assassinio sul nilo (2022) regia di Kenneth Branagh USA 2022
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

assassinio sul nilo (2022)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ASSASSINIO SUL NILO (2022)

Titolo Originale: DEATH ON THE NILE

RegiaKenneth Branagh

InterpretiGal Gadot, Armie Hammer, Kenneth Branagh, Russell Brand, Tom Bateman, Annette Bening, Ali Fazal, Dawn French, Rose Leslie, Emma Mackey, Sophie Okonedo, Jennifer Saunders, Letitia Wright, Adam Garcia, Rick Warden, John Wolfe, George Jaques, Victor Alli, Jonah Rzeskiewicz, James Schofield

Durata: h 2.14
NazionalitàUSA 2022
Generegiallo
Tratto dal libro "Assassinio sul Nilo" di Agatha Christie
Al cinema nel Febbraio 2022

•  Altri film di Kenneth Branagh

Trama del film Assassinio sul nilo (2022)

Il detective Hercule Poirot è a bordo di un affascinante battello in crociera sul fiume Nilo, di cui sono ospiti anche due giovani in viaggio di nozze. L'atmosfera idilliaca, però, è infranta presto da morti violente e da una spasmodica ricerca dell'assassino.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,24 / 10 (37 voti)6,24Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Assassinio sul nilo (2022), 37 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  12/01/2025 12:03:20
   5 / 10
Meglio di quella mezza tamarrata uscita con "Assassinio sull'Orient-Express" (sempre nella versione di Branagh si intende), però anche in questo caso mi viene impossibile non fare il paragone con le versioni della stessa storia interpretate da Ustinov nel film di Guillermin e da Suchet nella serie televisiva che rimangono nettamente superiori sotto tutti, o quasi, i punti di vista tra cui lo stile più classico che maggiormente rispecchia i romanzi della Christie. Per chi non avesse mai visionato le suddette versioni l'adattamento di Branagh può essere l'occasione giusta per conoscere questa indagine egiziana di Poirot (se non altro per l'ambientazione piena di fascino, nonostante l'uso di CGI), in caso contrario si può invece tranquillamente soprassedere.

andrea9002  @  01/01/2025 15:18:45
   5½ / 10
Quasi un copia incolla dell'originale, la storia è intrigante ma con una Mia Farrow, un Peter Ustinov e una Bette Davis in meno, solo per citare alcuni nomi.
Nel primo si vede la messa in scena di ogni delitto ipotizzato da Poirot e sembra quasi di vedere diversi film insieme uno alternativo all'altro, qui anche se tutto sembra più sfarzoso in realtà spesso si tratta di povera CGI che maschera un certo piattume registico e di montaggio.
Inferiore all'originale sotto ogni punto di vista!
Recuperatevi quello del 1978 che è un grande classico del giallo, non un filmetto da canale in streaming...

Noodles71  @  21/07/2022 23:57:28
   5½ / 10
Seconda trasposizione made in Branagh del fiammingo Poirot ma stavolta a differenza del primo capitolo manca sia di verve che di sostanza. Sicuramente il cast non all'altezza nonostante buona fotografia ed ambientazione di indubbio fascino. La bellissima Gal Gadot non basta per sollevare le sorti di un film abbastanza insulso e privo di qualsiasi interesse colpo di cena compreso anche se la storia è nota per chi ha letto il romanzo o visto le precedenti pellicole. L'insuccesso al botteghino parla chiaro ma nonostante questo sembra che Branagh ci riprova attingendo di nuovo dalla vasta bibliografia della Christie...

TheLegend  @  28/05/2022 01:26:26
   5 / 10
Film inutile e poco riuscito.

AgentSmith  @  21/05/2022 11:47:15
   5 / 10
Il film in sé è passabile, ma non mi sono sentito assolutamente di dare la sufficienza (e stavo per dare ancora meno) per un unico motivo: la pellicola è purtroppo intrisa della più fanatica oicofobia contemporanea.
E' sempre una delusione quando quelle che dovrebbero essere opere cinematografiche con fini artistici, diventano invece un bieco mezzo di celata propaganda.
Peccato che la Marvel abbia cambiato completamente rotta da quando non c'è più un padre a difenderne l'integrità: tutti gli ultimi film ne sono la triste e deludente dimostrazione.
Bocciato.

Godbluff2  @  20/05/2022 12:57:52
   5½ / 10
Il solito remake Hollywoodiano poco necessario. Il film originale era la classica trasposizione gialla "alla Christie", un genere che viveva in un mondo tutto suo, un cinema di scrittura e attori, un po' piattino ma di sicuro intrattenimento. Branagh tenta di aumentarne la profondità e paradossalmente finisce con l'appiattire ulteriormente il materiale, rendendolo più "carico" in ogni aspetto, visivo, tematico, emozionale, laddove in realtà nemmeno sarebbe servito. Branagh se la cava meglio come attore che come regista, ruolo nel quale lo vedo incartarsi sempre di più con lavori che non riescono ad uscire dalla mediocrità e di sempre maggiore inconsistenza, per quanto lui sia sempre stato più che altro un appassionato traspositore shakespeariano, più che gradevole e capace nella materia, ma che ha sempre scontato una certa piattezza cinematografica e raramente ha trovato brillantezza ("Molto rumore per nulla" ad esempio, è quasi l'eccezione che conferma la regola) e uno stile davvero personale ed efficace, soprattutto quando è uscito dal recinto teatrale.
La spettacolarizzazione maggiorata del film contrasta fortemente, in negativo, con la pacata raffinatezza dell'originale e il cast non è assolutamente all'altezza di quello del film del 1978, non che sia gente che non sa fare il suo lavoro eh, però non regge proprio il confronto con la serie di attori e attrici di primissimo livello del film di Guillermin e, in un film di attori, la cosa si fa sentire.
Questo è il classico film che va anche bene per una serata in cui non si sa proprio che cosa vedere, ma che il giorno dopo è già uscito dalla memoria.

Mauro@Lanari  @  07/04/2022 02:58:20
   5 / 10
Se nella trasposizione precedente il Poirot di Branagh aveva un'etica (cristiana: vedi la conclusiva "Ultima Cena"), in questo ha una psicologia e un cuore, un'affettività ferita, un sentimento colpito a morte. "Il film dovrebb'essere [...] rosso d'amor'e rosso sangue, vendetta privata e melodrammatica, godibile whodunnit e misterioso divertissement" (Simone Soranna). I suoi adattamenti di Shakespeare e Christie sono degl'anacronismi in cui cerca d'inserire ciò che gl'interessa, mi chiedo perché non s'emancipi dai suntuosi canovacci per esprimersi liberamente, in questo caso fornendo la propria versione di "1917", di "Dunkirk" o, meglio ancora, d'"Orizzonti di gloria". Ops: questione di saga, franchise & portafoglio. "Operazione fredda e calcolata" (ibidem).
https://www.cineforum.it/voti/film/Assassinio_sul_Nilo

Gigi01  @  28/02/2022 21:43:55
   5 / 10
Dunque, partiamo dal presupposto che a chi ha letto il libro, conosce il personaggio e ha già previamente visionato la trasposizione cinematografica del 1978, come il sottoscritto, non consiglierei di guardarlo, o potrebbe cogliervi una psoriasi.

Passi la mutazione di numerosi personaggi del romanzo, a partire dalle due donne di colore e dalle due signore lesbiche, inserite giusto per sensibilizzare il tema del razzismo e dell'omofobia, e per essere perciò in linea con la nuova Hollywood, inclusiva e moralista; aspetti che ho trovato vacui e inconsistenti, dato che siamo nel 1937. Sono parecchie le cose che mi hanno infastidito, una su tutte la caratterizzazione di Salomè Otterbourne, personaggio assai esuberante e divertente nel romanzo, ripudiato da Poirot per il suo essere impudico e sfacciato, qui viene totalmente trasformato e rivalutato, e con la sua concupiscenza riesce addirittura ad instillare nel cuore dell'investigatore belga un sentimento che da decenni non provava più, l'amore...abbastanza ridicolo; o meglio, ridicolo se si ha in mente il personaggio originale, qui del tutto stravolto.

Difatti dimentichiamoci il classico Poirot, buffo, grassoccio, impacciato, contrario a qualsiasi forma di violenza; qui il nostro Branagh, oltre a mostrarci il perchè dei suoi eccentrici baffi (lasciati crescere per celare cicatrici di guerra, a cui Poirot teoricamente non ha mai preso parte), lo dipinge come un uomo ancora affascinante, sì borioso, ma dal cuore tenero, tanto tenero da commuoversi sovente nel corso del film; non solo, è agile come una gazzella, riuscendo a schivare dei colpi di pistola, a correre senza il minimo impaccio, ed a sferrare lui stesso una calibro 45.

Non mi concentrerò sugli aspetti più ridicoli del film, gli errori e le sviste, chi lo guarderà se ne renderà conto da sè. Mi limito semplicemente a dire che l'ho trovato a dir poco soporifero e noiosamente moralista: l'amico che si innamora della ragazza di colore, Poirot che si innamora della madre e poi...TUTTI, ma dico tutti i probabili assassini maschi innamorati della vittima: l'avvocato che la truffava, il medico suo ex amante; per non parlare poi della vittima stessa, nel romanzo descritta come una vipera senza il minimo ritegno, e qui invece povera martire, gentile col prossimo.

Ho poco da aggiungere: sceneggiatura banale, sviluppo lento, noioso, pieno di intoppi ed incongruenze. Salvo sicuramente invece la fotografia e la scenografia, davvero ben fatta.

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/04/2022 01.34.02
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065830 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net