a casa nostra regia di Francesca Comencini Italia 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

a casa nostra (2006)

 Trailer Trailer A CASA NOSTRA

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film A CASA NOSTRA

Titolo Originale: A CASA NOSTRA

RegiaFrancesca Comencini

InterpretiLuca Zingaretti, Valeria Golino, Giuseppe Battiston, Laura Chiatti, Luca Argentero, Teco Celio, Bebo Storti

Durata: h 1.41
NazionalitàItalia 2006
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2006

•  Altri film di Francesca Comencini

Trama del film A casa nostra

Milano. La vita di alcune persone, molto diverse tra loro, vista attraverso il comune denominatore del denaro, legale o illegale, poco o tantissimo... Rita, un capitano della Guardia di Finanza, cerca di smascherare Ugo un banchiere che opera nell'illegalità.., attorno a loro ruotano tutti gli altri personaggi.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,90 / 10 (20 voti)5,90Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su A casa nostra, 20 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Niko.g  @  22/03/2020 01:17:14
   6 / 10
Storia circolare e frammentaria (troppo frammentaria) attorno al tema del denaro.
E' già stabilito quello che la storia deve dimostrare, quindi lo svolgimento è a tesi, con tutte le conseguenze che questo comporta (pregiudizi, vincoli ideologici, forzature narrative). Comunque alcuni passaggi sono di notevole efficacia sul piano puramente cinematografico e la Comencini sa il fatto suo. Purtroppo, la scelta di far entrare nel cast dei cani come Luca Argentero, rovina gran parte del lavoro svolto con perizia e impegno dalla regista. Proprio come darsi una martellata su un piede durante una maratona.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento mkmonti  @  17/10/2011 21:31:52
   6 / 10
Accolto con urla e fischi al Festival del cinema di Roma, la pellicola della Comencini, in effetti, presenta svariate falle tra cui, in primis, degli evidentissimi buchi di sceneggiatura, che rendono l'intero film intriso di luoghi comuni e caratterizzazioni incongruenti dei personaggi a partire dal capitano della Guardia di Finanza impersonata da Valeria Golino; il risultato è probabilmente parecchio lontano da quanto la regista avesse preventivato, seppur di fondo, comunque, apprezzabile per la denuncia di temi che dal 2006 ad oggi non sono di certo risolti, anzi...

willard  @  23/03/2011 15:54:30
   6 / 10
Varie storie convergenti dalle quali sia i buoni che i cattivi usciranno abbastanza indenni, i deboli saranno gli unici a rimetterci le penne e il mondo continuerà a girare sotto il sole come tutti gli altri giorni.

Cast d'eccellenza per la regista Francesca Comencini, per una storia a volte un po' forzata, che si regge soprattutto grazie ai già conosciuti Luca Zingaretti e Valeria Golino e, in via di affermazione, Luca Argentero, Giuseppe Battiston e Laura Chiatti.

gigetto86  @  01/10/2010 13:42:00
   7 / 10
Ottimo spaccato di Milano. Buona trama.

outsider  @  22/09/2009 18:03:49
   7 / 10
Film valido. L'unica cosa che mi dispiace è che non sia una semplice opera di fantasia ma tutto vero, pare infatti una fotografia della realtà odierna.
Altro peccato, aver visto la stupenda Laura Chiatti che adoro, in una veste poco adatta.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  27/04/2008 12:04:20
   7 / 10
Una Milano grigia e asettica fa da sfondo al secondo film di Francesca Comencini, che si conferma una regista piuttosto interessante.
Un film corale, ricco di personaggi indovinati e ben interpretati come quello di Zingaretti o di Valeria Golino, ancora quello di Battiston e Laura Chiatti.
Una storia di solitudini e disperazioni che fa riflettere sulla realtà che stiamo vivendo qui "a casa nostra". Un buon film, non privo di difetti.

robiavvo  @  26/11/2007 23:12:46
   6½ / 10
La ricerca del potere e del benessere è il filo conduttore che lega tra loro personaggi diversi per estrazione e livello sociale, il denaro come deus ex machina che li muove come pedine sullo sfondo le vicende si muovono in una Milano fredda e inospitale. La Comencini vuole mostrarci a cosa possa portare a fare il denaro e il potere all' uomo, attraverso personaggi così diversi (il banchiere, il politico, l'impiegato alla ricerca del benessere, il carcerato dal cuore buono, il tutore dell'ordine frustrato, la bella usata e gettata via) ma il rischio di una eccessiva schematizzazione dei personaggi e il rischo dei luoghi comuni è tangibile e la Comencini ci cade dentro in parte, pur dando un barlume di speranza nell'amore. Il cast funziona così così forse anch'esso spiazzato dall'eccessivo attorcigliamento della vicenda, efficace Zingaretti nella parte del banchiere cinico, un pò forzata la Golino, bravo Battiston e bravo anche Argentiero che rende bene la figura del bravo ragazzo un pò vacuo alla ricerca di futili illusioni.

Gruppo COLLABORATORI Victor  @  12/08/2007 18:19:54
   6 / 10
Comincio con il dire che, a mio avviso, le premesse sono più che lodevoli, ad incominciare dall'ambientaazione, una grigia Milano a cui corrisponde il grigiore degli animi dei protagonisti, fino alla scelta di realizzare un film corale. I rapporti trai vari personaggi sono ostacolati dal vuoto, che molto spesso è causato dalla mancanza di un figlio.
Il problema del film è che tutto viene lasciato in superfice, la Comencini non scava a fondo nei personaggi, e, alcuni risultano, così inutili o irritanti, come Battiston.
La Golino e Zingaretti danno prova della loro bravura, ma anche la Chiatti, sorprendentemente non è male, imbarazzante, invece, è Argentero, aiutato anche da un personaggio piuttosto banale, che a volte, vedi il finale con occhiali da sole, scade nel ridicolo involontario.

Zurlistuta  @  08/07/2007 10:44:52
   7 / 10
Film interessante con buone prove degli attori, anche se risultano un pò tropo frammentate e nn se ne riesce a cogliere bene le varie sfaccettature,forse andavano approfonditi di più i personaggi. D'altro canto con la scelta di dipanare più storie parallelamente questo era quasi infattibile.
Per quanto riguarda la storia è da un lato una sorta di preludio agli scandali finanziari realmente accaduti, dall'altro una narrazione dei sentimenti di varie persone intrecciate tra loro come in una ragnatela.
Mi dispiace per lo scarso successo che ha avuto questa pellicola...

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  14/03/2007 11:20:32
   8 / 10
Accolto negativamente al Festival del cinema di Roma dalla solita critica “specializzata” con la puzza sotto al naso, il secondo lavoro di Francesca Comencini, che fa seguito al gia’ notevole “Mobbing-mi piace lavorare”,è invece un ottimo film che senza falsi moralismi o patetici sotterfugi rappresenta la societa’ attuale attraverso un nucleo di variegati personaggi i quali si ritrovano indissolubilmente legati al denaro.
Certo,qualche forzatura a livello narrativo la si puo’ riscontare, ma cio’ che colpisce è quanto siano reali i personaggi in cui ci imbattiamo,quanto siano familiari nelle loro vicissitudini.
Il racconto funziona bene immergendoci in una societa’ sempre piu’ materialista e sempre meno basata sui sentimenti e gli affetti,la capitale degli affari e della moda ,Milano,fotografata dal sempre ottimo Luca Bigazzi in maniera grigia e malinconica è il luogo ideale per ambientare una storia cosi’ drammatica.
Ottime anche le interpretazioni, da Luca Zingaretti a Valeria Golino,da Giuseppe Battiston al sorprendente Luca Argentero tutti gli attori danno un considerevole contributo alla pellicola.
Un film corale dai toni pessimistici per nulla dispersivo, che riesce ad approfondire abbastanza bene tutti gli avvenimenti e che mostra ancora una volta che il cinema italiano è capace tutt’ora di realizzare film intelligenti ed appassionanti.

Gruppo COLLABORATORI gerardo  @  20/12/2006 19:28:12
   8 / 10
Il miglior film italiano di quest'anno. Film magnifico, non perdetelo.

Peste colga tutti quelli che hanno votato prima di me dando meno di 7.... Peste, ma anche una ******lla lunga tutte le vacanze di Natale.

Invia una mail all'autore del commento Andrea Lade  @  15/11/2006 04:19:22
   6 / 10
Il film è pieno di stereotipi ,e come regista la Comencini forse doveva rivolgersi ad un pubblico televisivo; sembra infatti di assistere ad una commedia per la TV ,o peggio ad un fiction televisiva,all'ultima puntata di un serial di spionaggio. Il linguaggio cinematografico è ben altro.
Troppo caricata la Golino per una parte decisamente più sobria e disimpegnativa. Molto bella l'ambientazione in una Milano trafficata e tecnologica.

Invia una mail all'autore del commento fragen  @  13/11/2006 23:27:02
   7 / 10
Il nuovo film di Francesca Comencini è un film molto reale che rispecchia in modo crudo la società dei nostri giorni, in cui le varie sfaccettature si intrecciano tra di loro nella Milano delle banche e degli affari illeciti che fa un tutt'uno con la Milano delle prostitute rumene. Attraverso le storie dei protagonisti, vengono proposti gli stereotipi di una società sempre più sporca tra intercettazioni, illegalità, prostituzione, delitti, violenze, crisi dei giovani, immaturità, la tv "finta" e la solitudine del singolo. Tutto ciò ruota attorno a Rita(Valeria Golino), capitano della Guardia di Finanza che indaga sulle vicende di Ugo(Zingaretti), banchiere che opera nell'illegalità a 360 gradi. Parallelamente a questa vicenda c'è di tutto: l'omino che non paga le tasse, la donnina che si prosituisce e si lascia sfruttare, c'è chi cerca di cancellare il passato, chi invece tenta il guadagno facile perchè stanco della normalità di una vita modesta ma onesta pagando il prezzo dell' illecito; C'è chi sfrutta gli altri e vuole possederli come oggetti, chi vuole svendere la vita e chi la vuole condurre onestamente. Insomma, uno spaccato di vita fatto di piccole realtà e di grandi divari, in cui ci si ama, ci si odia, si mette a nudo la propria vulnerabilità, ci si illude, si tenta di rivendicare i propri diritti quando nessuno ti aiuta a farlo, un bel film frammentato che ruota,attorno al tema del denaro e del potere, del lavoro e dell'amore, della giustizia e della impunità. Una bel film che purtroppo non è stato ben accettato da molti critici, ma che a mio avviso rappresenta lo specchio di questa società sempre più globalizzata ma nello stesso tempo sempre più dispersiva dove non esistono valori e dove l'illegalità procede indisturbata per le vie del nostro paese.

Francesco Genovese.

Il Messere  @  13/11/2006 21:18:27
   7 / 10
Un buon film medio, ambientato nella triste citta` di Milano, nella quale s'intrecciano le grigie esistenze dei personaggi. Vorrei vedere piu` spesso al cinema Luca Zingaretti, un bravo attore convincente nei ruoli da bastardo ("I giorni dell'abbandono") oltre che in quelli del Montalbano.

gigliom  @  12/11/2006 20:45:34
   7 / 10
Venerdì sera ho seguito in tv le "Invasioni Barbariche" e relativi commenti: no comment......!
Oggi ho voluto vedere "A casa nostra" e non posso evitare di congratularmi con la regista: film corposo, appasionato, ben dipanato.
Non c'è nè destra nè sinistra, c'è invece la vita che sento paragonabile alle corde di un violino, corde che suonano l'una diversamente dall'altra pur incontrandosi e, suonando tutte insieme, ti percorrono la mente, il cuore, l'anima, persino la pelle!
ancora complimenti
Gigliola

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067005 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net