2001 odissea nello spazio regia di Stanley Kubrick Gran Bretagna 1968
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

2001 odissea nello spazio (1968)

 Trailer Trailer 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Curiosità sul film Frasi Celebri sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO

Titolo Originale: 2001: A SPACE ODYSSEY

RegiaStanley Kubrick

InterpretiKeir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter, Leonard Rossiter, Margaret Tyzack, Robert Beatty, Sean Sullivan, Douglas Rain, Frank Miller, Bill Weston, Ed Bishop, Glenn Beck, Alan Gifford

Durata: h 2.40
NazionalitàGran Bretagna 1968
Generefantascienza
Tratto dal libro "2001: Odissea nello spazio" di Arthur Charles Clarke
Al cinema nel Dicembre 1968

•  Altri film di Stanley Kubrick

•  SPECIALE 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO

Trama del film 2001 odissea nello spazio

Un'astronave, guidata dal computer Hal 9000, parte in direzione di Giove con a bordo due astronauti e tre scienziati ibernati. Ma durante il viaggio il computer prende coscienza di sé e si ribella, provocando la morte di tutti i passeggeri tranne uno...

Film collegati a 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO

 •  2010: L'ANNO DEL CONTATTO, 1984
 •  SPECIALE 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,92 / 10 (742 voti)8,92Grafico
Migliori effetti speciali
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliori effetti speciali
Migliore produttore straniero (Stanley Kubrick)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore produttore straniero (Stanley Kubrick)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su 2001 odissea nello spazio, 742 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

marco86  @  29/11/2006 11:44:57
   10 / 10
Io non riesco a capire perchè il film visivamente più bello di tutti i tempi debba divenire l'oggetto prediletto delle sovrainterpretazioni più o meno fantasiose di tutti.
Ma santo cielo,se Kubrick ha girato un film di circa 140 minuti in cui si vede tanto ma si parla poco,ci sarà pure un motivo.forse vuole dirci:rilassatevi sulla vostra poltrona preferita chè adesso vi faccio viaggiare con le mie immagini;e non state lì a chiedervi il perchè del perchè del percome,neanch'io c'ho capito nulla di quello che ho fatto.
e voglio far notare che lo stesso kubrick disse una frase del tipo:"ognuno ci veda le implicazioni filosofiche che vuole,a me interessava fare un film dal forte impatto visivo che arrivasse dritto all'inconscio".Stop,e che c'è da aggiungere?

il mio pensiero è che purtroppo fin da quando si va a scuola si sviluppa l'idea che gli scrittori,i poeti,i pittori ecc. siano delle specie di divinità non umane che prendono ispirazione da chissà dove.ma ci si dimentica che questi uomini,pur essendo magari dei geni,sono per l'appunto uomini.Leopardi ha scritto "A silvia" perchè la amava,quando la vedeva magari si eccitava e aveva voglia di portarsela a letto e ogni tanto si faceva pure qualche sega in sua gloria.e lo stesso valga per Dante e la sua Beatrice:menomale che non gliel'ha data,sennò col cacchio che oggi leggevamo la divina commedia.
perchè dico questo?perchè se noi riusciamo a guardare le cose dalla giusta prospettiva,cioè quella umana,ci rendiamo conto che molte cose di questo film divenute oggetto di varie interpretazioni hanno in realtà una spiegazione molto più realista.se kubrick usa il tema musicale "cosi parlo zarathustra",non è perchè c'entri qualcosa Nietzhce,ma semplicemente gli piaceva la musica incontrata tra l'altro per puro caso.eppure ci sono decine di interpretazioni del film che partono proprio dalle teorie nietzchiane si super uomo.ma che c'azzecca?
questo è solo un banale esempio per cercare di essere più realisti.è vero che ormai si parla di opere aperte perchè ognuno ci vede quello che ci vuole,ma almeno facciamo una distinzione tra ciò che l'opera in sè dice davvero e ciò che invece è frutto della fantasia dell'interpretatore.
e cosa dice l'opera in sè?tutto e niente:perchè come dice la citazione più su riportata il film ha l'intenzione di avere un forte impatto visivo sullo spettatore,e in questo è insuperato/insuperabile.
poi nel monolito ognuno ci vede quello che ci vuole,chi Dio,chi gli alieni...ma il monolito è inspiegabile,non ha un significato.d'altronde il film mostra ciò che non può dimostrare.non spiega proprio niente,semmai solleva interrogativi su interrogativi,ma le risposte non le può trovare certo l'uomo.come possiamo pretendere di spiegare l'infinito del monolito (rima cool)?

dopo questa ventata di realismo,è ovvio che anch'io nel lasciarmi andare alle immagini tremendamente belle di 2001,ho cercato di seguire un filo conduttore,senza pretendere certo di spiegare nulla.
e allora che cos'è l'odissea se non un lungo viaggio per tornare alle proprie origini?tutto parte dal monolito e tutto finisce col monolito.o forse non è uan fine ma un nuovo inizio. e infatti Bowman da adulto diventa vecchio,ma poi diventa/ritorna feto.
la verità è che 2001 affronta temi incomprensibili all'uomo.Bowman siamo noi,l'odissea la viviamo sulla nostra pelle.l'evoluzione da scimmia a conquistatore dello spazio l'abbiamo fatta noi Uomo.e cosi come il nostro percorso è partito dal monolito (quindi dall'inspiegabile),finirà col monolito (quindi con l'inspiegabile).

infine due considerazioni brevissime su cui penso tutti siano d'accordo:la prima è che l'uomo diventa uomo con la violenza;la seconda è che il personaggio più umano di tutti ipotizzato in questo futuro è HAL 9000.due cose su cui varrebbe la pena di riflettere.

kubrick,non ti ringrazierò mai abbastanza per quello che mi hai regalato con questo film,e scusa se lo chiamo film.
"forse costui era davevro il figlio di d.io".

14 risposte al commento
Ultima risposta 14/01/2007 19.49.25
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062779 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net