12 regia di Nikita Mikhalkov Russia 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

12 (2007)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film 12

Titolo Originale: 12

RegiaNikita Mikhalkov

InterpretiNikita Mikhalkov, Sergei Makovetsky, Sergei Garmash, Aleksei Petrenko, Yuri Stoyanov

Durata: h 2.29
NazionalitàRussia 2007
Generedrammatico
Al cinema nel Giugno 2008

•  Altri film di Nikita Mikhalkov

Trama del film 12

Remake de "La parola ai giurati" di Lumet da parte di Nikita Mikhalkov. Ambientato totalmente all'interno di una palestra, dodici giurati si ritrovano a dover decidere all'unanimità della sorte - ormai segnata - di un giovane ceceno accusato di parricidio. Ma nel meccanismo qualcosa si inceppa, e la certezza della pena viene messa in dubbio da un giurato che, poco a poco, costringe ognuno a rivedere le proprie posizioni, rendendo la sentenza più difficile del previsto.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,64 / 10 (37 voti)7,64Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su 12, 37 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Cemmone  @  05/07/2015 12:36:00
   7½ / 10
Ottima piece teatrale, diretta con buon ritmo dal mitico Никита Михалков. Molto bravi tutti gli attori, ci si prende il giusto tempo per analizzarne l'aspetto caratteriale e psicologico e il suo impatto sulle dinamiche della giuria e infine sul verdetto. Essendo io un appassionato di cultura russa ed essendo questo un remake, avrei gradito molto di più da parte del regista una maggiore "russificazione" di alcuni comportamenti, atteggiamenti e situazioni anche di contenuto, tale da dare al film un'impronta molto più originale. Ad ogni modo, gli eccellenti attori garantiscono la qualità del prodotto.

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/07/2015 12.37.10
Visualizza / Rispondi al commento
JOKER1926  @  30/05/2010 20:08:40
   4½ / 10
Era il caso?

Il concetto di critica intorno all’ oggetto di Nikita Mikhalkov si apre con una domanda retorica che certifica praticamente l’inutilità di copiare alla lettera o quasi, uno dei film più brillanti di sempre (“La parola ai giurati”). Non era il caso…
Non era il caso di proporre al pubblico una “copiatura”, insomma quello di Mikhalkov al massimo potrebbe essere un “omaggio” alla regia di Lumet; insomma questo “12” fa acqua da tutte le parti, ma andiamo con ordine.
In primis da condannare l’immane durata di questo film (due ore e trenta minuti) che alla lunga non puo’ non portare stanchezza e noia nell’animo dello spettatore, ma i problemi vengono alla luce del sole con grande facilità, in pratica manca quella introspezione, quella accurata ricerca psicologica dei personaggi concettualmente scolpiti ne “La parola ai giurati”, “12” risulta essere fin troppo macchinoso e non riesce minimamente a trasferire a chi lo guarda un senso di emozione di tensione.
Inoltre quello della regia russa risulta essere un prodotto troppo politico, spesso si cade nel patetico e i flashback fortificano questo clima di retorica e di ridondanza inutile nel contesto.
Qualche scena si salva ovviamente, specie quella della ricostruzione dell’omicidio, ma (guarda un po’) e’ solo l’ennesima copiatura, film evitabile ed irritante.

JOKER1926

3 risposte al commento
Ultima risposta 30/05/2010 20.46.52
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  04/02/2009 12:37:28
   8 / 10
Certamente l'idea che sta alla base del film di Mikhalcov è la stessa del classico della filmografia americana "La parola ai giurati" di Sidney Lumet: una stanza, 12 giurati, una sentenza da dare all'unanimità.
Però al di la dell'assunto è abbastanza superficiale definirlo come un semplice remake.
Il regista russo infatti trasporta quest'idea a Mosca e lo aggiorna per parlare del suo paese: 12 giurati devono decidere la sorte di un ragazzino ceceno accusato di aver assassinato il patrigno russo. Sentenza apparentemente già scritta.
l 12 giurati si confrontano, raccontano la propria storia e in realtà parlano del proprio paese, la Russia di oggi, la Cecenia, il razzismo.
Tutta la messa in scena è memorabile e gli attori straordinari: Mikalckov dirige quasi interamente in una spoglia palestra un film di 2 ore e quaranta, superando addirittura di un'ora l'originale di Lumet.
Inquietante la scena del cane sotto la pioggia che viene riproposta più volte e memorabile è anche la scena della danza, quando l'accusato era un ragazzino.

Mi ha deluso un po' l'ending ma è comunque un film da vedere, sicuramente molto interessante.
Il regista - uno dei giurati - è ovviamente l'ultimo a parlare.

2 risposte al commento
Ultima risposta 08/02/2009 12.46.24
Visualizza / Rispondi al commento
Simmetria84  @  15/07/2008 18:39:09
   6 / 10
Premetto che di base non vedo di buon occhio i remake.
Questo film è un caso abbastanza particolare in quanto si propone di rivisitare un classico del cinema internazionale per proporre una critica di una società ben diversa da quella americana. A mio parere non riesce in questo intento di critica, proprio per la scelta della storia, che non si confà neanche tanto bene ai personaggi russi. In qualche modo c'è qualcosa che stona.
Anche gli stessi personaggi sono caratterizzati in maniera strana, troppo ricchi di fronzoli caratteriali, risultano quasi forzati a differenza di quelli de "la parola dei giurati" in cui erano ricchi di sfumature e perfettamente equilibrati tra loro.

Inoltre, e non son da meno, i ragionamenti e dialoghi hanno un non so che di inferiore.
So bene che questo mio commento è fortemente vincolato a un pedissequo confronto con l'originale, ma mi risulta inevitabile perchè non si tratta di un film comune ma di un classico, un capolavoro per molti.

Altra cosa che mi ha fatto storcere il naso è stato il fatto che si sia reso indispensabile l'utilizzo di scene e riprese esterne al ambiente dove sono i 12 uomini. Questo a mio parere si è rivelata una scelta dal carattere prettamente commerciale, come se non si avesse avuto il coraggio di evitare la caratterizzazione del giovane con i suoi flashback.

Insomma il film ha i suoi pregi soprattutto tecnici, ma lo spessore emotivo mi ha fortemente deluso in quanto non è tagliente come nel caso di Lumet

3 risposte al commento
Ultima risposta 30/08/2008 17.58.07
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI ULTRAVIOLENCE78  @  15/07/2008 17:49:13
   7 / 10
Mikhalkov rivisita il capolavoro di Lumet contestualizzando il caso di parricidio nella realtà sovietica tormentata dal conflitto russo-ceceno. Il risultato, sotto il profilo stilistico e di resa, non è paragonabile allo splendido originale: troppe enfatizzazioni, troppi eccessi manieristici che non fanno che distogliere l’attenzione dello spettatore dalla materia trattata, disperdendone parte del pathos. Al contrario di Lumet, che ha fatto leva su un’impostazione registica sobria e asciutta ma allo stesso tempo diretta e pregnante, Mikhalkov ha indugiato su talune “messe-in-scena” tra il grottesco e il drammatico francamente un po’ forzate.
La pellicola, tuttavia, si riprende notevolmente nella parte finale (nel quale, dal punto di vista narrativo, c’è l’apporto più significativo da parte del regista russo): laddove “12 angry men” si era fermato, mostrando il ribaltamento dei vari punti di vista fondati su opinioni superficiali e precarie, il lavoro di Mikhalkov si spinge oltre. Non basta più rivelare il lato ipocrita ma anche psicologicamente conflittuale del soggetto: bisogna fare i conti con il cinismo della logica capitalistica della speculazione che non ha etica, e sulla base della quale l’uomo, pur di assicurarsi il proprio profitto, è pronto a calpestare e distruggere le vite altrui. A questo punto, non è più sufficiente riconoscere i propri errori e scagionare il ragazzo imputato, ma occorre proteggerlo dalla realtà esterna (eloquentemente significativo il momento in cui, allo scopo di liberare l’uccellino, viene aperto un finestrone della palestra dal quale entrano impetuosamente vento e neve) fatta di abusi, egoismi e prevaricazioni di cui è espressione, tra le altre cose, proprio quel conflitto civile che cagionato allo stesso ragazzo la perdita dei suoi genitori. Tra flashback e intense sequenze volte a riprodurre tutta la crudeltà della guerra, il giovane imputato ci viene dunque presentato come vittima della storia, che lo ha privato sia dei genitori naturali che del padre adottivo: una vittima di cui solo le persone più sensibili si accolleranno l’onere della “salvazione”.
“12” è un buonissimo film, che tuttavia mi ha convinto solo in parte, in quanto alterna momenti davvero alti (non può non rimanere impressa l’agghiacciante immagine finale del cane che corre con la mano mozza in bocca) ad altri che –a mio avviso- costituiscono delle evitabili forzature.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/07/2008 17.50.13
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI paul  @  10/07/2008 12:59:29
   8½ / 10
Non all'altezza dell'originale (che però è un capolavoro assoluto), ma rimane uno dei miglior remake di sempre. Interpretato (e doppiatto) in maniera sublime, non cala mai di tensione se non in qualche momento morto e un pò troppo forzato. Grande prova di regia, con virtuosismi mai fine a sè stessi e un piano sequanza che rimarrà memorabile. Da vedere sia prima che dopo l'originale "la parola ai giurati".

2 risposte al commento
Ultima risposta 10/07/2008 15.06.03
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060769 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net