black sunday regia di John Frankenheimer USA 1976
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

black sunday (1976)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BLACK SUNDAY

Titolo Originale: BLACK SUNDAY

RegiaJohn Frankenheimer

InterpretiMarthe Keller, Bruce Dern, Robert Shaw

Durata: h 2.20
NazionalitàUSA 1976
Generethriller
Tratto dal libro "Black Sunday" di Thomas Harris
Al cinema nell'Agosto 1976

•  Altri film di John Frankenheimer

Trama del film Black sunday

Dahlia è a capo di un'organizzazione terroristica palestinese che progetta di uccidere 80.000 persone e il Presidente degli Stati Uniti durante una partita di football. Alle sue calcagna si mettono l'agente federale Corley e il maggiore israeliano Kabakov. I due seguono dapprima una debole traccia fino a Beirut, ma senza risultato; poi negli USA, quando il conto alla rovescia per la strage è cominciato.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,78 / 10 (9 voti)7,78Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Black sunday, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Goldust  @  16/07/2024 09:36:50
   7 / 10
Un riuscito ibrido tra il genere spionistico ed disaster movie, due tipologie di pellicole molto in voga negli anni settanta. Frankenheimer ha tecnica e sa dirigere ma soprattutto dona profondità psicologica e morale ai propri protagonisti: ne esce una storia coinvolgente che ha momenti di tensione di grande efficacia, specialmente nel finale. Shaw nel suo grigiore da impiegato ne è un pò il punto debole ma di contro Dern è eccezionale, pazzo e determinato come non mai.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  25/08/2017 10:48:12
   7½ / 10
Sono passati ormai 40 anni dall'uscita nelle sale di questo lavoro di Frankenheimer eppure il tema è cosi attuale da fare ancora terrore.
Del resto la tensione è costante fin dall'inizio, regia e colonna sonora collaborano a far passare le oltre due ore di durata senza troppi sbadigli.
Emozionante l'ultima mezz'ora.
Da vedere.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  06/10/2015 11:28:19
   6 / 10
Non annoia (e non è dir poco vista la durata), sfoggia delle ottime prove attoriali da parte di Shaw e di Dern, e si destreggia con concezione e spiazzo tra la spettacolarità delle scene d'azione e le esplosioni (letterali) di violenza; nonostante tutto ciò, i personaggi sono troppo poco abbozzati così come la storia di base (attuale e decisamente scottante per i tempi, e forse è proprio per questo che i realizzatori non hanno ritenuto necessario approfondirla più del dovuto) che fatica sia a decollare che a coinvolgere, specie nella prima parte che si incentra sullo spionaggio intricato quando invece ci si aspetta che il film si svolga in tutt'altra maniera.
E il finale altisonante non riserva tante sorprese: i buoni vincono e i cattivi perdono, fine della storia.

Non è male, ma non è neanche sto gran filmone; personalmente, contavo di agitarmici sopra molto di più.

dagon  @  22/11/2014 20:15:52
   8 / 10
Ottimo thriller del sempre affidabile Frankenheimer. Si prende in tempo necessario per definire bene i personaggi, può contare su un duo di protagonisti di alto livello (Shaw e Dern) e mantiene la suspense alta fino alla fine. Peccato per alcune forzature che, comunque, non rovinano il film.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  29/11/2013 00:19:19
   8 / 10
Ho notato che questo film, molto spesso programmato diversi anni fa nei palinsesti televisivi, sia a poco a poco scomparso, forse per il suo essere involontariamente profetico se pensiamo all'11 settembre. Fatto sta che questa pellicola è un ottimo esempio di come si faceva ottimo cinema di intrattenimento negli anni settanta. Una bella storia, una eccellente regia di Frankenheimer che ti fa stare sulle spine per tutta la durata del film (che non è certo poca cosa visto che si passano abbondantemente le due ore) ed un finale spettacolare e tesissimo. Ben equilibrato nella gestione dei generi (thriller, action e catastrofico), il film si avvale peraltro di un cast ben indovinato con un Bruce Dern, bravissimo in questo tipo di ruoli e la solidità di Robert Shaw.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  01/07/2009 15:36:33
   7½ / 10
Una vecchia pellicola che segnò gli anni 70 per i temi politici trattati avanti con i tempi. Piaciuto molto a Spielberg ( lo si nota in Munich ) è un film assai valido con un cast d'eccezione che sa valorizzare i momenti interessanti. Molte le riprese ad ampio raggio e discreto il montaggio. Alcune sequenze sono molto ben realizzate. La colonna sonora è di quel geniaccio di John Williams, una garanzia.

harold  @  08/06/2008 20:16:28
   10 / 10
Dall'omonimo romanzo di Thomas Harris,lo sceneggiatore Ernest Lehman,
autore tra l'altro di Sabrina e di Intrigo Internazionale,trae una pellicola molto
emozionante,ben congegnata,con personaggi ben approfonditi e almeno 4 o
cinque sequenze memorabili,con gli ultimi 40' minuti a dir poco eccezzionali.
Frankenheimer ha polso robusto,specie nelle scene d'azione,e dirige uno dei
suoi film piu'belli.Cast all'altezza della situazione,su cui primeggiano Robert
Shaw in uno dei suoi ruoli piu'belli di sempre,e Bruce Dern che nel ruolo dello
psicopatico di turno si è fatto un nome.John Williams firma una ennesima,
indimenticabile colonna sonora. Classico.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  05/03/2007 23:07:32
   8 / 10
Ottimo thriller di John Frankenheimer, l'ottimo regista specializzato in complotti politici.
Qui dirige un thriller di spionaggio che , come dice Kowa, non è senza difetti, ma è indubbiamente riuscito e non privo di spunti attuali.
L'autore che pochi mesi prima dell'omicidio di Kennedy narrava in un suo film memorabile ("The Manchurian candidate") l'uccisione in pubblico di un uomo politico, qui invece parla di un'attentato terroristico in stile 11 settembre.

Il film è datato 1976, è forse un po' troppo lungo, molto freddo nella descrizione degli avvenimenti, ma è narrato con ritmo serrato e con delle sequenze dirette magistralmente da Frankenheimer.
Tutta la parte finale è da cardiopalma.

Poi Frankenheimer si avvale di un bravissimo Bruce Dern e di una bella colonna sonora di John Williams.
Non certo fantastico come "sette giorni a maggio" "The manchurian candidate" e "Operazione diabolica", "Black sunday" è secondo me un ottimo thriller, violento , serrato e ottimamente costruito.

Non ho visto "Munich" di Spielberg, ma più di una affinità lega "Black sunday" con il memorabile "Il giorno dello sciacallo",di Fred Zinnermann, uscito 3 anni prima.

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/07/2007 23.00.00
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  19/10/2006 20:35:47
   8 / 10
Per quanti non lo avessero mai visto: il film non è perfetto, il tema poteva essere sviluppato meglio dall'autore, pero' mi è rimasto impresso per anni, e per ovvie ragioni: è un'opera sconvolgente che ti assorbe completamente, specialmente in certi memorabili riprese dall'alto, decisamente un'esercizio tecnicamente superbo, piu' carente forse dal punto di vista ideologico.
Il "mostro" che, come un inquietante monolite, assalta e minaccia uno spettacolo nazional-popolare (quindi anche la sicurezza di un popolo alla ricerca della pura evasione) è un tema che sfortunatamente è diventato molto di moda in questi anni, soprattutto dopo l'11 Settembre 2001.
Inevitabili e persino ovvi i paragoni con lo Spielberg di "Munich" che racconta una vicenda simile pero' ambientata durante le olimpiadi europee : tra i due film c'è comunque una fortissima affinità.
Un film che consiglio di recuperare, per certi versi è profetico e molto in anticipo con i tempi

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net