Recensione when you're strange regia di Tom DiCillo USA 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione when you're strange (2010)

Voto Visitatori:   7,32 / 10 (17 voti)7,32Grafico
Voto Recensore:   5,00 / 10  5,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film WHEN YOU'RE STRANGE

Immagine tratta dal film WHEN YOU'RE STRANGE

Immagine tratta dal film WHEN YOU'RE STRANGE

Immagine tratta dal film WHEN YOU'RE STRANGE

Immagine tratta dal film WHEN YOU'RE STRANGE

Immagine tratta dal film WHEN YOU'RE STRANGE
 

Focus on... Jim Morrison, uno dei più grandi miti mai esistiti.
Il cantante dei Doors ha rappresentato un'icona imprescindibile per intere generazioni. Quella giovane degli anni '60, per la quale ha simboleggiato la ribellione da una società incancrenitasi sotto il peso delle istituzioni, la voglia di libertà sessuale, di parola, la forza di essere se stessi. E quelle successive, trascinate nel magico regno del sogno non solo musicale, e bisognose della conquista dell'indipendenza da una famiglia troppo soffocante. Nucleo dal quale Jim si affrancò da subito, dichiarandone la morte (non vera) nei suoi curriculum e documenti.

Presentato due anni fa al Sundance Festival di Salt Lake City, il film procede senza molti sussulti, tra le prove negli studi di registrazione, con Morrison quasi sempre strafatto o ubriaco. E poi i concerti, dove il comportamento del cantante è volutamente smodato e provocatorio.
Interessante il film per lo studio intimo della parte musicale: i Doors non avevano un bassista, e l'uso delle tastiere di Ray Manzarek resta magistrale, con la voce smagliata che pare una nenia sofferente, la chitarra di Robby Krieger che richiama le sonorità del flamenco e la batteria di John Densmore ammiccante al ritmo sincopato del jazz. Le canzoni prodotte sono entrate nella storia: "Light my fire", "Break on through", "The end", "People are strange", "Love me two times", "Hello, I love you" e "Riders on the storm", forse la mia preferita.

L'unica sezione (piccola, purtroppo) che si affranca da questo andazzo è quella che vede protagonista lo stesso Morrison, in un film sperimentale girato da lui. Guida un'auto in mezzo al deserto californiano. È solo, sembra in fuga da qualcosa. Ascolta le notizie sulla sua morte (sovrapposizione sonora che lascia abbastanza basiti per la sconvenienza), avvenuta a Parigi. Non ha nessun aereo da prendere, nessun conoscente con cui parlare. Un gruppo di sciamani ad alimentare la mitologia. Forse è il fantasma di Morrison (o quello vero, il leggendario eroe dalla spinosa vicenda umana che avrebbe gabbato il mondo intero, inscenando una falsa dipartita), ancora lì, lanciato a folle velocità su una strada sconosciuta.

Tom DiCillo alita addosso al personaggio, tampinandolo in ogni sua memorabile esibizione, tutte passate alla storia per la poliedricità del talento vocale e la sua egocentrica figura. C'è solo una ricostruzione per immagini d'epoca (delle quali pochissime inedite): qualche apparizione televisiva e un commento vocale di Morgan che sembra giungere (forse come geniale similitudine?) dall'oltretomba. Nient'altro. Nessuna circostanza che esalti e dia significato all'ambito storico e sociale. Un reading letterario con documentario sullo sfondo, più che una sceneggiatura cinematografica. Materiale di archivio e di repertorio messo in bella posta, una foto via l'altra.

Non c'è niente di nuovo, le canzoni sono quelle, bellissime e quasi al completo, la biografia è quella (che per un fan devoto deve essere solo una gran rottura doverla "ripassare", come nei peggiori periodi scolastici). La pietà a posteriori sa tanto di falsa indulgenza, in tempo per cavalcare la ricorrenza del quarantennale della morte. L'idea del fiammifero che brucia e poi si spegne è di maniera; non vale un minuto della potenza devastante del fuoco che arde per la conquista della sessualità in "Cuore selvaggio".

"When you're strange" è la pellicola che il mito idolatrato, studente alla UCLA di Los Angeles, non avrebbe mai realizzato e mai avrebbe voluto vedere. E DiCillo non ha niente di "strange" (leggi eccezionalmente artistico) per essere ricordato.

Commenta la recensione di WHEN YOU'RE STRANGE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di pompiere - aggiornata al 01/07/2011 16.46.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leave
 NEW
paul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)
 NEW
shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una notte
 NEW
superman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062585 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net