a touch of zen - la fanciulla cavaliere errante regia di King Hu Taiwan 1972
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

a touch of zen - la fanciulla cavaliere errante (1972)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film A TOUCH OF ZEN - LA FANCIULLA CAVALIERE ERRANTE

Titolo Originale: HSIA NU

RegiaKing Hu

InterpretiXu Feng, Shih Chun, Yong Pai

Durata: h 2.55
NazionalitàTaiwan 1972
Genereavventura
Al cinema nell'Agosto 1972

•  Altri film di King Hu

Trama del film A touch of zen - la fanciulla cavaliere errante

Liberamente ispirato a un libro di racconti di Piu Sung-Ling (1640-1715), è un vasto affresco epico-avventuroso con risvolti fantastici la cui azione ha per sfondo un villaggio della Cina settentrionale nell'epoca Ming (1367-1643) e per personaggi princip

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,70 / 10 (5 voti)7,70Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su A touch of zen - la fanciulla cavaliere errante, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kafka62  @  18/02/2018 16:50:37
   7½ / 10
Fin dalle primissime inquadrature (un inatteso prologo notturno in cui la camera si sofferma ad osservare, senza alcun motivo di ordine narrativo – più entomologicamente, direi, che simbolicamente – alcune tele di ragno, e che si apre all'improvviso, tra un vorticare di nuvole bianche, su un'alba luminosa e iridescente), "A touch of zen" rivela un'impressionante ricchezza visiva. King Hu sa esaltare le qualità intrinsecamente fotogeniche della natura e, con immagini tali da incantare anche il più smaliziato spettatore occidentale, ambienta in boschi di bambù attraversati da evanescenti fasci di luce, in lussureggianti radure al tramonto, in montagne aspre e solitarie, le pirotecniche avventure dei suoi personaggi. Quello di Hu è un cinema che, pur senza disdegnare gli interni e il décor artificiale, si sviluppa principalmente en plein air, in spazi aperti che dimostrano di essere i più congeniali alla raffinatissima sensibilità estetica del regista, alla mobilità della sua macchina da presa, alla libertà nella scelta della lunghezza dei campi (anche tramite l'uso di zoom) e, naturalmente, all'ambientazione dei caratteristici ed acrobatici combattimenti fatti di salti, voli e capriole aeree.
Film oscillante tra buddismo e Opera di Pechino, "A touch of zen" è figurativamente un capolavoro, ma lascia un po' a desiderare dal punto di vista della narrazione. Anzitutto, le tre ore in cui il film si sviluppa mi sembrano francamente troppe: non tanto per il suo ritmo lento e meditato, ché anzi proprio la sua lentezza, rotta contrappuntisticamente da fulminei e funambolici duelli in cui il montaggio si fa frenetico, è la qualità inconfondibile di un certo cinema orientale (che non può definirsi né esclusivamente intellettuale né meramente popolare), fatto tanto di momenti di riflessione e di intervalli sognanti quanto di rutilanti fiammate di azione e spettacolo. Il fatto è, invece, che l'intreccio, dopo essere stato a lungo (e felicemente) in bilico tra realtà e fantasia, naturale e soprannaturale, storia veridica e leggenda favolistica (con personaggi ambigui e misteriosi, suspense, e soprattutto quella lunga scena in cui il protagonista perlustra nottetempo la vecchia casa abbandonata), propende decisamente per una normalizzazione dello sviluppo narrativo e una razionalizzazione degli avvenimenti, dei quali per giunta l'autore si preoccupa di darci esaurienti informazioni (il lungo flash-back sulle cause della caduta in disgrazia della ragazza è, ad esempio, del tutto superfluo). La seconda parte, poi, risulta, se non proprio fiacca, sicuramente ripetitiva (un susseguirsi di duelli senza più emozioni o sorprese), e si conclude con una appendice fastidiosamente posticcia (il film poteva ben finire a mio avviso con Ku Sheng-chai che si allontana dal monastero con il bambino, ma c'è una mezz'ora di ulteriori combattimenti e colpi di scena che hanno il solo effetto di mettere inopinatamente ai margini i protagonisti della storia e di aggiungere una morale di stampo filosofico-religioso che definire imbarazzante suona quasi come un eufemismo). Tagliato di un'ora buona, mondato cioè delle sue parti più inopportune (il flash-back, il secondo finale, e alcune inutili scene di battaglia, che forse rappresentano il prezzo pagato per raggiungere una platea più vasta di spettatori), "A touch of zen" sarebbe un grandissimo film; così com'è invece risulta un'opera sì pregevole, ma anche un po' strana e diseguale, al tempo stesso affascinante e irritante, pletorica e leggera, che, se non altro, ha il pregio di contenere tutti quei temi i quali (dalla casa infestata dagli spiriti – anche se qui, con un'intenzione forse metacinematografica, la trovata dei fantasmi è un gioco razionale fatto di fantocci di cartapesta, catapulte e marchingegni vari – alla contrapposizione tra le sparute forze del Bene e le soverchianti forze del Male, dalla scelta di un eroe goffo e imbranato che si innamora senza speranza di una ragazza in pericolo di vita fino a quelle vere e proprie esibizioni ginnico-danzanti che sono i parossistici combattimenti con le spade) troveranno, nel decennio successivo, un fertile terreno di applicazione nelle pellicole dei registi della scuderia di Tsui Hark, specialmente in quello che è il suo vero film-manifesto, "Storie di fantasmi cinesi" di Ching Siu Tung.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamite
 NEW
about luisafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2
 NEW
bobo'
 NEW
breve storia d'amorebugoniabuon viaggio, mariecarmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: m
 NEW
die my lovedj ahmetdracula - l'amore perdutodreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenzio
 NEW
evenfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mio nome e' nevenkail mostro (2025)
 NEW
il primo figlioil principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del coro
 NEW
la ragazza di ghiacciola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrea
 NEW
lo schiaffo (2025)ne zha - l'ascesa del guerriero di fuoconino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
oi vita mia
 NEW
orfeo (2025)paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlands
 NEW
put your soul on your hand and walkqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion rurale
 NEW
ricardo e la pittura
 NEW
rino gaetano - sempre piu' bluriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei ventisemplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)
 NEW
the encampments - gli accampamentithe last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantevas
 NEW
wake up dead man - knives outwicked - parte 2
 NEW
zootropolis 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067140 commenti su 52865 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net