allucinazione perversa regia di Adrian Lyne USA 1990
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

allucinazione perversa (1990)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ALLUCINAZIONE PERVERSA

Titolo Originale: JACOB'S LADDER

RegiaAdrian Lyne

InterpretiTim Robbins, Elizabeth Peña, Danny Aiello, Matt Craven, Pruitt Taylor Vince

Durata: h 1.47
NazionalitàUSA 1990
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 1990

•  Altri film di Adrian Lyne

Trama del film Allucinazione perversa

Nella guerra del Vietnam, durante un combattimento nella giungla, alcuni marines, fra i quali il caporale Jacob Singer, si agitano freneticamente come ossessi, finché Jacob viene gravemente ferito nell'addome con un colpo di baionetta. Trasportato in ospedale per essere operato, è tormentato da continue allucinazioni, popolate da creature mostruose o riguardanti terribili scene di guerra. Jacob cerca disperatamente una spiegazione razionale alle sue allucinazioni, perciò tenta di scoprire che cosa in realtà sia stato fatto ai suoi compagni nel Vietnam...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,92 / 10 (124 voti)7,92Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Allucinazione perversa, 124 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  01/09/2012 19:18:29
   8½ / 10
Si continua giustamente ad esaltare (perfino i detrattori) Steven Spielberg per quei primi venti minuti di Salvate il Soldato Ryan; venti minuti di violenza apocalittica, roboante, feroce, a tratti surreale (il soldato che monco prende il suo braccio da terra e non sa più che farsene). La guerra cosi com'è, filtrata (anche se pare di no) dallo schermo cinematografico e appunto dal cinema, sempre finto, bisogna ricordarlo, ma che trova la sua massima espressione nella finzione suprema, nell'evocazione.
Jacob 's Ladder (mi rifiuto di chiamarlo con l'imbecille titolo italiano) comincia nel Vietnam; in cinque minuti o poco più i soldati che scherzano diventano carne da macello, le scene si susseguono con una furia disturbante, cosi come le immagini di arti scarnificati e trascinati a terra, di gambe devastate, di corpi che saltano per aria, di visi che schiumano bava e sangue in un raptus insensato di follia.
Adrian Lyne, regista (diciamolo) mediocre e patinato, ha sfoderato con questo suo film una regia unica nel suo genere, strepitosa. Lontano dagli spogliarelli di Basinger, dalla proposta indecente (e fiacca) di lì a venire su cui rifletterà una sensuale Demi Moore, Jacob's Ladder comincia in guerra e continua all'inferno.
HELL, queste le prime parole lette dal protagonista in metropolitana. Un inferno dal quale non si esce, comunque un percorso obbligato per chi ha subìto sulla propria pelle gli orrori della guerra, della violenza, i traumi dell'uomo.
Un horror psicologico accomunabile a tanti altri sotto questo aspetto, e mi viene subito in mente come primo esempio il capolavoro di Polanski, il suo Inquilino del Terzo Piano; ma Lyne reinventa uno stile che da pulitissimo, "videoclipparo" nel senso negativo, ipocrita diviene traumaticamente sporco, osceno, subdolo.

Se il cinema secondo critici come Enrico Ghezzi è generazione di immagini corpi cose, e se David Lynch viene sempre tirato in causa utilizzando queste parole quando si parla delle sue opere, allora non stupirà il parallelo Lyne/Lynch che molti compreso il sottoscritto utilizzeranno per questa pellicola. Perfino il nome li avvicina, non fosse per le lettere finali; a distanziarli in maniera siderale una carriera disastrosa (ma non commercialmente) per il primo, che però si guadagnerà la stima eterna di ogni cinefilo che si rispetto col film in questione (che incassò pochissimo mi risulta); il secondo ha seguito le sue aspirazioni artistiche e comunicative fino alla fine senza mai arrendersi a logiche di mercato.
Eppure in Jacob's Ladder i due autori hanno molto cui spartire: prima di tutto i corpi mostrati e dilaniati in continuazione davanti la macchina da presa; corpi abortiti, inumani, non-generati e informi. Corpi mostruosi a metà tra l'umano e ciò che inevitabilmente non può esserlo. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensa Lynch di questo film, perché se ha amato l'altro mostro informe di Zulawski (Possession), difficilmente non avrà amato le atmosfere di Jacob's Ladder.
L'orrore come nella miglior tradizione è osceno, viene quasi sempre suggerito ma mai mostrato nella sua interezza. Psyco: la scena della doccia, dove sembrava agli spettatori di vedere la Leigh venire accoltellata, erano SICURI di aver visto il coltello affondare nel corpo della donna. Il montaggio di Hitchcock li aveva ingannati; il montaggio di Lyne inganna tutti anche qui: velocissimo, disturbante, osa immagini di una violenza e di un'oscenità disturbante ma poi le ritira e poi le reitera ancora senza soluzione di continuità.
Ci troviamo di fronte ad una continua surreale messa in scena di deliri. Surreale non lo uso a sproposito. A vedere quei volti mascherati che sembrano in preda a raptus incontrollabili ho subito pensato a "Gli amanti" di Magritte, a oggetti, cose (o cose che sembrano uomini) lontani dal loro habitat naturale e che per questo destabilizzano. I barboni e i mentecatti di New York allora sono demoni in una metropoli che li abbandona a loro stessi; chi ti ama e ti accudisce è una crudele aguzzina; i dottori sono macellai pronti a farti qualsiasi cosa per soddisfare le loro voglie sadiche; gli ospedali sono inferni manicomiali in terra con pezzi di uomini, carcasse sanguinanti a terra, sono pieni di sangue come dei mattatoi.
L'INFERNO. HELL.
Anche i riferimenti religiosi non sono mai fuoriposto a partire dal titolo. Se il cinema oltre ad essere finzione per forza di cose, è anche evocazione, allora Jacob's Ladder è perfetto, nulla da dire. Si arriva al finale con un senso di malessere, si guardano i personaggi via via rassicuranti angeli o perfidi e subdoli demoni secondo il loro comportamento o la loro controparte biblica.
Molto bella la fine dell'incubo finale (?????). Molto bello tutto ma non lo rivedrei nell'immediato, mi ha fatto male.
E non fa male invece sapere che questo "horror" non parla solo di un problema psicologico accentuato, Polanski (cito lui come esempio primo( già ha fatto di tutto in questo campo. Mi piace pensare che la paranoia di Jacob non sia ambiguamente solo pura psicosi, ma anche un complotto da parte di chi il vero orrore lo ha scatenato e continua a scatenarlo periodicamente sperimentando farmaci sui soldati arruolatisi per difendere un paese che li manda e scaccia via come pazzi, poi, quando è troppo tardi.
"Il pentagono nega" dice la didascalia finale, riguardo gli esperimenti con la droga cui furono sottoposti effettivamente in Vietnam alcuni soldati, mandati a combattere anche tra di loro (nel film non c'è il Vietcong, il nemico non c'è, il nemico è il tuo amico, il nemico sei tu, Jacob è il nemico di sé stesso). Un film che è una negazione continua, un continuo cambio di scenario. Dall'orrore iniziale della guerra si arriva a scoprire che tutto è peggio di quel che si pensava, che i mostri esistono davvero e non sono frutto di continue allucinazioni del protagonista.
Si spera ovviamente, nel finale, anche se la chiusura è devastante. Si spera ancora che Jacob abbia salito quella scala davvero e lo ha fatto, l'ha salita in pace. Lui è senza colpa.

"E sognò; ed ecco una scala appoggiata sulla
terra, la cui cima toccava il cielo; ed ecco gli angeli di Dio, che salivano e scendevano per la scala. E l'Eterno stava al disopra d'essa, e gli disse: «Io sono l'Eterno, l'Iddio d'Abrahamo tuo padre e
l'Iddio d'Isacco; la terra sulla quale tu stai coricato, io la darò a te e
alla tua progenie; e la tua progenie sarà come la polvere della terra, e tu ti estenderai a occidente e a oriente, a settentrione e a mezzodì; e tutte le famiglie della terra saranno benedette in te e nella
tua progenie."

2 risposte al commento
Ultima risposta 03/10/2012 21.27.11
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglidalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066035 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net