Recensione warrior regia di Gavin O'Connor USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione warrior (2011)

Voto Visitatori:   7,59 / 10 (144 voti)7,59Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film WARRIOR

Immagine tratta dal film WARRIOR

Immagine tratta dal film WARRIOR

Immagine tratta dal film WARRIOR

Immagine tratta dal film WARRIOR

Immagine tratta dal film WARRIOR
 

Tommy Conlon (Tom Hardy), ex-marine, torna a casa dal padre Paddy (Nick Nolte), suo allenatore ai tempi di una promettente carriera giovanile nella lotta, per chiedergli di allenarlo di nuovo in vista di Sparta, un importante torneo di Mixed Martial Arts che mette in palio una borsa di cinque milioni di dollari.
Il rancore di Tommy nei confronti di Paddy – che con i suoi problemi di alcolismo aveva costretto Tommy e sua madre ad una disperata fuga da casa anni prima – è pari solo a quello nei confronti del fratello Brendan (Joel Edgerton), ritenuto colpevole di averlo abbandonato al suo destino per restare con la sua ragazza, Tess (Jennifer Morrison).
Brendan, che nel frattempo si è costruito una famiglia con Tess e lavora come professore di fisica, decide di tornare sul ring degli incontri clandestini per evitare il pignoramento della casa.
Quando Brendan riesce ad iscriversi a Sparta e ad avanzare nel torneo contro ogni aspettativa, la resa dei conti tra i due fratelli diviene inevitabile, mentre Paddy cerca disperatamente un'ultima occasione di redenzione e le sorprendenti motivazioni d Tommy vengono finalmente alla luce.

A volte è più semplice definire un film per quello che non è: "Warrior" non è un film sulle arti marziali e non è un film sul riscatto sociale attraverso lo sport, genere tanto caro al cinema americano che, pur riuscendo ancora a generare ottimi prodotti come "The Fighter", ha detto da tempo tutto quello che aveva da dire. Per quanto sorprendenti queste affermazioni possano sembrare, una volta visto il film si capisce che Gavin O'Connor ha continuato nello stesso solco di "Pride and Glory" (2008): l'esplorazione delle dinamiche familiare in condizioni estremamente particolari, mascherando il tutto da film di genere.
Il film con Ed Norton e Colin Farrell era una storia di corruzione che dilaniava una famiglia di poliziotti, "Warrior" è la drammatica storia delle vite parallele di due fratelli segnati da un padre alcolista e violento, che si ritrovano faccia  a faccia dopo tanti anni su un ring dal quale nessuno può uscire sconfitto.

La prova che "Warrior" non sia il film che sembra e che non appartenga al genere che prende in prestito per raccontare la storia dei fratelli Conlon è nella sequenza di allenamento. Dai tempi della fanfara di Bill Conti che accompagnava Rocky per le strade di Philadelphia, l'immancabile "training montage" serve a comprimere la ripetitività degli allenamenti del protagonista in un'unica, epica, scena, possibilmente inserendo anche l'allenamento dell'avversario da battere (chi non ricorda il doping di stato di Ivan Drago mentre Rocky gelava nella neve sovietica?) e soprattutto a creare la giusta atmosfera per lo scontro finale.
In "Warrior", O'Connor opta per un insolito split screen più necessario che utile, quasi un intermezzo, un corpo estraneo che separa due metà del film, assolutamente inefficace quanto a carica emotiva, ma comodo per giustificare la presenza di Brendan ad un torneo assolutamente non alla sua portata.

Al contrario di "Pride and Glory", in cui i protagonisti sono chiaramente divisi in heroes and villains e si ricade troppo presto nei clichè del genere, "Warrior" apre una prospettiva nuova su un film di questo tipo: il doppio protagonista (escludendo, ovviamente, il capolavoro trash "Double Impact" con Jean-Claude Van Damme).
La storia di Brendan, costretto a tornare sul ring per pagare il mutuo, è la classica storia sulla forza di volontà e sulla determinazione, mentre quella di Tommy è una storia più cupa, più violenta, alla quale ci si scopre legati più istintivamente che razionalmente. Al climax del torneo, dunque, lo spettatore arriva diviso in due: emotivamente coinvolto ed affascinato da Tommy, logicamente preoccupato per il mutuo di Brendan.
Dal punto di vista narrativo, il torneo ad eliminazione scandisce l'ultima parte del film in maniera efficace, molto più che se i protagonisti dovessero affrontare un unico, risolutivo incontro. C'è tempo per abbozzare la figura di altri lottatori, così da non focalizzare tutto sull'eventuale scontro tra fratelli, che peraltro non viene dato mai per scontato, essendo Brendan sempre sfavorito e costretto ad incontri durissimi e Tommy rapido e letale ma ai limiti del regolamento.

La sceneggiatura tenta di mantenere un equilibrio tra i due protagonisti ponendoli in continua antitesi: Brendan che ha saputo costruirsi una vita ed è incline alla riconciliazione, Tommy che è rimasto schiacciato dal passato e vive di rancore. Uno costretto a combattere, uno che non vede l'ora di farlo. In comune hanno uno scopo nobile ed altruistico per partecipare al torneo, più un padre al quale non possono più concedere altre possibilità di redenzione.

La strada che porta Brendan a salire sul ring di Sparta è mostrata in dettaglio nella prima parte del film: la famiglia, la scuola, gli affetti del personaggio di Joel Edgerton sono il polo emotivamente positivo di "Warrior, il patrimonio che Brendan deve proteggere sul ring.
Al contrario, la storia di Tommy è proposta in maniera frammentaria ed ellittica, raccontata da altre persone o lasciata evincere dalle poche parole che sfuggono al suo rabbioso mutismo.
Le due strade che O'Connor sceglie per far funzionare i personaggi sono perfettamente complementari e necessarie alla riuscita del film:  se Brendan fosse l'unico protagonista del film, "Warrior" sarebbe altro, e sarebbe ben poca cosa. Mentre, sebbene Tommy sia il cuore pulsante del film, la sua figura è davvero troppo estrema per essere amata senza riserve ed è attraverso il legame familiare – seppur rinnegato - con Brendan (e con Paddy) che O'Connor guida lo spettatore nel mondo di Tommy, prima di lasciarlo con l'interrogativo più crudele: per quale fratello fare il tifo?

Da sottolineare – su tutte – la prova di Tom Hardy, già apprezzato in "Inception": il suo Tommy è un concentrato di risentimento e pugni, spaventoso, ridotto quasi ad uno stato ferino, un personaggio maledetto che entra di diritto nella storia del cinema. Incattivito e pericoloso, eppure capace di altruismo e dolcezza, violento e letale sul ring, ma anche eroico: Tommy rende "Warrior" il film eccezionale che è.
L'interpretazione di Joel Edgerton è solo in apparenza più semplice: Brendan è un personaggio positivo, più derivativo e certamente dall'arco narrativo improbabile, che Edgerton riesce a rendere credibile e coerente.

La figura di Paddy Conlon è la manifestazione fisica di un ingombrante passato, che nel corso del film i due protagonisti devono affrontare. Il modo in cui Paddy si eclissa gradualmente ed infine si congeda può sembrare una leggerezza di sceneggiatura, ma è una metafora di quello che accade a Tommy e Brendan nel finale.
Nick Nolte è semplicemente perfetto: pentito, addolorato, abbandonato, fisicamente minaccioso nonostante l'età: il passato violento di Paddy è scolpito nel suo volto e nella sua stazza, non c'è bisogno di flashback o di indulgenze narrative. La vita che Brendan e Tommy hanno dovuto affrontare con Paddy è tutta nell'interpretazione di Nolte, come una scia, un'ombra che Nolte riesce a conferire al personaggio.

Un raro insieme di scelte perfette nel casting, di maturità nella sceneggiatura, di originalità nello stile e scelte azzeccate in produzione (una su tutte la decadente Atlantic City invece di Las Vegas come location per il torneo): "Warrior" è senza dubbio uno dei film dell'anno.

Commenta la recensione di WARRIOR sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 02/11/2011 15.15.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066170 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net