Recensione zombi regia di George A. Romero Italia, USA 1978
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione zombi (1978)

Voto Visitatori:   8,29 / 10 (203 voti)8,29Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film ZOMBI

Immagine tratta dal film ZOMBI

Immagine tratta dal film ZOMBI

Immagine tratta dal film ZOMBI

Immagine tratta dal film ZOMBI

Immagine tratta dal film ZOMBI
 

Dieci anni passarono prima che George A. Romero tornasse a dirigere il secondo capitolo sulla saga dei morti viventi. Le ragioni furono molte, in primis che il regista di Pittsburgh considerava conclusa lì la storia, senza intenzione di girare una saga. I dieci anni che dividono "Night of the Living dead" da "Dawn of the dead" (Zombi in italiano) furono costellati da una serie di insuccessi cinematografici che spinsero lo stesso regista quasi a voler chiudere con il cinema.
Nel 1969 uscì "There's always vanilla", commedia hippy sperimentale, della quale lo stesso Romero non conserva al giorno d'oggi nemmeno una copia. Nel 1972 "Season of the witch", una pellicola ambiziosa ma che, come spesso è capitato al cineasta di Pittsburgh, venne mal gestita sia sul piano tecnico che distributivo. Un anno dopo a SOTW ecco uscire il progetto più ambizioso di Romero: "La città verrà distrutta all'alba" ("The crazies") film di grande pretese, ma che si rivelò un clamoroso fiasco al botteghino. Non così male andò invece sul fronte televisivo per il regista di Pittsburgh: una serie di documentari prodotti dalla Laurel (la casa di produzione fondata dallo stesso Romero insieme al suo nuovo socio Richard Rubenstein) vennero venduti alla televisione pubblica ABC, riscontrando un notevole consenso di pubblico.

Ad ogni modo dopo il flop di "The crazies" il regista si allontanò dalla scena cinematografica per ben cinque anni. Fu l'incontro con il nostro Dario Argento, il quale si trovava a New York per il lancio del suo "Suspiria", a riaccendere in Romero l'entusiasmo e la voglia di girare un secondo capitolo sugli zombi. "La notte dei morti viventi" aveva infatti avuto un notevole successo di pubblico in Italia, dove continuava ad essere considerato film di culto. Argento ne era letteralmente entusiasta e quando incontrò Romero a New York, tra i due nacque subito una scintilla. Come racconta Rubenstein, Argento e Romero rimasero a parlare per sette ore consecutive, decidendo subito alla fine di quell'incontro che avrebbero girato insieme un nuovo capitolo sugli zombi. Per la verità l'idea iniziale non era quella di realizzare una continuazione di "Night of the Living Dead", bensì un nuovo film che avrebbe affrontato di nuovo la tematica dello zombi. Il problema che si presentò da subito fu quello di recuperare i soldi necessari per potere realizzare la pellicola. Perciò sembrò una buona idea quella di portare sullo schermo prima di "Dawn of the living dead" (questo il titolo che si era immaginato all'inizio, cambiato poi nel più semplicistico "Dawn of the Dead") un film dell'orrore a bassissimo budget, che avrebbe potuto portare alle casse della Laurel quei soldi necessari che avrebbero permesso di girare subito dopo il nuovo capitolo sugli zombi.

Perciò in pochissime settimane Romero realizzò la sceneggiatura di un suo vecchio soggetto, "Martin", che, costato la cifra miserrima di 100,000 dollari, venne portato sugli schermi americani verso la fine del 1977. Il film, girato interamente a Pittsburgh, narra delle gesta di Martin (da qui il titolo appunto), un ragazzetto di 17 anni da molti ritenuto un vampiro. Ma Martin è un vampiro, oppure è solamente un ragazzo con delle turbe psichiche di doppia personalità? E chi è il vero matto? Lui oppure suo zio Cuda, che lo crede un vampiro, e con egli tutta la comunità di Braddock, la bigotta cittadina della Pennsylvania in cui il ragazzo vive?
Bisogna essere preparati prima di vedere Wampyr: è una pellicola fortemente disturbante. Non è un horror. O comunque un semplice horror.
E' la dissacrazione delle superstizioni e nello specifico del mito del vampiro. Forse l'America, la società occidentale, si sarà evoluta sotto un piano tecnologico, ma le superstizioni e il razzismo non sono ancora usciti dalla mentalità provinciale wasp. Siamo entrati in un nuovo medioevo.
Il film purtroppo, nonostante il budget irrisorio, si rivelò l'ennesima sconfitta per la Laurel di Romero e soci e dopo pochissime settimane fu ritirato dagli schermi statunitensi. Venne perciò rimontato e rigonfiato da 16 a 35mm da Dario Argento che, con la disturbante musica dei Goblin, tentò di lanciarlo in Europa, con eguale insuccesso.
Il tonfo commerciale di "Martin" ("Wampyr" nella versione italiana e spagnola, le uniche due nazioni che distribuirono, anche se per pochi giorni, la pellicola al cinema) non scoraggiò tuttavia Romero ed Argento, i quali decisero lo stesso di recuperare i soldi necessari per realizzare "Zombi". Dario Argento si mosse in Europa, coinvolgendo il fratello Claudio (produttore di molti suoi film) ed Alfredo Cuomo, un giovane finanziatore molto amante del genere horror. Romero invece recuperò una parte dei finanziamenti negli USA e persino in Argentina, coinvolgendo un suo vecchio zio proprietario di alcuni possedimenti terrieri. Alla fine vennero recuperati circa 800mila dollari, corrispondenti a poco meno di 6milioni di dollari odierni.

Come detto l'idea di partenza non era quella di girare una continuazione di "Night of the living dead": inizialmente Romero aveva pensato ad un film in cui due superstiti ad un'epidemia che aveva fatto resuscitare i morti che avevano distrutto il genere umano, dopo essersi rifugiati all'interno di un centro commerciale, rimangono al buio e, completamente nudi, ritornano allo stato preistorico vivendo come uomini delle caverne. In seguito il regista cambiò idea, modificando la storia.
Nel nuovo script, nonostante si giri dieci anni più tardi, sono passate poche settimane dalla fatidica "Notte dei morti viventi", quando cioè i morti si sono risvegliati ed hanno cominciato a nutrirsi di carne umana. Ma, nonostante gli zombies camminino al rallentatore e siano facili bersagli da abbattere, l'umanità non è riuscita ad organizzarsi e sta andando lentamente al disfacimento. L'uomo è un essere sostanzialmente individualista, e non è in grado quindi di associarsi ai suoi simili per combattere anche la più minima minaccia.

Film molto pessimista sulla civiltà occidentale, schiarito in piccolissima parte da una fiammella di speranza nel finale, "Zombi" non è un film horror (nonostante le innumerevoli scene splatter realizzate con maestria dal grande Tom Savini), ma una grottesca denuncia della società dei consumi, dell'individualismo (vedi sopra) dell'uomo, della scienza e dell'incapacità dei media.
Le riprese di "Dawn of the dead" iniziarono a marzo a Pittsburgh (anche se il film è ambientato a Philadelphia e successivamente in un centro commerciale, la troupe non si spostò mai dalla capitale della Pennsylvania) e si conclusero tre mesi più tardi.
Distribuito in Italia con il titolo di "Zombi" (e con molte parti tagliate da Argento) la pellicola incassò oltre tre miliardi di lire (oltre 10 milioni di euro odierni) rimanendo per due settimane in testa al box office. Nove mesi più tardi venne distribuito negli Stati Uniti dove arrivò ad incassare oltre 4 milioni di dollari (più di trenta rapportati ad oggi) e rinverdendo così le casse della Laurel Production. Alla fine il film totalizzò un incasso globale al box office mondiale di oltre 28 milioni di dollari, ottenendo consensi di pubblico e critica in molti paesi del mondo.
In Francia tuttavia verrà distribuito anni più tardi, mentre in altri come Svezia e Germania uscirà direttamente sul mercato home video nel decennio successivo!

Commenta la recensione di ZOMBI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di paul - aggiornata al 02/08/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
succede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bustroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065793 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net