bodies bodies bodies regia di Halina Reijn USA 2022
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

bodies bodies bodies (2022)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BODIES BODIES BODIES

Titolo Originale: BODIES BODIES BODIES

RegiaHalina Reijn

InterpretiLee Pace, Amandla Stenberg, Pete Davidson, Maria Bakalova, Rachel Sennott, Conner O'Malley, Myha'la Herrold, Chase Sui Wonders

Durata: h 1.35
NazionalitàUSA 2022
Generecommedia
Al cinema nell'Agosto 2022

•  Altri film di Halina Reijn

Trama del film Bodies bodies bodies

Quando un gruppo di ricchi ventenni organizza una festa per l'uragano in una remota villa di famiglia, questo divertente gioco di società diventa mortale, con pugnalate alle spalle, falsi amici e una festa andata molto, molto male.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,94 / 10 (9 voti)5,94Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Bodies bodies bodies, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Attila 2  @  08/09/2024 02:55:43
   5 / 10
Il film è una vera merd@,con sto gruppo di figli di papà influencer del c@zz0,senza valori che non sanno neanche aprire una bottiglia di spumante. L'unica cosa di buono è che va fuori dagli schemi classici dei film di genere. Infatti il primo a morire non è il negro come nei classici film horror e neanche la "scream girl" bionda è ignorante come una capra, ma seccano invece il padrone di casa con le borse sotto gli occhi e il vecchio che non si capisce che c@zz0 ci faceva insieme a quei ragazzi, considerando pou che l'altro idiota se ne è andato alla prima scena del film, rimangono solo le donne e in un attimo il tutto si trasforma in un "sex and the city" fatto di rancori, invidie e isterismi che solo un gruppo di donne stressate possono creare. E si passa un'ora a vedere ste str0nze che si vomitano addosso tutto il loro odio e si rinfacciano le cose discutendo fino allo sfinimento. Il film diventa più noioso del discorso "I have a dream" di Martin Luther King a Washington nel 1963 pochi mesi dopo l'assassinio di Kennedy. Tra l'altro in quest'ora ste str0nze non fanno altro che parlare al buio con quei ***** di cerchi luminosi al collo, che io, facendo uso di Lexotan, non riesco a mantenere la concentrazione e perdo il filo del discorso, e non ricordandomi i nomi dei personaggi non ci capisco più un c@zz0 e devo tornare più volte indietro per ricordarmi che sono David, Emma e gli altri str0nzi ai quali si riferiscono mentre discutono, tornando indietro ed essendo tutto molto noioso prendo anche delle "piombe" che quando mi risveglio non mi ricordo neanche più quello che stavo guardando e non ci capisco più niente del tutto. Poi il finale di cui tutti parlano, come l'inizio del film bisogna dire che è sicuramente originale e non é la solita str0nz@ta buttata lì senza nessuna spiegazione logica, solo per sorprendere lo spettatore, però dai, c@zz0,é anche la cosa più demenziale e ridicola che si sia mai vista in un film del genere slasher. E che c@zz0,sei un idiota totale, proprio. Neanche in "Scary movie" che é un film demenziale sono arrivati a pensare a un finale così da idioti, non può, seppur originale e mai visto, salvare un film che era una merd@,un finale del genere, é assurdo, è una str0nz@ta, non funziooonaaaaaa dai, ma se a voi va bene così dico evviva. Anche le altre morti, poi, si rivelano c@zzate e quindi é tutto una c@zzata

stratoZ  @  20/07/2024 19:04:56
   5½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Il principale problema del film è la mancanza di originalità, di base è un soggetto apprezzabile, una commedia nera che si trasforma in una sorta di slasher adolescenziale con protagonisti questi ragazzini, ricchi, viziati e un po' cretini che si sono riuniti nella villona di uno di loro per rifugiarsi dall'uragano e fare una bella festicciola, alcuni di loro introducendo anche i nuovi partner agli amici storici. Ben presto la situazione degenererà, e il contesto dell'apparente omicidio di uno di essi sarà il fattore scatenante per mostrare tutti i rancori sepolti fino a quel momento e l'inadeguatezza nell'affrontare una situazione delicata, portandoli praticamente all'autodistruzione.

Lo svolgimento in realtà è anche abbastanza complesso e tende ad approfondire molto i rapporti tra i vari membri del gruppo, tra gelosie, traumi passati, conti in sospeso, verità non dette vi sarà un massacro sia psicologico che vero e proprio, creando anche un interessante gioco di sospetti fatto di processi sommari, come si può vedere con la fine che fa Greg, nuovo fidanzato di una delle ragazze, e apparenti ribaltamenti fino ad un finale che ho apprezzato molto e sembra la ciliegina sulla torta dato lo spirito dissacrante della pellicola, tuttavia, tutto l'ambaradan che si viene a creare sà ampiamente di già visto, riprendendo schemi di altre pellicole, dalle tanto in voga parodie degli slasher alle stesse pellicole in cui gioco e realtà si mischiano con conseguenze tragiche che si vedono costantemente negli ultimi anni, fino ovviamente alla componente antiborghese, qui in chiave giovanile.

La messa in scena è pure carina, tra una fotografia tutto sommato suggestiva, particolarmente accentuata dalle luci al neon che le ragazze portano come bracciali e collane e la casa che va in blackout di botto e una colonna sonora che ho apprezzato parecchio a base di synth, pecca un po' nei dialoghi, che vogliono fare il verso alla nuova generazione ma risultano tedianti e anche un po' scontati, tra una sfuriata e l'altra e dei monologhi a base di insulti e accuse.

Rimandato.

maxi82  @  15/07/2024 17:50:10
   6 / 10
Un buon colpo di scena finale, e un film di ricchi viziato che si s*****no tra loro di vecchi rancori e rinfacciate a volontà ,nel film ovviamente e un po' più esagerato,carino dai

matt_995  @  07/10/2023 13:04:40
   5½ / 10
A24 impacchetta a dovere un teen slasher carino, dal sapore fintamente indie (per sembrare qualitativamente superiore) buono nella confezione tecnica ma un po' carente e mediocre nella narrazione.
Chiunque, giocando a Lupus in tabula o simili, avrà pensato almeno una volta che quelle dinamiche di gioco potrebbero tranquillamente essere tradotte in un film giallo, black comedy o slasher. Con Bodies bodies bodies queste fantasie sono diventate realtà.
Ne esce fuori però un film senza troppo mordente, lento, che fallisce sia come horror (non spaventa), sia come black comedy (non fa ridere) che come slasher (le morti sono poco sorprendenti e dell'identità dell'assassino te ne frega ben poco).
Di sorprendente c'è solo il colpo di scena finale. Ma pochi secondi nel finale non riescono a salvare la baracca.

Noodles71  @  28/01/2023 06:55:42
   6 / 10
Un gruppo di ragazzi ricchi e viziati si riunisce in una villa per fare festa durante un uragano e una volta sballati iniziano il gioco "Bodies Bodies Bodies", una sorta di nascondino cercando di scoprire chi tra di loro è l'assassino. Il morto ci scappa davvero e tra l'effetto di droghe ed alcool, paranoie e vecchi rancori nessuno si fida più di nessuno. Dimostrazione che l'amicizia a volte non è così profonda come sembra. Recitato discretamente bene con dialoghi da teenagers, nulla di eccezionale od originale ma passabile. Il colpo di scena finale non mi ha stupito più di tanto in quanto lo avevo già capito dopo il primo morto.

jason13  @  08/12/2022 11:41:04
   6½ / 10
Alla fine mi ha divertito. Tante banalità nei dialoghi ma e' un film che per gli appassionati dei slasher (anche se non rientra del tutto in questo genere) piacerà.

topsecret  @  02/12/2022 14:19:08
   6 / 10
Bastano un personaggio imbecille, che dice stupidaggini, e un finale beffardo che ha il sapore della farsa per poter catalogare questo BODIES (x3) come una black comedy? Sinceramente non lo so, così come non so se basta la mattanza che si sviluppa in modo superficiale, per quanto riguarda dinamiche e fattore gore, per catalogarlo come slasher movie. Nonostante questa confusione personale di catalogazione, il film diretto da Halina Reijn sembra reggere alla distanza, al netto delle scempiaggini di uno o due personaggi che non sembrano essere intelligentissimi, mostrando un iter narrativo sempre più serrato, nonostante la poca originalità, e una propensione alla critica sui rapporti interpersonali di presunti amici che, nel profondo e non solo, mostrano la loro vera natura quando la situazione diventa critica.
Poca originalità nel soggetto ma decisamente vedibile senza affanni.

BlueBlaster  @  02/12/2022 14:05:12
   6 / 10
Se non fosse per il finale sarebbe uno slasherino moderno per una platea di adolescenti americani...
Un cast che per me vale zero, una scelta musicale lontana dalle mie corde e tanti dialoghi/litigi da sbarbatelli viziati.
Tuttavia la location della villa e l'atmosfera ricreata dalla tempesta sanno stimolare lo spettatore, la colonna sonora originale (che fa il verso a Carpenter) è efficace, la regista se la cava e l'interesse per la soluzione dell'enigma non viene meno.
Come dicevo, dopo un pò di idiozie e banalità, arriva un finale abbastanza intelligente ed originale che fa riflettere sulla mente umana,

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  05/10/2022 20:13:16
   7 / 10
Questo film non è niente male perchè ha alla sua base una struttura tipicamente slasher, con personaggi che sembrano costruiti per il classico slasher ed un andamento narrativo che asseconda il genere senza riprodurlo in maniera pedissequa. Infatti il film pur avendo le caratteristiche dello slasher rivela la sua natura da commedia nera in cui le poche risate che ti fai sono sempre a denti stretti. Il massacro dei personaggi è più psicologico che fisico. La spirale di paranoia domina la scena e mostra la fragilità del rapporti reciproci improntati su un'amicizia di facciata che copre inviadia e risentimenti. Il gioco delineato per scherzo all'inizio del film, determina le dinamiche violente successive. C'è un assassino? E' fra di noi? O qualcuno che proviene dall'esterno? In mancanza di quel minimo di fiducia è sono facili le conseguenze di un tutti contro tutti. Aldilà di qualche carenza nella sceneggiatura Bodies Bodies Bodies è un ennesimo ritratto di una generazione Z che sembra più preoccupata di come viene percepita sui social che dall'nterlocutore fisicamente a due metri da te. Un ritratto alquanto sconsolante.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065805 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net