arcana regia di Giulio Questi Italia 1972
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

arcana (1972)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ARCANA

Titolo Originale: ARCANA

RegiaGiulio Questi

InterpretiTina Aumont, Lucia Bosé, Maurizio Degli Esposti

Durata: h 1.51
NazionalitàItalia 1972
Generehorror
Al cinema nel Novembre 1972

•  Altri film di Giulio Questi

Trama del film Arcana

In uno stabile popolare di Milano vivono i due Tarantino, madre vedova e figlio. Immigrati dal Sud, i due hanno perduto il capofamiglia. Non potendosi mantenere con la misera pensione, si sono organizzati per fare sedute pseudo-spiritiche. La Tarantino è decisa a dedicarsi un poco alla volta alla parte più abbiente della sua clientela. Sicuro che la madre conosca autentici segreti della magia e non soltanto trucchi, il figlio la costringe a rivelargli i misteri dell'arte e poi se ne serve. La vittima preferita è Marisa, una ragazza che, prossima al matrimonio ma molto dubbiosa sulla positività del decisivo passo, accede più volte a chiedere lumi alla maga. In una di tali circostanze, il giovane fa cadere l'incauta ragazza in uno stato di isterismo e la violenta. Nel frattempo, il neo-stregone semina il panico nel quartiere provocando incidenti di vario genere. Quando poi Marisa rivela alla signora Tarantino di essére incinta, questa si dichiara disposta a farla abortire. Nel giorno fissato, per volontà del ragazzo, vengono convocate numerose persone, ignare circa i motivi dell'invito: sono tutte ridotte in stato di incoscienza. Marisa muore nel corso delle pratiche abortive. Il giovane si da alla fuga. La signora Tarantino, uscita per rintracciarlo, incappa in un tafferuglio e viene colpita.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,56 / 10 (9 voti)6,56Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Arcana, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  07/05/2023 11:44:29
   7½ / 10
"Questo film non è una storia. È un gioco di carte. Perciò non è credibile l'inizio ne tanto meno il finale. Giocatori siete voi. Giocate bene e vincerete."

Giulio Questi mette in scene un'opera anti-narrativa, un mondo sporco e magico. Potente.

benzo24  @  17/08/2022 13:29:36
   10 / 10
Il terzo capolavoro di Questi
Un mondo fatto di magia, di riti apotropaici e voodoo, tarante, così come di una sessualità rustica – il leccare le dita dei piedi – di una morbosità incestuosa, di riti orgiastici.
Scheletri di animali tra rifiuti e detriti, il serpente nella raffineria, l'asino che vola, issato da una corda, le rane sputate, la lucertola appesa.

DankoCardi  @  30/12/2019 23:47:46
   3 / 10
Dai titoli di testa si direbbe un film sperimentale, invece Questi butta insieme un'accozzaglia di scene sconclusionate il cui risultato definitivo è ovviamente disastroso e non giustificato dal fatto che la pellicola abbia avuto una produzione ed una distribuzione travagliata. Possiamo dire che la vicenda ruota intorno ad una falsa "magara" ed il suo figlio strambo (che però sembra abbia davvero qualche potere); i presupposti per un horror-thriller o anche per un dramma c'erano pure e invece assistiamo al nulla totale, ad una storia che definire soporifera è poco, non succede assolutamente niente. Il regista tenta di inserirci qualche sequenza delirante come la scena della atroce ed ipnotica nenia siciliana al violino con conseguente Lucia Bosè che sputa rospi, ma non si può certo dire che ciò risollevi le sorti di un prodotto senza capo ne coda che non offre assolutamente nulla. Sarebbe davvero curioso sapere quale era l'intenzione di Questi nel realizzare questa evitabile trashata.

GianniArshavin  @  25/01/2016 21:48:45
   6 / 10
Arcana è un film underground dalla travagliata storia produttiva che ne ha limitato di molto la fama.
La pellicola è un vorticoso circo delle stranezze , la trama è ricolma di simbolismi e l'elemento surreale rende ancora più complessa la fruibilità della storia. La prima parte è quella più composta , mentre da metà visione in poi si entra nell'allegoria e nel delirio più totale.
Questi dirige con il solito stile fantasioso e mette le radici della sua vicenda nelle arcane superstizioni meridionali , nelle credenze più assurde che sembrano ,ad un certo punto,trovare un contatto con la realtà.
Tecnicamente siamo nel campo dei B-movie e i pochi mezzi si notano tutti. Malgrado questi svantaggi la buona prova delle attrici e la bravura in regia di Questi coprono le sbavature regalando anche alcune sequenze d'impatto come quella delle rane o le magnetiche sedute spiritiche.
Il ritmo non è altissimo ,e sovente potrebbe bussare alla vostra porta la noia.
Fra i pregi invece è doveroso citare lo spirito anarchico del film , un prodotto libero e che vuole uscire da qualsiasi schema e logica commerciale.
Dunque un'opera non semplice,assolutamente non per tutti. Merita di essere riscoperta (è presente in italiano completa sul tubo) perché abbiamo bisogno di questo tipo di cinema nonostante i difetti.

PaulTemplar  @  02/02/2014 11:39:52
   8½ / 10
Arcana è un film sperimentale e come tale necessita di una buona dose di pazienza per essere visto compiutamente e sopratutto per assistere alla successione di immagini che ondeggiano e poi vagano tra l'onirico e il reale, immagini spesso criptiche nel loro simbolismo esasperato.
La celebre sequenza delle rane o rospi che siano ha palesi riferimenti ai miti della fertilità egizi o anche aztechi, vista la mitologia azteca sull'origine della vita mentre altre sequenze sono decisamente di più difficile interpretazione.
Di certo c'è da dire una cosa: oggi una pellicola coraggiosa e anticonformista come Arcana sarebbe assolutamente improponibile nel panorama cinematografico attuale, fatto di pellicole poco affscinanti, stereotipate nei loro paludamenti tra decine di cinepanettoni natalizi o pasquali.
La cosa più triste è leggere alcuni commenti che circolano in rete, chiara dimostrazione di come il cinema venga interpretato da molti come evasione pura o come totale disimpegno, come se non ci fosse un'alternativa alle vacanze alle Bahamas o alle commediole nostalgiche che infarciscono e inflazionano gli schermi.
Il film di Questi è indubbiamente indigesto: tuttavia ha il coraggio e il pregio di rompere gli schemi, parlando apertamente delle ipocrisie che si nascondono nella classe medio borghese oppure nel rappresentare una realtà, oggi in larga parte svanita, di un meridione superstizioso ma ugualmente magico, legato a riti ancestrali che solo chi vive la realtà meridionale può oggi vagamente comprendere.
Basta farsi un viaggio in Lucania o in Calabria, in alcuni paesini e parlare con la gente più anziana per comprendere quello che Questi raccontava nel suo Arcana, un mondo ormai quasi completamente dissolto.
Arcana è bello, sofisticato e misterioso, a tratti incompleto e inconcludente,a tratti maestoso:vizi e difetti, pregi e perle si alternano senza soluzione di continuità nel film, lasciando però affascinato lo spettatore.
Non lascia assolutamente indifferenti.
Quanto meno fa discutere.

pinhead88  @  09/08/2013 20:49:03
   6½ / 10
Seppur indecifrabile e colmo di simbolismi mi è piaciuto più de ''La morte ha fatto l'uovo'' dello stesso Questi, ma esclusivamente da un punto di vista visivo/soggettivo.
E poi c'è Lucia Bosè, che nonostante gli anni mantiene sempre un fascino e una grazia notevole.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  07/05/2013 00:42:18
   8 / 10
Arcana è una pellicola spiazzante dove, a differenza di La morte ha fatto l'uovo, Questi è molto più libero dai vincoli del genere thriller, cioé slegarsi dall'elemento narrativo che il regista ha sempre programmaticamente rifiutato. Arcana è un film legato alle suggestioni, ai simboli e a quel tono surreale ed onirico più legato al cinema di Bunuel rispetto a quello di Jodorowski.
Un cinema estremamente attento al sociale ed attento a quei retaggi arcaici legati al paganesimo ed alla cutura popolare contadina che si (ri)manifesta in contesti dove il processo di omologazione sembra avere avuto la meglio, uniformando al sogno tranquillità piccolo borghese. Tuttavia tali retaggi sono difficili da estirpare totalmente e Questi ce lo mostra in tutta la sua forza visiva, riuscendo a coprire nel miglior modo possibile le evidenti limitazioni di budget.
Arcana è un corto circuito graduale e lento, ma inesorabile che inizia con piccole dissonanze per fine nel caos apocalittico.
Ovviamente parlare di genere horror per questa pellicola è assolutamente fuorviante.

elnino  @  25/10/2011 08:09:51
   1 / 10
Un film insulso, senza capo nè coda, angoscia, solo angoscia che traspira da ogni parte, lentissimo, e privo di significato! Inguardabile.

1 risposta al commento
Ultima risposta 02/02/2014 11.40.45
Visualizza / Rispondi al commento
Guy Picciotto  @  25/11/2009 19:30:43
   8½ / 10
Film culto, quasi introvabile, ma finalmente trovato , anche se tagliato di 20 minuti.
Ultimo film di Questi (che peccato!), Arcana mi conferma la libertà espressiva di un regista insofferente alle leggi del mercato e ai generi preconfezionati.
E un film profondamente anti-borghese, che sarebbe piaciuto a Giordano Bruno, magia nera e alchimia esistono e sono sempre esistiti in natura e nel cosmo, questo alle religioni monoteistiche non è mai piaciuto, poichè solo a pochi maestri e ai loro iniziati è dato possedere la vera conoscenza, questo è l'assunto bruniano, Questi deraglia sin dall'inizio, ed è orgasmo indolente:
momenti cult e scene di straniamento e scompaginamento dell'impianto tradizionale filmico ( e del miserevole tran tran quotidiano borghese).
Sedute spiritiche tetre e ombrose, personaggi irrequieti che oscillano quasi come in un quadro impressionista, cartomanzia e riti propiziatori singolari con fuoriuscite di numerose rane dalla bocca della maga terrona in trance.
E una visione apocalittica e di decadenza urbana , proprio a metà strada tra contesto cittadino cattolico e borghese e campagna satanica (la storia si snoda in un quartiere decentrato rispetto alla città Milano).
Un film che sotto sotto fa luce sul perché la cultura magico-esoterica sia sopravvissuta così tanto nella vita culturale meridionale e come questa si sia mossa accanto al razionalismo e relativismo etico da cui è nata la civiltà moderna borghese.

7 risposte al commento
Ultima risposta 24/01/2010 05.07.53
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joei am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamonte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058933 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net