Recensione wilby wonderful regia di Daniel MacIvor Canada 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione wilby wonderful (2004)

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (1 voti)8,00Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film WILBY WONDERFUL

Immagine tratta dal film WILBY WONDERFUL

Immagine tratta dal film WILBY WONDERFUL

Immagine tratta dal film WILBY WONDERFUL

Immagine tratta dal film WILBY WONDERFUL

Immagine tratta dal film WILBY WONDERFUL
 

Nessuna citazione può essere il prologo di uno scritto che cerca di analizzare "Wilby Wonderful" di Daniel MacIvor, nessuna frase o nessun pensiero, semplicemente "una ragazza che corre".

E' difficile poter scrivere qualcosa che dia il la ad una recensione su questo piccolo film indipendente, quindi l'unica cosa da fare è descrivere la prima scena. Ciò che vediamo, non è proprio solo una ragazzetta che si prepara nella sua camera la mattina presto e scende (senza neanche far colazione) in strada, cominciando a correre. Noi vediamo tutto un intero isolotto in movimento proprio quel giorno stesso, il giorno che nella piccola comunità di Wilby si scatenò un vero putiferio. Cosa può mettere in agitazione la piccola isolotta felice (?) di Wilby? Il mistero è presto svelato, perché una voce radiofonica ci chiarisce tutto il trambusto cittadino creato di prima mattina. Infatti il sindaco Brent Fisher è anche direttore del giornale locale e vuole pubblicare i nomi delle persone coinvolte in uno scandalo al "Wilby Watch", un luogo dove la comunità gay di Wilby si incontra di nascosto.

Quello che la pellicola di Daniel MacIvor vuole mettere in risalto è la mentalità del piccolo paesino. Mentalità che si regge grazie alle regole morali che la comunità dei "normali" stabilisce, mostrando totale avversione su chi (invece) vuole vivere la propria vita in totale libertà. Le scene e i dialoghi sono realizzati in maniera semplice e artigianale, questo rende il film un prodotto indipendente che si distingue in mezzo a tanti altri dello stesso stampo. Semplice, avvincente e convincente, questi sono gli elementi che caratterizzano "Wilby Wonderful", pellicola che ha ricevuto (solo) la nomination come miglior film al "Genie Awards" di Toronto. Anche se il film non ha portato a casa alcun premio importante, occorre però segnalare il grande trionfo dei singoli attori. Sì, perché il cast di "Wilby Wonderful" è riuscito a portarsi a casa tutti i premi più importanti dei festival cinematografici canadesi.
Ci sono comunque altri elementi da analizzare in questo film straordinario. La musica è uno di questi. Infatti dall'inizio del film i brani che compongono la colonna sonora ci accompagnano sia durante il prologo, sia durante le scene più toccanti.

Nonostante la trama possa trarre in inganno, l'argomento principale di "Wilby Wonderful" è l'amore. Questo sentimento così facile da provare per alcuni, così difficile per altri, è la chiave principale che accompagna tutte le storie. La pellicola di MacIvor è infatti composta da più storie con più protagonisti, i quali vivono l'amore in maniera differente. In questo senso abbiamo il poliziotto sposato che non ha dialogo con la moglie affarista, la casalinga che si mette in situazioni sentimentali difficilmente gestibili, l'uomo omosessuale lasciato dalla moglie che tenta (disperatamente) il suicidio e, per finire, la ragazzina innamorata di un suo coetaneo che vuole solo portarsela a letto. Messo il tutto su questo piano, il film sembra un dramma sentimentale, invece (sorprendentemente) è una gran bella commedia dark che ama non prendersi (in alcuni momenti) troppo sul serio. Infatti persino il personaggio di Dan Jarvis, che tenta in tutti i modi di togliersi la vita, è visto con un senso di ironia, che non ha nulla a che vedere con il sentimento di profondo dispiacere che si può provare di fronte a un gesto così estremo.
Le varie fasi del film seguono una scaletta ordinata come in un'opera teatrale; non sono le battute a strapparci il sorriso, quanto le situazioni che diventano man mano esilaranti, anche se non riescono a nascondere in alcun modo il velo di malinconia che risulta presente come un fantasma all'intero di "Wilby Wonderful".

L'ultimo aspetto da analizzare per riuscire a capire meglio la pellicola in esame, è l'elemento location. La fortuna di "Wilby Wonderful" è stata quella di essere un prodotto ideato, creato, girato ed interpretato nella Nuova Scozia, una delle più belle terre del mondo.
Infatti, le riprese del film iniziarono il 21 Luglio del 2003 a Shelburne, incantevole cittadina situata a sud della Nuova Scozia.
Perché questo è importante? Bè, perché l'intento di MacIvor fu anche quello di creare un film omaggio alla sua terra natia, che ha sfornato talenti del calibro di Donald Sutherland ed Ellen Page.
Altro aspetto interessante è che quasi tutti i membri del cast sono nati nella Nuova Scozia, dimostrandoci che le voci che definiscono i canadesi come patriottici sono vere.

In virtù di questo, ci sembra venuta l'ora di elencare il cast che (come detto in precedenza) è riuscito a trionfare nei vari festival, dando al film un lustro che poche altre pellicole vantano.
Il primo tra tutti è James Allodi (apprezzato anche nel bellissimo corto "The Wet Season"), bella la sua interpretazione di un uomo gay e disperato che vuole solo fuggire dalle sue sofferenze.
Poi Rebecca Jenkins vincitrice del "Best Supporting Actress - Canadian Film" al Vancouver Film Critics Circle Award del 2004; Paul Gross che interpreta un poliziotto che cerca in tutti i modi di parlare con sua moglie, interpretata da una sempre brava Sandra Oh ("Hard Candy") che il pubblico imparerà ad apprezzare per la serie "Grey's Anatomy". Altro interprete di questo straordinario film è il compianto Maury Chaykin (1949 - 2010), grande attore con una lunga esperienza sia nel cinema che conta ("Entrapment"), sia nel cinema indipendente (il già nominato "The Wet Season").
Infine, la bella Ellen Page che ci mostra come sin dalla più tenera età abbia sempre avuto le carte in regola per diventare una grande attrice. Infatti, la brava Ellen (natia della Nuova Scozia) riesce a portarsi a casa il prestigioso premio come miglior attrice all' "Atlantic Film Festival", il più importante festival del cinema indipendente canadese. Questo film fu per la Page un altro piccolo tassello che la spinse verso il grande cinema made in U.S.A. Infatti "solo" un anno dopo interpreterà "Shadow Cat" nel pluripremiato "X-Men The Last Stand" di Brett Ratner e la mitica Hyley Stark nel thriller ad alta tensione di David Slade, "Hard Candy".

Analizzati tutti gli elementi di questo "Wilby Wonderful" possiamo benissimo tirare le somme. Un prodotto del genere andrebbe consigliato a chiunque, visto che è un film per tutti, che mira comunque a coinvolgere tutti i tipi di pubblico. Non ha fini commerciali, non ha la presunzione di essere migliore degli altri, è solo un film che vuole divertirci e farci riflettere sulle nostre posizioni che pur per principio devono essere rispettate, però non devono calpestare la dignità umana. Perché uno/a ancor prima di essere gay o prostituta, è una persona.

Commenta la recensione di WILBY WONDERFUL sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di HollywoodUndead - aggiornata al 29/03/2012 15.42.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066117 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net