, un uomo dietro alla maschera che vuole vendicarsi di coloro (il Governo) che l'hanno sottoposto a crudeli esperimenti medici: inizia così la sua rivolta contro il potere, in cui cercherà di sollevare i suoi concittadini contro la tirannia e ristabilire la libertà.

Spettacolare e inquietante l'inizio del film, scritto e riaggiornato dai fratelli Wachowsky, che rievocano le atmosfere post-futuristiche del primo "Matrix", senza eccessi di sorta, ma su uno sfondo poetico-pragmatico che caratterizza tutta la pellicola.
Diretto dal loro assistente alla regia James McTeigue, "V per Vendetta" è un'opera fortemente simbolica, coinvolgente ed emozionante, la storia di V prende allo stomaco e viene riflessa in una contemporaneità che ha vissuto la drammaticità di un passato simile, imponendo di riflettere su un'eventualità (quella del regime salito al potere con meschinità e repressione) che nessuno si augura accada mai più.
Naturalmente non manca la morale contro il terrorismo, i crimini di cui si macchia V, sottolineati dalla bella Evey prima della sua trasformazione in combattente e fervente rivoluzionaria: anche nel suo look rasato, Natalie Portman dimostra tutto il suo talento e il fascino della propria femminilità, mentre il povero Hugo Weaving cerca di animare come può la fissità della maschera che lo nasconde agli occhi di tutti e dell'amata Evey.

Proprio nel riflesso di Guy Fawkes inizia l'identificazione dello spettatore, che è il collega più prossimo al lettore delle graphic novels disegnate da David Lloyd. Allora onore al grandeur di Alan Moore, perché gran parte della riuscita del film è merito del suo fumetto degli anni ottanta, V for Vendetta, che allora si rivoltava contro il governo Thatcher.
A differenza degli altri film-fumetto, "V per Vendetta" è un'opera letteraria, un racconto complesso che si fonde con la società, riletta in chiave fantasy. La pellicola propone una prima parte esaustiva ed intrigante ed una seconda prolissa ma necessaria, in cui però non vengono sviluppate al meglio le potenzialità e i messaggi intrisi nel fumetto della Magic Press; qui trattati con temi torbidi e inseriti per scatenare riflessioni sui rapporti tra politica, economia, religione e stato.
La doppia anima dell'opera mette a nudo le difficoltà di incanalare il finale verso approdi non semplicistici, mentre è da sottolineare come la quasi totale assenza di epos nella suggestiva conclusione sia la riprova del fatto che non sia scontato fare film del genere.

Geniali le sequenze finali, dalla coraggiosa parodia (stile Benny Hill Show) del temuto cancelliere (il mefistofelico John Hurt), poi reso impotente fino all'umiliazione, al fatto di aver lasciato V senza identità, una venialità che gli sceneggiatori hanno fatto bene a risparmiare.
Il lavoro di McTeigue risulta avvincente e lascia in dote al pubblico l'immagine di un futuro che rappresenta i timori, ma anche le speranze di chi il film lo guarda con ammirazione.
Come un monito che si rispecchia negli occhi del popolo consapevole, che vede la fine del potere tirannico con l'esplosione di un simbolo, quel parlamento, che non rappresenta più la lungimirante culla della democrazia inglese, ma che all'opposto si squarcia esplodendo nella notte in un giubilo di fuochi d'artificio e avvolto dalle note dell'overture di Tchaikowsky. Un inno alla libertà che fa rimanere impresso nella memoria il 5 Novembre.

Commenta la recensione di V PER VENDETTA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Simone Bracci - aggiornata al 24/03/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065885 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net