be here to love me: a film about townes van zandt regia di Margaret Brown USA 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

be here to love me: a film about townes van zandt (2004)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BE HERE TO LOVE ME: A FILM ABOUT TOWNES VAN ZANDT

Titolo Originale: BE HERE TO LOVE ME: A FILM ABOUT TOWNES VAN ZANDT

RegiaMargaret Brown

InterpretiTownes van Zandt, Joe Ely, Guy Clark

Durata: h 1.39
NazionalitàUSA 2004
Generedocumentario
Al cinema nell'Aprile 2004

•  Altri film di Margaret Brown

Trama del film Be here to love me: a film about townes van zandt

Documentario sul CD.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   9,00 / 10 (1 voti)9,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Be here to love me: a film about townes van zandt, 1 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE K.S.T.D.E.D.  @  17/12/2009 18:21:37
   9 / 10
"Aloneness is a state of being, whereas loneliness is a state of feeling. It's like being broke and being poor." (T. Van Zandt)

Townes Van Zandt è stato un cantautore che artisticamente ha vissuto su dei livelli riservati a pochi artisti, davvero pochi. Dei livelli così esclusivi da essere nient'altro che zone desertiche in cui ci si muove soli con se stessi e con la propria musica; forse solo ogni tanto si ha un contatto con qualcuno o qualcosa, come l'ombra in lontananza di altri artisti di pari livello, anch'essi costretti a vagare*, e anch'essi soli con la loro musica. Si sta parlando, per intenderci, della "Tower of Song" di cui scrive Leonard Cohen in una delle sue canzoni più belle, una torre a cui si accede con una sorta di tacito accordo per cui il prezzo di una musica sublime, nonché della protezione di quest'ultima, è la rinuncia a tutto il resto:

"There was a point where I said 'I can do this. But it'll take blowing everything off. Family, money, security, friends. Blow it off. Get a guitar and go' " (T. Van Zandt).

Il ritratto che vien fuori dalle pennellate calde e malinconinche (dettagli - non solo sulle facce dei protagonisti, ma anche su oggetti che ben inquadrano il Sud e ne trasmettono l'anima -, primi e primissimi piani) di una bravissima Margaret Brown, è quello di un artista pieno di ferite che continuano a sanguinare, dovute non a qualcuno o qualche avvenimento particolare, semplicemente ferite interne con cui Van Zandt ha avuto a che fare ogni attimo della sua vita. Ferite contro cui non sempre è riuscito ad avere la meglio, come quando si è lanciato nel vuoto dal quarto piano per poi subire l'elettroshock al fine di rimuovere quei pensieri e quei ricordi che manovravano questa sua tendenza suicida. Townes si è quindi trovato ad avere un "buco nero" al posto della sua infanzia/adolescenza, che ha poi contribuito ad accentuare il suo modo di essere. Significativa, a tal proposito, è la storia raccontata da un suo amico, secondo cui Van Zandt un giorno gli prese la pistola, ci mise dentro un proiettile, fece girare il cilindro, se la puntò alla testa e premette il grilletto per ben 3 volte, per poi ridarla al suo amico, il quale se la prese al punto che non si parlarono per anni ("Mi ha dato terribilemnte fastidio il fatto che che mi abbia messo davanti ad una cosa del genere, significa che di me non te ne frega un *****"). E' questo l'altro aspetto di quest'artista, che ha sempre messo la sua arte e le relative scelte di vita prima di qualsiasi altra cosa, amici e famiglia compresi (vedi le parole del suo primo figlio), non rendendosi forse conto delle ferite che di riflesso causava a coloro che gli stavano affianco, e questo nonostante egli fosse tutt'altro che una persona sentimentalmente arida o, più semplicemente, egoista. Ha più che altro vissuto in un mondo tutto suo.

La Brown, ovviamente, inquadra anche la proveriale ironia di Van Zandt, che l'ha sempre accompagnato ma che, a mio avviso, seppur genuina, rappresentava comunque un'altra forma di difesa o di fuga dal suo mondo, un mondo fatti di alcol, droghe, estraneità e solitudine... la solitudine del genio.

Nel Gennaio del 1997 muore Townes Van Zandt, lasciando dietro di sé una vita sfocata, uno voce malinconica venata di disperazione e della musica unica. Al suo funerale, Guy Clark, suo amico e musicista, prima di suonare una delle canzoni di Van Zandt, con sincera, seppur amara in fondo, ironia, dice una frase che da sola spiega la vita di quest'artista meglio di qualsiasi altra cosa:
"I guess I booked this gig thirty-some years ago" ("Credo di aver prenotato questo concerto qualcosa come trent'anni fa")



* "Sometimes I don't know where this dirty road is taking me
Sometimes I can't even see the reason why
I guess I keep on gamblin', lots of booze and lots of ramblin'
It's easier than just a-waitin' 'round to die" (Waiting Around to Die)

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065753 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net