agora' regia di Alejandro Amenabar Spagna, USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

agora' (2009)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film AGORA'

Titolo Originale: AGORA'

RegiaAlejandro Amenabar

InterpretiRachel Weisz, Rupert Evans, Max Minghella, Ashraf Barhoum, Oscar Isaac, Yousef 'Joe' Sweid, Manuel Cauchi, Clint Dyer, Amber Rose Revah, Richard Durden, Sami Samir, Charles Thake, Homayoun Ershadi, Harry Borg, Michael Lonsdale

Durata: h 2.08
NazionalitàSpagna, USA 2009
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 2010

•  Altri film di Alejandro Amenabar

•  Link al sito di AGORA'

Trama del film Agora'

Egitto, IV secolo d.C.: ad Alessandria d'Egitto l'astrologa e filosofa Hypatia deve lottare per preservare tutti il sapere del suo antico mondo. Nel frattempo, il suo schiavo Davus è combattuto tra l'amore che ha per lei e la possibilità di guadagnare la libertà convertendosi al Cristianesimo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,21 / 10 (165 voti)7,21Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Agora', 165 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 3  

tnx_hitman  @  25/04/2010 01:06:51
   8½ / 10
Avendo gia' visto La Citta' Verra'Distrutta All'Alba scaricato..mi sono precipitato a vedere questo film controverso diretto dal fantastico Amenabar di The Others.

Mi hanno servito su un piatto d'argento dettagli su dettagli in questo film.
Ambientazioni che fanno rizzare i peli per quanto sono magnifiche..anche se ritoccate al computer i miei occhi stavano ad ammirare la bellezza grafica di questo film storico che non ha bisogno di adrenalina per incantare lo spettatore.
Costumi elaborati che sono la ciliegina sulla torta.
Rachel Weisz sfruttata a dovere dai registi stranieri e offre un'ottima interpretazione(stessa situazione con la Kidman e The Others).

E interessante il fatto di scavare dietro una religione non cosi'pulita come il cattolicesimo..e vai che si attaccano le odierne istituzioni religiose con doppie-facce..apparentemente agiscono del bene..e poi si rivelano semplicemente dei manipolatori.
Film intelligente,spiazzante e diretto magnificamente.Merita una visione.

creditscore  @  24/04/2010 22:36:00
   9 / 10
Molto emozionante.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR frine  @  24/04/2010 22:11:52
   8 / 10
Difficile dare meno di 8 a un film che, nell'ambito del filone ispirato al mondo antico, presenta la più bella e complessa scenografia che io abbia mai visto, realizzata anche grazie a un eccellente impiego della CGI. I costumi, poi, sono impeccabil. Alcune riprese sono molto originali e suggestive, soprattutto quelle dall'alto che vogliono suggerire la piccolezza e meschinità delle vicende umane rispetto alla grandezza del Cosmo.
Mi lascia invece perplessa la sceneggiatura, realizzata sulla scorta di fonti antiche di per sé poco attendibili, e comunque assemblate in modo poco coerente (ad esempio, pesanti accuse sono rivolte contro gli Ebrei, sulla scorta di un testimone assolutamente parziale e inaffidabile come Giovanni vescovo di Nikiu).
Inoltre, nonostante la doverosa ammirazione per la nobile figura di Ipazia, si dovrà riconoscere che nulla si sa riguardo a sue ipotetiche scoperte astronomiche: come osserva Lucio Russo in un articolo del 2004 (pubblicato a cura di frine), Aristarco di Samo non fu uno scienziato isolato, altri studiosi antichi seguirono le sue teorie eliocentriche, ma fra questi, ahimè, non è mai menzionata Ipazia, in realtà più nota per il suo magistero filosofico.
I personaggi sono abbastanza ben caratterizzati: il prefetto Oreste (identificato nel film con l'ignoto spasimante cui Ipazia avrebbe fatto dono dei suoi assorbenti) doveva in effetti essere un po' debole e destinato ad essere sconfitto dal feroce e determinato vescovo Cirillo, e i cosiddetti parabolani (monaci? infermieri?) erano probabilmente -come appare anche nel film- uno squadrone di terroristi al servizio del crudele vescovo. Un po' incerta la caratterizzazione di Davo, personaggio-chiave dell'intera vicenda in quanto sintesi delle contraddizioni dell'epoca: Minghella comunque si riscatta pienamente nel finale.

forzalube  @  24/04/2010 05:16:50
   7½ / 10
Come da programma questo film è un inno alla libertà di pensiero ed alla pacifica convivenza tra diversi credi; due concetti che potremmo riassumere nel termine di laicità. Allo stesso tempo è ovviamente fortissima la denuncia dei pericoli che derivano dal fanatismo religioso (che purtroppo ai giorni nostri sta riprendendo piede anche in Italia).
Visto che poco si sa sulla figura di Ipazia (a parte la sua barbarica uccisione), il film si prende alcune licenze (comunque dichiarate tali e non ingannevoli) e romanza un po' la vicenda, in termini che comunque ho trovato piuttosto accattivanti.
A livello tecnico alcune cose non mi hanno soddisfatto del tutto: mi sembra che si sia ecceduto un po' con le vedute aeree; la colonna sonora non mi è sembrata granché coinvolgente; la ricostruzione scenografica nel suo complesso dà un po' l'impressione di essere troppo costruita.
Nonostante gli sviluppi a tratti prevedibili (del resto in un film del genere non è che ci si possano attendere molte sorprese) ho apprezzato maggiormente la sceneggiatura e la caratterizzazione dei personaggi. In particolare ho trovato riuscita la figura di Sinesio

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Un altro piccolo difetto è che il film manca di pathos, ritmo e coinvolgimento emotivo nei minuti iniziali, ma poi prende quota strada facendo.

Il risultato nel complesso è più che soddisfacente quindi andate a vederlo per non dimenticare Ipazia.

5 risposte al commento
Ultima risposta 25/04/2010 04.36.01
Visualizza / Rispondi al commento
Xavier666  @  22/02/2010 00:35:16
   9 / 10
« Quando ti vedo mi prostro davanti a te e alle tue parole,
vedendo la casa astrale della Vergine,
infatti verso il cielo è rivolto ogni tuo atto
Ipazia sacra, bellezza delle parole,
astro incontaminato della sapiente cultura. »

Favoloso ritratto di Ipazia, non ne avevo mai sentito parlare ma dopo la visione mi sono messo alla ricerca di informazioni, una della più grandi menti illuminate della storia dell'umanità, siamo nel terzo secolo DC e nella culla della civiltà europea (nonchè in tutta Europa) comincia a farsi strada il Cristianesimo con irruenza inaudita (infatti il regista sembra quasi calcare molto su questo aspetto, sulla ferocia e prepotenza della novella Chiesa Cristiana decisa nei suoi primi secoli di vita a farsi strada nella storia con il sangue dei nemici, dei pagani prima per poi continuare con i primi pogrom di giudei)
Ipazia fa parte di una civiltà che non vuole rinunciare ai propri ideali, non tanto all'adorazione dei propri idola e divinità quanto a quella che considera la propria religione. la filosofia , la ricerca della verità, mentre di fuori i cristiani incombono preoccupati soprattutto a distruggere quel sapere per innondare il mondo con la parola del Signore- Ho visto molte analogie con i talebani, altro indizio del profondo anticristianismo di Amenabar.
E così mentre questa eroina e martire della divina e somma Sapienza era preoccupata a continuare e a superare il modello tolemaico della rotazione dei pianeti, per trovare nell'ordine astrale l'intelletto che avrebbe dovuto reggere l'umanità arrivando a grandissimi risultati il cattivissimo Cirillo cominciò a vedere in questa eretica un ostacolo alla sua ascesa di patriarca della Chiesa Cristiana.
L'unica pecca del film è l'improbabile e secondo il mio umile parere inutile figura dello schiavo Davo, non si sa dove va a parare, cosa vuole e poteva anche non esserci se non per dare al film un tocco pop mezzo romantico.
La figura di Ipazia basta da sola per trovare la chiave di lettura di questo film abbastanza fedele alle cronache dell'epoca e ci lascia la riflessione che avrà fatto anche Amenabar quando iniziò a lavorare a questo film: Ma... Se non fosse stato per l'ascesa del Cristianesimo (ma forse è anche una riflessione sulla religione in generale) che di fatto ci riportò alle tenebre del Medioevo e se la somma sapienza e cultura della civiltà europea non avesse subito quel drammatico freno durato secoli ( Ipazia intuì la natura delle curve elittiche intorno al sole scoperte nel Rinascimento!!).. . Noi in quanto razza umana... Dove saremmo oggi?

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

4 risposte al commento
Ultima risposta 26/04/2010 00.58.00
Visualizza / Rispondi al commento
«« Commenti Precedenti   Pagina di 3  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060098 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net