amore che vieni, amore che vai regia di Daniele Costantini Italia 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

amore che vieni, amore che vai (2007)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film AMORE CHE VIENI, AMORE CHE VAI

Titolo Originale: AMORE CHE VIENI, AMORE CHE VAI

RegiaDaniele Costantini

InterpretiFausto Paravidino, Filippo Nigro, Massimo Popolizio, Donatella Finocchiaro, Tosca D'Aquino, Claudia Zanella, Agostina Belli

Durata: h 1.41
NazionalitàItalia 2007
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2008

•  Altri film di Daniele Costantini

Trama del film Amore che vieni, amore che vai

Lo sfondo e il contesto, sono il porto, i vicoli, le strade ed alcuni locali notturni della Genova del 1963. Tre uomini. Un contrabbandiere di origine francese, Bernard, passato dalla resistenza alla malavita marsigliese. Uomo di mondo, disincantato, vive organizzando soltanto "colpi grossi". Un giovanissimo "pappone per caso", Carlo, sognatore e indolente, tanto indolente da portarsi dietro sua madre, la signora Lina, nel serale giro di controllo delle prostitute, delle "ciccine". Un duro pastore sardo, Salvatore, membro dell’anonima sequestri, rifugiatosi a Genova per rifarsi una vita, dopo cinque anni di dura detenzione. Bernard coinvolge Carlo e Salvatore in un "colpo grosso", tanto grosso da poter cambiare la loro vita per sempre. La loro strada è attraversata da due donne: Veretta, una timida prostituta che vuole cambiare, che vuole dare una svolta alla propria vita, e per questo si unisce a Salvatore, prima suo occasionale cliente e poi suo marito; e Maritza, una giovane fiorentina, tanto affascinante quanto sfuggente, che farà perdere la testa a Carlo, ed a molti altri uomini. Il colpo va bene e male nel contempo...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,67 / 10 (3 voti)4,67Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Amore che vieni, amore che vai, 3 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

DarkRareMirko  @  09/03/2014 00:55:58
   7 / 10
Imho un film sottovalutatissimo, magari un pò strano e grottesco come molti dicono ma anche elegante, d'atmosfera e pieno di fascino.

Un pò improbabile e macchinoso nei suoi colpi di scena (ma ad ogni modo la mando di De Andrè nello script si sente), va comunque dato atto che gli attori sono ok (Paravidino magari gigioneggia più qui che in Moana, ma fa nulla) e la fotografia è riuscitissima.

Non mi ha annoiato per niente e quindi lo consiglio, sebbene possa capire che magari non a tutti piacerà (e del resto Costantini ha uno stile parateatrale tutto suo, si veda pure Fatti della banda della Magliana ad esempio).

E Claudia Zanella qui è stupenda.

favam  @  20/10/2009 09:55:39
   2 / 10
Non si salva niente in questo film se non il pezzo "Amore che vieni Amore che vai" dell'immenso Faber, il resto è una prorcheria solenne...
La storia è insulsa e non starebbe in piedi nemmeno con i pali che tenevano su i villaggi western a Cinecittà, la regia seppur a tratti rigorosa è svogliata, piatta senza il minimo controllo sugli attori che riescono a sembrare presi in blocco da una fiction brasiliana. La stessa Agostina Belli, ahimè di bello le sono rimasti solo gli splendidi occhi color smeraldo, imbruttita ed ingrassatissima è totalmente ridicola nel cercare la parlata con accento genovese, lei pur nata a Milano è vissuta lungamente a Roma e quando cerca di diventare una genovese assume una buffissima (ed assurda) cadenza lombardo/veneta; in aggiunta la sua recitazione si adegua all'infimo livello di tutti gli altri. Il protagonista poi, protettor di tre bagasce, è letteralmente assurdo anche nel "phisique du role", basso, gracile, dalla fastidiosa risata cavallina non avrebbe resistito nemmeno un minuto nei dedali dei vicoli genevesi quando correva l'anno 1963. Infine veniamo proprio a Genova il cui centro storico è catturato esattamente all'opposto di come sono riusciti, splendidamente, a fare gli inglese nel film "Genova" appunto. Daniele Costantini, con tre location messe in croce (una è anche fuori zona in quanto si tratta di Piazza Tommaseo spacciata come piazza di prostituzione quando è completamente da un'altra parte della città), riesce a far sembrare la città un...."presepe" con le prostitute assolutamente improponibili, con i protettori quasi educati, con i locali puliti, ordinati e persino invitanti e con i vicoli tirati a lucido in cui quasi quasi ci si può persino specchiare. Insomma non credo proprio sarebbe proprio piaciuto a Fabrizio De Andrè, sicuramente non è piaciuto per niente a me.
Una cosa però ho imparatao da questo film: la differenza tra pappone e magnaccia. Adesso li potrò usare differenziandoli a proposito. Un grande insegnamento!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  31/01/2009 19:54:56
   5 / 10
"Un destino ridicolo" giace da anni negli scaffali della mia ormai voluminosa libreria, in attesa di farsi leggere, ma che dire del film? Senza spina dorsale, direi, pieno di caricature (onestamente non necessarie) e manierismi quasi teatrali... qualche sequenza ricorda il primo Bertolucci ma alla fine sembra aleggiare una strana aria glamour del Tinto Brass di "Snack bar Budapest" (ho reso l'idea?).
Il film avrebbe dovuto in qualche modo esprimere visivamente i testi delle canzoni di Faber, ma è sempre meglio lasciare spazio alla musica.
Non che il film demeriti del tutto, intendiamoci: sarà la fotografia ma qua e là non manca di un certo fascino.
Ma è un'operazione nel complesso più grottesca che spiazzante, artefatto lo spirito della stessa città ligure, senza contare la recitazione, davvero deprecabile (il protagonista che gioca a "far l'americano").
La stessa presenza della rediviva e irriconoscibile Agostina Belli è superflua e patetica.
Genova come meta (porto) di anime inquiete e migranti ci può stare, ma rischia di essere un clichè abusato nel cinema reducista più in voga.
E comunque non vorrei essere troppo severo: il film è carino e simpatico ma non lascia alcuna traccia indelebile: salvo il magnifico brano di Faber (gli sarebbe piaciuto il film?) che dà il titolo alla pellicola

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059949 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net