alien 2 sulla terra regia di Ciro Ippolito Italia 1980
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

alien 2 sulla terra (1980)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ALIEN 2 SULLA TERRA

Titolo Originale: ALIEN 2 SULLA TERRA

RegiaCiro Ippolito

InterpretiBelinda Bayne, Roberto Barrese, Claudio Falanca, Belinda Mayne, Mark Bodin, Judy Perrin, Benny Aldrich, Michele Soavi, Vincent Palanga, Don Parkinson

Durata: h 1.32
NazionalitàItalia 1980
Generefantascienza
Al cinema nell'Aprile 1980

•  Altri film di Ciro Ippolito

Trama del film Alien 2 sulla terra

Nel corso dell'esplorazione di una grotta, una spedizione speleologica si imbatte in un cumulo di minerali bluastri di origine sconosciuta. Le pietre inspiegabilmente prendono vita ed aggrediscono, esplodendo, gli uomini. Thelma, la ragazza che guida il gruppo vede i suoi compagni sopraffatti dallo strano nemico che in uno spaventoso processo di metamorfosi si impadronisce dei loro corpi. La giovane, scampata alla morte, raggiunge la superficie, ma si accorge che anche all'esterno le misteriose pietre hanno compiuto un'opera di conquista, impadronendosi dell'intera popolazione di una città. I minerali, di origine extraterrestre, sono stati portati sulla Terra da un navicella spaziale ritrovata tempo prima misteriosamente priva dell'equipaggio.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   3,38 / 10 (16 voti)3,38Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Alien 2 sulla terra, 16 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Italo Disco  @  18/01/2022 13:11:03
   7 / 10
Hanno sfruttato il successo di ALIEN senza problemi ed è diventato un must delle private locali per circa un ventennio, già solo per questo Respect. E poi non è così terribile, mi ha sempre divertito e rivedendolo mi è parso più professionale di come lo ricordavo. Astuto l'ingaggio degli Oliver Onions che danno il giusto spessore ai momenti di tensione. Gagliarda la trovata scenografica delle grotte mentre l'idea della telepatica non è sfruttata a dovere. Splatter degno di nota.

76eric  @  18/11/2011 19:46:37
   7 / 10
Non si può non essere d' accordo con i precedenti commenti riguardo l' evidente sfruttamento del leggendario film di Scott, ma, anche e soprattutto per una questione di italianità, mi ha fatto notevolmente piacere la vittoria della causa da parte di Ciro. Non bisogna dimenticare infatti che questa sorta di seguiti apocrifi veniva utilizzata spesso dai nostrani filmmakers in quel determinato periodo. E bene ha fatto, sempre per gli stessi motivi, a fare causa a sua volta a Marshall per il suo The descent.

Devo essere sincero, del film non ricordavo quasi nulla, ad eccezzione della famosa scena della bambina che gioca nella spiaggia. Mi sconvolse non poco..... Altri tempi......, forse per quella non prosegui più nella visione, o forse no...., e chi se lo ricorda??..... Splatteroso quanto basta.

Per essere fino ad allora un novizio, tale Sam Cromwell (ahahahah) non se la cava niente male dietro la cinepresa, e stucchevole è la fotografia soprattutto nella parte sotterranea della pellicola. ( Fra l' altro si vede anche la mitica Polaroid).
Budget risicatissimo ma sfruttato davvero al meglio.

Avendolo (ri)visto in lingua inglese, non ho notato una così pessima recitazione da parte del cast artistico (?), anche se in un paio di occasioni potrebbe scappare qualche sghignazzata.

Beh....., the creature......, c' è un omaggio, o anche 2 al film di Scott ma, come sottolineato da chi ha commentato prima di me, è più un qualcosa di viscerale e di organico che preallude un pò, se vogliamo, sbaccanate a parte purtroppo, al capolavoro di Carpenter dell' 82.

Trash lo è, poco da fare, ma non così volontariamente e la scritta che compare dopo l' ottimo finale è Cult nel Cult.
Le melodie degli Oliver Onions, ricordano leggermente quelle dei Fulci' s horror, o viceversa, tanto il periodo è il medesimo, e mi è particolarmente garbato il sonoro nello splendido scenario cavernicolo.

Per chi come me ha a cuore il genere fantascientifico, merita di vederlo, e un pò mi stupisce il fatto che abbia così pochi commenti.


P.S.: Particolarmente suggestive le immagini d' archivio ad inizio film.
P.S. 2: Se qualcuno dovesse segnalarmi l' improponibile paragone fra le uova di Alien 2 e quelle del film di Scott, io preferisco nettamente quelle perfette Belynda Maine. Con buona pace loro, penso che anche Scott e Giger approvino.

HGWells  @  08/04/2008 21:03:03
   8 / 10
Ah! Il cinema trash/horror/splatter made in Italy! Che meraviglia! Fatto sempre rigorosamente con due lire, da registi di serie B per un pubblico di serie B. Cosa c'è di bello in 'sti film? Beh, spesso le musiche non sono niente male, gli attori sono mediocri (e ciò porta a volte alla risata), effetti speciali poverissimi (un altro fattore che crea la comicità involontaria), l'alto tasso splatter, le sceneggiature piene di buchi... Ma bisogna essere appassionati del genere per apprezzarli. Essendo io uno di questi, è naturale che, dal cuore, mi venga una semplice ma espressiva parola: "bello".
"Alien 2", un titolo truffatore e puramente commerciale, fatto per ingannare gli spettatori-fan del capolavoro di Scott, ma che, come potrete ben immaginare, non c'entra una mazza con quest'ultimo. Un po' tipo "La Casa 3" di Lenzi e seguiti.
Ma veniamo al film e, soprattutto, alle scene migliori: molto bella (si fa per dire) la sequenza del bambino senza faccia; si passa all'alieno che penetra nel corpo di una della compagnia e, completata la prima mutazione, le esce dal volto e attacca un ragazzo; subito dopo c'è la sequenza più splatter della pellicola, ovvero quella in cui la vittima perde letteralmente la testa: indimenticabile; per il resto nulla di eclatante, forse può interessare la morte di Soavi, ma, ripeto, niente di speciale. E' invece estremamente (ma adorabilmente) ridicola la sequenza finale, dove Ippolito cerca di rendere il film tragico e drammatico, in stile "Ultimo uomo sulla Terra", ma ci riesce come ce la farebbe Andrea Marfori (ehm... Forse ho un po' esagerato, ma il senso è quello).
Imperdibile, poi, la scritta pre-titoli di coda "...Ora può colpire anche te!". XD

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net