amore balordo regia di Andrzej Zulawski Francia 1985
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

amore balordo (1985)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film AMORE BALORDO

Titolo Originale: L'AMOUR BRAQUE

RegiaAndrzej Zulawski

InterpretiFrancis Huster, Sophie Marceau, Tchéky Karyo, Michel Albertini

Durata: h 1.40
NazionalitàFrancia 1985
Generedrammatico
Al cinema nel Dicembre 1985

•  Altri film di Andrzej Zulawski

Trama del film Amore balordo

Dopo una rapina, Mickey, bandito che vuole riscattare una mantenuta minorenne, Marie, fa conoscenza su un treno con Leòn, profugo con problemi psichici esule dall'Ungheria, e lo porta con sé. Il giovane straniero, che deve ritrovare dei parenti nella capitale francese, s'innamora perdutamente della ragazza, e al contempo, viene concupito dalla cugina Aglè, attrice che sta allestendo con una compagnia "Il gabbiano" di Cechov.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,44 / 10 (9 voti)6,44Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Amore balordo, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Vax87  @  16/02/2016 19:06:38
   7½ / 10
..è senz'altro suggestivo, visionario, straziante ma personalmente è uno di quei film in cui dare un voto è veramente difficile, un lato di me darebbe 1, l'altro lato darebbe un 10. Questo accade perchè quando il sipario si chiude la prima cosa che ti lascia sono gli interrogativi, la seconda l'insofferenza , e a seguire ti senti quasi come un eroe e ti rendi conto di essere felice che sia finita, ti senti sollevato , come quasi dopo aver finito una faticosa giornata di lavoro, perchè di fatica si tratta seguire per più di un ora e mezza un film subdolo, poco lucido e che si esprime in toni vagamenti linchani ma in salsa parecchio più teatrale e in travestimento "arancia meccanica". Sembrerebbe non avere un senso soprattutto quando nei titoli di coda poi accentuano parole testuali:" Ce film a été librement inspirè par "l'idiot" de Flodor Dostoievski. Il s'entend comme un hommage au grand écrivain" . Poi però passa un ora, ne passano due, e avviene il miracolo,quasi come uno sciroppo amaro che appena deglutito non ti entusiasma, in seguito ne cogli i benefici. Rimangono in mente le scene teatrali, le urla, il viso e i saltelli della meravigliosa Sophie Marceau, i dialoghi passionali, poco chiari ma estremi, l'onirico che scorre nei drappi di seta ch'ella indossa mentre vaneggia continuamente. La voglia di morte che infondo hanno tutti i protagonisti è tangibile spesso. Belle immagini, bel montaggio e bel sonoro, detto ciò concludo sottolineando che Zulawski è un regista che richiede grande impegno ma che se ci si abitua ai suoi toni può divenire di inimitabile bellezza e folle genio. Trascendente e poetico in modo perverso, i suoi modi sono palpabili in tutti i suoi titoli.

JOKER1926  @  18/01/2013 00:56:18
   6 / 10
La scena che celebra il consumo visivo de "Amore balordo" è quella di una roulette impazzita dove i numeri si alternano senza una causa prescritta e logica e dove il tutto sembra essere un incubo grottesco.
E' effettivamente brutto parlare di "grottesco" parlando di Zulawski , ma nel frangente, con "Amore balordo" del 1985 qualche conticino non conta.
Chi ama, o perlomeno conosce la regia, sa che alcune situazioni, o forse gli interi film di Zulawski, si esaltano lontano dagli standard; il regista polacco è autore di storie catastrofiche e clamorose in ambientazioni squilibrate.
E' giusto quindi essere "predisposti" per apprezzare le macchinazioni del regista, ma questa volta ,tutte le premesse e la buona volontà viaggiano su linee non pervenute. Siamo, con "Amore balordo" , in terre concettuali inesistenti, o quantomeno, falsate.
Manipolazione all'estremo: il film nella sua sfera visiva risulta essere troppo teatrale; sul piano psicologico, invece, viene meno qualsiasi programma e di conseguenza è messa a durissima prova la pazienza dello spettatore.
La sceneggiatura insomma è un caos a circuito chiuso. Il prodotto Zulawskiano è una bolgia di azione sconclusionata abbracciata, poi, da una lunaticità mai vista.
Volendo cristallizzare il pensiero di Zulawski e "vivisezionando" la trama possiamo carpire (appena) alcune cose.
"Amore balordo" è la storia di due gang che trattano affari di prostituzione, in questa situazione c'è una giovane prostituta di nome Marie ( Sophie Marceau).
Marie vive di ricordi incancellabili, sua madre è stata uccisa dai suoi padroni. Marie vive come la madre per poter ricalcare (e dunque cambiare?) le dinamiche tracciate in precedenza dalla madre.
In questo vortice strano girovaga l'immagine di un uomo mentalmente ritardato, Leon.
A questo punto con protagonisti della scena Leon e Marie viene a formarsi un doppio triangolo di amore e conflittualità, infatti, ed è davvero fondamentale, ricordare l'inserimento in scena di altre due pedine chiave, si tratta Mickey e Aglè , questa ultima cugina di Leon.
Da una parte Leon e Mickey amano la stessa donna (Marie) , dall'altra Aglè e Marie amano lo stesso uomo, Leon.
Gli eventi praticamente non offrono altro che una eccitata successione di processi umorali quanto mai imprevedibili, volubili e inspiegabili.
"Amore balordo" si chiude nel suo più adatto scenario, ovvero in quello che ha a che fare con la concezione della Morte.
Il ciclo, aperto chissà dove, apparrebbe trovare una collocazione, comunque alquanto improvvisata e malandata, in un epilogo che ammazza tutti e salva solo un'anima incorrotta, in una fattispecie folle e perversa.

Questa è la decifrazione, più o meno analitica, di un film che è orfano di robusti assetti narrativi e di spiegazioni. Il punto sintetico è quello di vedere un film urlato e straziato e cercar di comprendere Zulawski, regista istrionico ed inintelligibile, simultaneamente.

h.chinaski  @  29/12/2011 22:37:00
   9 / 10
Già solo per il fatto di aver mescolato eccelsamente il testo del gabbiano di cechov e dell' idiota in una storiella da fumetto erotico, Amore Balordo dovrebbe essere considerato tra le opere più geniali e intellettualmente suggestive della storia del cinema. Zulawski è completamente folle!!!

Fassbinder+Lynch+Godard+Ionesco(?!?!)

Visivamente molto sperimentale.L'estetica da video clip anni '80 dei duran duran al servizio dell'arte

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  27/03/2010 16:03:59
   7 / 10
Ormai ho capito che Zulawski è questo, ovvero un paradiso o inferno della follia.
Amore balordo è un film complesso come tutte le opere del polacco,magari chi ha letto L'idiota ne capirà qualcosa in più.
I personaggi sono completamente fuori di testa e commentare un film cosi assurdo e pazzo non è quasi possibile.
Alcune scene sono veramente distubanti. Non saprei proprio che altro dire.
Zulawski comunque mi fa un pò paura.

Bathory  @  09/03/2009 01:27:35
   7 / 10
E' praticamente impossibile commentare un film del genere..
E' necessaria la lettura, o per lo meno la conoscenza a larghe linee dell'idiota di Dostoevskij, altrimenti non si ci capisce praticamente nulla..
I dialoghi sono fra i più allucinati della storia del cinema, messi apparentemente li a caso, degni del miglior Stream Of Consciousness di Joyciana memoria..

Trovo veramente difficile trovare le parole per commentare un film cosi complesso e contorto, di cui già seguirne il filo logico (molto flebile e quasi forzato in alcuni frangenti) è impresa assai ardua; ma nonostante tutto L'amore balordo ti ipnotizza, affascina terribilmente con alcune scene di grande impatto visivo ed emotivo..

Gli attori, nessuno escluso, sono dei fenomeni. Raramente mi è capitato di riscontrare una simile comunicatività e realismo da parte degli attori, in particolare Sophie Marceau, che cinque anni dopo Il tempo delle mele è nei panni di un personaggio distante milioni di anni luce dalla tenera e dolce quattordicenne Vic del film di Pinoteau.

Zulawski è un pazzo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065902 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net