a dangerous method regia di David Cronenberg Gran Bretagna, Canada, Germania 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

a dangerous method (2011)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film A DANGEROUS METHOD

Titolo Originale: A DANGEROUS METHOD

RegiaDavid Cronenberg

InterpretiMichael Fassbender, Keira Knightley, Viggo Mortensen, Vincent Cassel, Sara Gadon, Katharina Palm, André Dietz, Andrea Magro, Bjorn Geske, Christian Serritiello

Durata: h 1.33
NazionalitàGran Bretagna, Canada, Germania 2011
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2011

•  Altri film di David Cronenberg

Trama del film A dangerous method

Ispirato dall’opera teatrale di Christopher Hampton, A Dangerous Method racconta le vicende dei due padri della psicanalisi, Sigmund Freud (Viggo Mortensen) e Carl Jung (Michael Fassbender), e del loro rapporto con una loro bellissima paziente e allieva, Sabina Spielrein (Keira Knightley), una delle prime donne a diventare analiste.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,62 / 10 (99 voti)6,62Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su A dangerous method, 99 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento LukeMC67  @  18/10/2011 08:43:37
   9½ / 10
E' incredibile come le polemiche giornalistiche intorno a questo film ruotassero intorno alla "fondamentale" domanda se fosse un film "cronenberghiano" o meno! Da incondizionato "cronenberghiano" quale sono (come spettatore che ama questo regista fin dai tempi del suo "Stereo", il corto col quale si laureò alla Accademia di Toronto e che lo scoprì adolescente rimanendo folgorato dal profetico "Videodrome") non capisco come ci si possa porre una simile questione vedendo questa magnifica pellicola: è Cronenberg al 100%, anzi, forse al 101%!
Abbandonate le trasformazioni corporee e le loro mutazioni/nemesi, Cronenberg ci propone qui il suo "Crash" delle anime, mettendo in scena gli impatti che tre personalità fortissime (si) provocano nel loro interagire cercando di mutarsi vicendevolmente senza però riuscirci, cosa che li porterà ad allontanarsi in modo inesorabile.
Da "Spider" in poi, Cronenberg si interessa alle mutazioni della mente e dell'anima, e questo è sfuggito a molti (troppi) suoi fans che evidentemente sono rimasti bloccati all'esteriorità barocca delle trasformazioni fisiche che ci venivano "generosamente" mostrate dall'allora giovane regista canadese. Il suo percorso è però quasi da manuale e col tempo non poteva non spostarsi su ciò che di più profondo caratterizza l'essere umano: la sua mente. Manipolando la vicenda del "trio psicanalitico" per eccellenza, Cronenberg è come se si fosse trovato a maneggiare i personaggi-archetipo di tutti gli altri di cui ci ha narrato fin qui. Non so per quale strana ragione, ma questo film mi ha suggerito un immediato parallelo con "Crash", forse il suo film "fisico" più estremo: come in quella pellicola davvero disturbante, anche qui si scava nel rapporto Eros-Thanatos, Eros-creatività. Eros-relazione. Eros-allontanamento (e quindi fine della relazione, cioè Morte). E' un inno alla sperimentazione (dei tre personaggi non è un caso che proprio Jung sarà quello dalla vita più lunga e più "sperimentata", cioè colui che più degli altri avrà saputo porsi dubbi, spingersi più in là rinunciando alla rigidità dell'autorità verso l'autorevolezza della sperimentazione, dell'intuizione, della contraddizione e, in definitiva, del "vivere") anche se la contaminazione sembra latitare, almeno nei suoi aspetti più immediati.
Con una regia che rasenta la perfezione (come non farsi venire alla mente il Polanski di "Carnage"?) e attori totalmente plasmati a essa, il film riesce a toccare le corde dello spettatore "di passaggio" che può assistere a una commedia sofisticata e mai noiosa, così come riesce ad accontentare lo spettatore più smaliziato e conoscitore del suo cinema attraverso i contorcimenti relazionali che si instaurano tra i tre personaggi, tutti resi al meglio dagli attori che li incarnano (chi è il più bravo dei tre? A voi l'ardua sentenza).
Una novità che ho notato nel Cronenberg-seconda fase è l'irruzione del femminile nei suoi personaggi maschili: nel suo cinema giovanile la distanza tra i sessi era evidente e incolmabile, dalla loro interazione nascevano sempre mostruosità (come non leggere "La mosca" come una metafora della degenerazione del rapporto di coppia uomo-donna, per esempio?); in questa pellicola per la prima volta l'unica contaminazione riuscita tra i tre personaggi sta proprio nell'aver assunto quella parte maschile e femminile che ognuno porta con sé, fino a farla creativamente fruttare al massimo nel proprio lavoro-missione della loro vita. Anche da questo aspetto possiamo comprendere tutta la maturità raggiunta dal regista canadese.

Da un punto di vista squisitamente stilistico-formale, semplicemente geniali i giochi di campo-controcampo che Cronenberg ci regala ad ogni passaggio cruciale della storia (magistrale la sequenza della seduta cui viene sottoposta la moglie di Jung: da studiare fotogramma per fotogramma quanto a costruzione della fotografia e del montaggio, in particolare nella sua interazione col sonoro e coi dialoghi): un plauso dunque alla sceneggiatura. Una nota di merito alla ricostruzione scenografica, al trucco e soprattutto ai costumi di Denise Cronenberg, la sorella del regista. Belli anche i titoli di testa che alludono al foglio bianco su cui vergare con l'atto dello scrivere, riferimento alla nota metafora del bambino visto da Freud.

Dopo la visione di questo film, consiglio vivamente di tornarsene a casa, accendere il proprio DVD e di immergersi ne "La mosca", in "Videodrome" e in "Crash": si comprenderà quanto spessore ha questo Maestro del cinema contemporaneo.

5 risposte al commento
Ultima risposta 19/10/2011 14.51.50
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net