11' 09 regia di Youssef Chahaine, Amos Gitai, Shohei Imamura, Alejandro Gonzalez Inarritu, Claude Lelouch USA 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

11' 09 (2002)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film 11' 09

Titolo Originale: 11' 09

RegiaYoussef Chahaine, Amos Gitai, Shohei Imamura, Alejandro Gonzalez Inarritu, Claude Lelouch

Interpreti: -

Durata: h 2.15
NazionalitàUSA 2002
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2002

•  Altri film di Youssef Chahaine
•  Altri film di Amos Gitai
•  Altri film di Shohei Imamura
•  Altri film di Alejandro Gonzalez Inarritu
•  Altri film di Claude Lelouch

Trama del film 11' 09

11 registi di fama internazionale (Youssef Chahaine, Amos Gitai, Shohei Imamura, Alejandro Gonzalez Inarritu, Claude Lelouch, Ken Loach, Samira Makhmalbaf, Mira Nair, Idrissa Ouedraogo, Sean Penn, Danis Tanovic) e 11 cortometraggi lunghi ognuno undici minuti, nove secondi e un fotogramma. Per ricordare gli eventi tragici dell'11 settembre 2001.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,44 / 10 (33 voti)7,44Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su 11' 09, 33 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  29/07/2011 19:26:55
   7½ / 10
Di certo è un esperimento riuscito,corti commissionati a 11 registi di 11 paesi diversi,che devono raccontare il loro 11 Settembre in 11 minuti. Di solito i film a episodi di tanta ambizione falliscono miseramente il risultato finale,ma qualcosa di buono da trovare si trova sempre.
In verità però,globalmente questo 11'09 delude poco,anzi affascina per la potenza evocativa quasi sempre presente. Non sarà difficile emozionare quando si ha a che fare con tragedie che hanno sconvolto l'umanità,specie se le ferite dell'11 Settembre 2001 sono ancora fresche e hanno lasciato strascichi di sangue,ma la libertà creativa e di espressione data a questi 11 registi ha permesso loro di realizzare qualcosa di nuovo,espressivo,a volte toccando anche il capolavoro e l'Arte. Poche le delusioni quindi in mezzo al mazzo di queste 11 carte.

Meglio andare per ordine:

1-Iran (Makhmalbaf): a fungere da apripista è un racconto di evocazione potente e immaginifica,come solo la fantasia dei bambini può a volte essere tanto forte e senza costrizioni: una maestra che spiega cosa è accaduto in America quel giorno con semplicità e dolcezza,raccattando per strada quello che è il futuro dell'umanità. Splendida la chiusura con la ciminiera.
Voto: 7,5

2-Francia (Lelouch): uno dei migliori; il silenzio,una storia d'amore,un finale tragico che riaccende questa fiammella. I brividi che ho provato appunto in quel finale hanno pochi eguali.
Voto: 8,5

3-Egitto (Shahin): il peggiore,mediocre e sempliciotto ma soprattutto con poco da dire e in maniela banale. Non merita di stare in mezzo ad altri corti del tutto superiori ma è pur sempre la visione di un regista,tant'è.
Voto: 5

4-Bosnia-Erzegovina (Tanovic): non dice quasi nulla per tutta la durata,si risolve alla fine con un bel messaggio di solidarietà e comunione.
Voto: 6

5-Burkina Faso (Ouedraogo): tra tutti gli 11 è il più divertente e ironico,eppure immerso in una realtà povera,quella del Burkina Faso, che emerge anche tra le risate.
Lo spettro di un demonio e i ragazzi che non vengono ascoltati concludono con una quasi amarezza un corto in cui tutto torna come prima,o forse no: i ragazzi sono ancora insieme nonostante tutto,e la loro vita continua tra le risate in mezzo alla miseria. Originale.
Voto: 7,5

6-Regno Unito (Loach): ecco,questo invece merita di essere una spanna sopra gli altri. Si affida a soluzioni visive semplicissime (un uomo che recita una lettera che sta scrivendo,filmati d'epoca) ma racconta di un altro 11 Settembre da molti dimenticato; Loach non rinuncia quindi alla provocazione in un contesto delicatissimo,ed è giusto rimarcare colpe da non dimenticare degli USA verso Allende,di cui si sporcarono le mani di sangue. Il climax emotivo raggiunge un'apice quando si parla delle torture fisiche inflitte a uomini e donne,dell'umiliazione e del dolore della dittatura. Ciononostante questo corto non è ovviamente una condanna o un suggerimento a dimenticarsi delle vittime del World Trade Center,ma come dice nella lettera il protagonista è un invito ad accomunare tragedie volute da interessi economici o fanatismo e a non dimenticarle. Due 11 Settembre profondamente accomunati,due tragedie che devono necessariamente essere ricordate per il dolore che hanno causato e che continueranno a causare.
Voto: 8

7-Messico (Inarritu): molti hanno già detto che questi 11 minuti saranno ricordati,ebbene confermo. Senza mezze misure,non credevo possibile poter evocare tante emozioni solo con l'ausilio del nero,di suoni e parole,di piccoli flash che sono un pugno nello stomaco fino alla domanda che non chiude un bel niente ma ci lascia con un interrogativo che tutti dovremmo porci. Stupendo.
Voto: 9

8-Israele (Gitai): ancora una volta si "aggira l'ostacolo" parlando di un'altra tragedia che poi viene avvicinata e unita a quella trattata dai registi. Un lungo pianosequenza tecnicamente complicatissimo e bello da vedere,saturato da confusione,urla e dal feroce attacco di una reporter (invano) sul luogo di un attentato che riguarda la terra dell'esiliato Gitai.
Voto:6,5

9-India (Nair): storia vera girata in maniera asciutta e che parla di un razzismo inevitabile dopo l'attentato. Da assassino a eroe...
Voto: 7

10-Usa (Penn): toccante vicenda di un vedovo che vive nel suo mondo di illusioni,spezzato dal crollo delle torri che paradossalmente gli farà vedere la "luce" sulla sua condizione di fantasia. Ottimo il sottofondo musicale con la chitarra e Penn si conferma un regista capace.
Voto: 7,5

11-Giappone (Imamura): è l'unico che non parla mai esplicitamente dell'11 Settembre,ma di un altra guerra disseminata di morte che lascia ferite indelebili nella testa e nello spirito del protagonista giapponese,tornato dal fronte non più umano e che si trasforma in rettile lentamente.
A riallaccarsi con il tema portante dei corti è la frase finale,giusta conclusione di tutto il film in cui si accomunano guerre e morti per cause folli laddove "nessuna guerra è santa".
Voto: 7,5

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062850 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net