a better tomorrow 3 regia di Tsui Hark Hong Kong 1989
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

a better tomorrow 3 (1989)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film A BETTER TOMORROW 3

Titolo Originale: YING HUANG BOON SIK III

RegiaTsui Hark

InterpretiChow Yun-Fat, Tony Leung Ka-Fai, Anita Mui, Kien Shih, Saburo Tokito, Maggie Cheung

Durata: h 1.45
NazionalitàHong Kong 1989
Genereazione
Al cinema nel Settembre 1989

•  Altri film di Tsui Hark

Trama del film A better tomorrow 3

Alla fine della guerra del Vietnam, Mark vola a Saigon con l'intenzione di riportare indietro a Hong Kong il cugino Mun e lo zio. Lì conosce e si innamora di Kit, una ragazza nel giro del crimine di cui è invaghito anche Mun. Riappare però l'uomo di Kit, leader di una gang, che si vendica sullo zio scatenando l'ira dei cugini...

Film collegati a A BETTER TOMORROW 3

 •  A BETTER TOMORROW, 1986
 •  A BETTER TOMORROW 2, 1987

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,21 / 10 (12 voti)7,21Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su A better tomorrow 3, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Boromir  @  03/09/2023 18:36:19
   10 / 10
La patata bollente di A Better Tomorrow passa, dunque, dall'allievo (John Woo) al maestro (Tsui Hark), che ne dirige un prequel molto più cupo e pessimista, dove lo sfondo storico (la guerra del Vietnam, in questo caso) ha la stessa valenza nell'esaltazione del melodramma che aveva la Guerra Civile in Il buono, il brutto e il cattivo. Molti sono i punti di contatto con il film e l'opera di Leone in generale: ci sono il tono crepuscolare con cui si affronta la fine di un genere, i retroscena che hanno portato a plasmare l'icona di Mark Gor, una figura femminile forte e intraprendente che catalizza l'attenzione più del protagonista macho, la denuncia sociale agli orrori della guerra.
Per quanto le componenti romantiche e l'introspezione noir abbiano il sopravvento sul resto, l'azione non manca: Tsui Hark si distanzia dall'elettrizzante senso per l'epos tipico di Woo, abbracciando uno stile molto più nervoso, serrato e secco, in cui il rallenty anziché enfatizzare il gesto epico esalta più il pathos della tragedia (vedi le scene d'uccisione). Il cast è stratosferico, con Big Tony Leung in grandissimo spolvero, Chow Yun Fat che dona credibilissime sfumature di fragilità al suo antieroe e la statuaria Anita Mui.
A Better Tomorrow III conclude con grande coerenza e uno stile radicale il discorso che la trilogia fa sui legami umani, dilaniati da amore romantico e amicizia virile, in bilico tra divisione (anche culturale) e bisogno disperato di riconciliazione. Il parallelismo che Tsui Hark traccia accostando i destini del Vietnam e di Hong Kong traduce la ricerca di un "domani migliore" in accidentato percorso disseminato di morte, perdita, tensione a una sfuggevole felicità.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  07/06/2014 12:16:51
   8½ / 10
Il terzo capitolo di "A Better Tomorrow" altro non è che un prequel dei capitoli precedenti. Alla regia Tsui Hark, già produttore degli altri due, che dopo alcune divergenze sulle tematiche del film sostituisce John Woo alla regia. Questo capitolo, nonostante il cambio di regia, risulterà essere il migliore della trilogia con le sue spettacolari sequenze action, il contesto politico a fare da sfondo e il triangolo amoroso che vede la straordinaria Anita Mui al suo vertice (sarebbe stato impensabile qualcosa del genere con Woo). Un riuscitissimo mix di azione e sentimenti. Come sempre perfetto nella parte Chow Yun-Fat.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  27/06/2013 16:33:54
   7 / 10
Hark mantiene i personaggi ma si distanzia in maniera piuttosto netta da Woo. L'azione non manca di certo, viene allargato il contesto sullo sfondo politico di un paese in guerra e centra molto sul personaggio femminile, vero e proprio fulcro della vicenda su cui ruotano i personaggi maschili, tanto da essere messi quasi in ombra dalla forza che sprigiona e nella determinazione delle loro scelte. Molta più attenzione alla componente melodrammatica ed un finale che mi ha ricordato quello Weir di Un anno vissuto pericolosamente.

Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  05/05/2012 01:43:03
   7 / 10
Hark si differenzia da Woo in molte cose, in meglio e in peggio. Le scene d'azione sono poche e neanche memorabili. In compenso l'ambientazione è molto più interessante del solito poliziesco cinese sulla Triade. La grande novità sta comunque nel personaggio femminile, in certi momenti vera protagonista (a differenza di Woo, che alle donne lasciava spazi quasi nulli e pure molto schematici). Meglio di Woo anche l'insieme dei rapporti tra i protagonisti e dei loro sentimenti. Ovviamente melodrammatico e sopra le righe (e pure troppo lungo).

Maniac Cop  @  10/07/2011 15:14:51
   8½ / 10
Ci troviamo di fronte a un film particolare. A causa di contrasti, Tsui Hark dirige questo terzo capitolo della saga inaugurata da Woo, che si rivela essere piuttosto un prequel che mostra l'origine dell'abbigliamento di Mark (Chow Yun-Fat): gli occhiali e cappotto scuri che furono al centro di una moda esplosa col prototipo. Tale prequel è ambientato nella Saigon del 1974, quindi lo sfondo è quello della guerra in Vietnam che ha segnato menti e destini. Un triangolo amoroso (riscontrabile anche in Once a Thief di John Woo, uscito 2 anni dopo) sullo sfondo della guerra in Vietnam, con una donna influente (personaggio quasi impossibile in un film di Woo) che aiuta i 2 protagonisti a lasciare il Vietnam in compagnia del loro zio e padre rispettivamente; quasi fosse una versione moderna di Casablanca. Le scene d'azione non sono preponderanti in questo film (tuttavia durezza e violenza non mancano), eccetto il fascinoso finale di sparatorie e inseguimenti nell'edificio distrutto, momento di azione esaltato dalla componente mélo e fatalista. Hark riduce iperrealismo e geometria di Woo e si concentra sulla struggente storia d'amore, che occupa una parte considerevole della storia e risulta l'elemento vincente. Quindi, lasciamoci trascinare da questa storia su interessi personali, amori travagliati e destini segnati. L'originalità del primo capitolo, tuttavia, è un'altra cosa. Come è stato scritto, potere del cinema hongkonghese di una volta. Un grande peccato però non poter visionare la versione taiwanese di 145 minuti, cioè la più completa in circolazione.

1 risposta al commento
Ultima risposta 10/07/2011 18.21.31
Visualizza / Rispondi al commento
Lucio$  @  02/06/2011 01:05:44
   6 / 10
Sono spiacente, ma non è al livello dei primi 2.
Le scene d'azione con mix drammatico sono troppo esagerate e melense per i miei gusti.

Invia una mail all'autore del commento wega  @  06/06/2009 13:01:38
   7½ / 10
Epilogo della trilogia iniziatica di John Woo. E' un border line tra un risultato migliore e peggiore. Senz' altro la sceneggiatura è migliore per molti versi, molto più articolata (forse però con troppa carne al fuoco), dove, se Woo nella parte melodrammatica era bravo a farla eseguire con i gesti - vedi "The Killer" - in questo film è un po' troppo tutto un parlarsi addosso. Le scene d' azione invece se non hanno il romanticismo violento di Peckinpah, Hark non è bravissimo negli stacchi ma ha la capacità di gettare lo spettatore dentro l' azione, con un barocchismo registico tra Scorsese e Welles (per le focali) e in ossequio alle più classiche norme vigenti di Leone nelle inquadrature (primissimo piano su uno sfondo lontanissimo). E' lunghetto, dura quasi due ore.

Gruppo COLLABORATORI bungle77  @  04/11/2008 16:48:48
   7 / 10
Non al livello dei primi due, come molti altri film Hark un po troppo dispersivo...

Tom24  @  11/08/2007 23:23:17
   7½ / 10
Terzo capitolo della saga che rimane sulla scia dei precedenti. Come sempre molte scene d'azione (forse preferivo quelle di Woo) e grandi dosi di drammaticità, per un film che se la sa cavare alla grande. Imperdibile per gli amanti del cinema di HK.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  06/02/2005 16:29:13
   9 / 10
Uno dei pochi casi in cui un seguito è meglio dei prototipi.

Paradossalmente Tsui hark, che aveva prodotto solamente i primi due episodi diretti invece da John Woo, ebbe un diverbio con lo stesso Woo, che interruppe la loro collaborazione. Hark fece questo terzo, splendido episodio, Woo fece uno dei suoi film migliori, ovvero "Bullet in the head".

Questo "A better tomorrow 3" rimane un magnifico esempio di melodramma misto a scene di azione.
Grande cast!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net