l'ultima ruota del carro regia di Giovanni Veronesi Italia 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'ultima ruota del carro (2013)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'ULTIMA RUOTA DEL CARRO

Titolo Originale: L'ULTIMA RUOTA DEL CARRO

RegiaGiovanni Veronesi

InterpretiElio Germano, Alessandra Mastronardi, Ricky Memphis, Sergio Rubini, Virginia Raffaele, Alessandro Haber, Francesca Antonelli, Maurizio Battista, Francesca D'Aloja, Luis Molteni, Dalila Di Lazzaro, Ubaldo Pantani, Massimo Wertmüller, Elena Di Cioccio

Durata: -
NazionalitàItalia 2013
Generecommedia
Al cinema nel Novembre 2013

•  Altri film di Giovanni Veronesi

Trama del film L'ultima ruota del carro

Attraverso le vicende tragicomiche di Ernesto, un uomo qualunque che tenta di seguire le proprie ambizioni senza mai perdere i valori veri della vita, riviviamo le fasi cruciali della storia d'Italia dagli anni '70 ad oggi. Con il sostegno di Angela, la compagna di una vita, Ernesto impara l'arte di adattarsi ai grandi cambiamenti del Paese, senza tradire se stesso ma partecipando alla strane imprese dell'amico Giacinto e degli stravaganti personaggi che il destino metterà sul suo cammino.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,38 / 10 (21 voti)6,38Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'ultima ruota del carro, 21 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Jokerbona  @  16/01/2023 20:57:49
   6 / 10
Ricordo poco, ricordo che non si capisce cosa abbia allora il protagonista, se non quel problema.
Penso che il film non è brutto nonostante memphys e mastronardi antipatici, ma si rivede parecchio male.

faluggi  @  23/05/2018 22:33:17
   1 / 10
Indecente. Non basta far parlare tizio e caio nei propri daletti per far ridere. Povero Elio Germano, costretto a fare 'ste pagliacciate per andare avanti nella vita. Insomma il solito penoso cinema italiano senza speranza.

ZanoDenis  @  16/10/2015 15:05:45
   6½ / 10
Forse l'unico film di Veronesi che mi è piaciuto, una buona storia che alterna dramma e commedia, coinvolgente, lineare e con un'ottima recitazione da parte di Elio Germano che si conferma uno degli attori più promettenti del panorama italiano (non che abbia una grande concorrenza, però è bravo il ragazzo, bisogna ammetterlo).
Interessante la caratterizzazione del protagonista che per un motivo o per l'altro non riesce ad essere mai cio che vorrebbe, non riesce a soddisfare mai le proprie ambizioni, spesso messo in discussione, spesso sfruttato, il film prova a rappresentare la storia di un italiano come tanti. Gradevole, con scene emotivamente coinvolgenti e parecchio pathos gestito bene.

the saint  @  04/09/2015 23:45:12
   7 / 10
veramente un buon film, un super Elio Germano!
a tratti più melodrammatico che commedia.

davmus  @  28/08/2015 16:58:34
   7 / 10
Malinconico...ma ok!

werther  @  28/06/2015 19:39:34
   7 / 10
Davvero un bel film, che racconta la vita vera di uno sconosciuto romano (Ernesto Fioretti) in un periodo specifico dell'Italia, dal ritrovamento di Aldo Moro alla nascita e crollo del socialismo, fino alla nascita della destra di Berlusconi. Molto credibile Germano, davvero bravissimo cosi come Haber, Rubini e Wertmuller, tre attori di calibro, Memphis e la Mastronardi se la cavano bene in un ruolo non facile. Bella storia, coinvolgente che fa presa dall'inizio alla fine.

arrivaal  @  15/04/2015 00:09:47
   7½ / 10
finalmente un bel film italiano, sarà colpa mia ma io li vedo passare molto raramente.
storia semplice che tiene sempre i piedi per terra senza esaltazioni da effetti speciali e cretinate varie
la parte centrale del film forse è un po' piatta ed inconsistente.
cmq molto bello ed emozionante.
davvero bravi gli attori, belle scene.

topsecret  @  21/07/2014 21:55:40
   6½ / 10
Una storia garbata, raccontata da Veronesi senza troppi tatticismi, capace di ripercorrere un a vita intera tra alti e bassi, facendo partecipe lo spettatore dei mutamenti e delle speranze nell'esistenza di un uomo qualunque.
Ben diretto, ben interpretato, L'ULTIMA ROTA DEL CARRO esplora l'animo umano senza l'enfasi della retorica esasperata, mostrando una discreta capacità di coinvolgere ed intrattenere, regalando anche qualche sorriso sincero.

Mik_94  @  04/05/2014 10:00:55
   7 / 10
Una commedia sincera e sinceramente bella.
Una saga familiare, lunga trent'anni e un'ora e mezza appena, su persone comunissime. I protagonisti di L'ultima ruota del carro sono le nostre famiglie in gran completo, che non hanno grandi storie da raccontare, ma felici o tristi che siano - e me lo conceda il caro Tolstoj - sono tutte uniche a modo loro. Dall'assassinio di Aldo Moro al Governo Berlusconi, il cast percorre fluidamente tre decenni d'Italia e diverte, emoziona, mette qualche brivido. Eccelso e camaleontico come sempre Elio Germano, dolcissima l'adorabile Alessandra Mastronardi, ben delineati i comprimari. Un discreto montaggio e un convincente lavoro di "trucco e parrucco" fanno il resto: i capelli si fanno grigi e radi, la società s'ammala, l'essenziale resta.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  05/04/2014 10:00:02
   6 / 10
Va dato atto che questo film di Veronesi, diversamente dalle sue solite facili commedie, è un progetto più ambizioso che partendo dall'esperienza personale del suo protagonista racconta gli ultimi quarant'anni dell'italico paese. Un progetto molto più corale e omogeneo con al centro un uomo che a volte sfiora la Storia con ingenuità (fin troppa) più che con innocenza. Il contraltare dell'amico Giacinto, subdolo e trasformista ad ogni nuovo vento che appare all'orizzonte offre un ottimo contraltare, quasi a sottolineare la doppia anima di questo paese. Veronesi non sfugge a certi difetti del suo cinema dovuti ad un certo schematismo, a volte grossolanità di qualche situazione. Anche il finale è poco convincente nel suo essere eccessivamente consolatorio. Il film guarda molto alla commedia italiana classica che fu e come ripeto è un film più ambizioso dei suoi precedenti, ma la commedia italiana classica che fu è ancora un altro pianeta.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  23/03/2014 13:28:07
   6 / 10
Partendo dal racconto della vita di Ernesto il regista Veronesi racconta una bella fetta di storia d'Italia. Il film è piuttosto grossolano e non si sofferma sui mutamenti storici del paese quanto piuttosto sembra voler essere uno schematico riassunto di tale periodo.
Ottima prova di Germano che riesce a calamitare su di sé l'attenzione dello spettatore.
Sufficiente.

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  15/03/2014 17:48:08
   5 / 10
Film piatto che non sono per nulla riuscito ad apprezzare, Certo, le interpretazioni di Elio Germano e Alessandra Mastronardi non incentivano a dare un parere positivo...

dagon  @  09/03/2014 19:55:01
   6½ / 10
Non male questo film di Veronesi, parente piu' di "mio fratello e' figlio unico" che non delle pieraccionate o dell'ultimo (terrificante) "una donna per amica". Un ottimo Germano, ancora alle prese con un materiale non all'altezza del suo talento, sorregge un discreto film che in purtroppo si astiene dal graffiare come potrebbe. Peccato.

franzcesco  @  09/12/2013 02:59:42
   7 / 10
La storia della vita di un uomo semplice e buono che troppo spesso subisce il corso degli eventi rimanendo passivo ma sempre attento.
Ottime interpretazioni di Germano, Mastronardi ed il "maestro" Haber.
Film consigliato.

alfrar  @  23/11/2013 13:00:29
   6½ / 10
Film piacevole da vedere anche se il finale non convince del tutto. Ottime le interpretazioni di Germano e Memphis.

Botticciolo  @  21/11/2013 11:55:48
   6½ / 10
Rivivere attraverso gli occhi di un semplice giovanotto romano le vicende sociopolitiche più importanti degli ultimi 46 anni di storia italiana. Come idea non è niente male. Gli omicidi delle BR, i furti di Tangentopoli, l'avvento di Berlusconi: ne ha viste tante Ernesto, di cotte e di crude. Senza perdere mai l'amore per la vita e per la sua famiglia. Perchè Ernesto è l'Italia migliore, quella di cui andremo sempre fieri.

Lavezzi78  @  21/11/2013 10:27:14
   8 / 10
Secondo me il miglior film di Veronesi.......Storia bella(vera) e personaggi ben costruiti...Elio Germano dà un'altra grande lezione di recitazione.....Haber è una garanzia...... ma la vera sorpresa è Ricky Menphys....Film che consiglio a tutti di andare a vedere !!!.....Peccato che l'altra sera in sala eravamo poche decine di persone a vederlo; mentre nell'altra sala per il filmaccio di Zalone c'era il pienone.......SOSTENIAMO IL BUON CINEMA ITALIANO!!!!

valis  @  20/11/2013 18:48:24
   7 / 10
commedia niente male del buon veronesi.
bravi gli attori, germano, oramai una certezza, ma anche un eccezzionale ricky memphis e un convincente haber.
rappresentazione di una società italiana che dagli anni settanta è rimasta sempre la stessa, corrotta, arraffona, clientelare, con politici ladri e cialtroni, e una ceto nobiliare micranioso e disgraziato, che s'intreccia con la bellezza di cui è ancora capace questo miserabile paese.
spettacolare il discorso di memphis su berlusconi.

Invia una mail all'autore del commento giovanni79  @  20/11/2013 16:17:54
   7 / 10
Vita, gioie e dolori di un uomo e i suoi familiari: dalla giovinezza, negli anni Settanta, ai giorni nostri. Siamo a Roma. Veronesi confeziona una graziosa commedia corale svelta ed efficace sotto il profilo della sceneggiatura e degli attori, che appaiono assolutamente in parte e affiatati.Voto 7+

Fortune  @  17/11/2013 17:45:08
   7 / 10
Buon film di G.Veronesi che racconta la storia di una persona semplice , onesta e genuina...una storia di una vita normale ma al tempo stesso eccezzionale, sorprendente,curiosa.Il regista prende spunto dalle vicende tragicomiche realmente vissute da Ernesto Fioretti (Ernesto Marchetti nel film).Fioretti prende parte al film come comparsa nel ruolo del sacrestano.Bravi gli attori...su tutti Elio Germano, ma anche R.Memphis e A.Haber.

FABRIT  @  16/11/2013 14:37:19
   6 / 10
Bravi attori, ma film poco convincente.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060077 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net