bones and all regia di Luca Guadagnino Italia, USA 2022
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

bones and all (2022)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BONES AND ALL

Titolo Originale: BONES AND ALL

RegiaLuca Guadagnino

InterpretiTaylor Russell, Timothée Chalamet, Mark Rylance, André Holland, Chloë Sevigny, Jessica Harper, David Gordon Green, Michael Stuhlbarg, Jake Horowitz

Durata: h 2.10
NazionalitàItalia, USA 2022
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2022

•  Altri film di Luca Guadagnino

Trama del film Bones and all

Due innamorati che vivono ai margini della società, dopo essersi incontrati, decidono di intraprendere un viaggio di mille miglia che li condurrà nei meandri dell'America degli anni Ottanta durante la presidenza di Ronald Reagan.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,60 / 10 (25 voti)6,60Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Bones and all, 25 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Kyo_Kusanagi  @  30/03/2025 17:08:28
   4 / 10
Lento e noioso. Un melodramma a tinte splatter ,due ore infinite con un ritmo compassato che dalla seconda metà in poi crolla e con la storia che sembra a un certo punto non sapere più cosa voler raccontare. Non ho empatizzato con nessun personaggio fatta eccezione per Sully interpretato dal sempre ottimo Mark Rylance, unico personaggio degno di nota. Ho faticato ad arrivare alla fine e il finale non mi ha lasciato niente se non la sensazione di tempo sprecato. Bocciato!

TheLegend  @  10/02/2024 22:26:37
   5½ / 10
Non mi ha detto e trasmesso molto.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  06/05/2023 13:36:04
   5½ / 10
Dopo "suspiria" Guadagnino torna a spargere sangue per le strade stavolta d'America dove utilizza il cannibalismo per parlare della crescita di alcuni giovani solitari e umiliati dalla vita.

Ma avviene questa crescita durante il film? No.
Non c'è nessuna evoluzione della storia. Possiamo elogiare il suo tecnicismo, il lavoro del cast e una evidente maestria registica. Ma tolto questo la storia appare dimenticabile, prolissa e ripetitiva.

Non mi ha entusiasmato.

Invia una mail all'autore del commento Jason XI  @  23/03/2023 18:48:57
   5½ / 10
E dopo il notevole RAW della Ducournau del 2016 anche Guadagnino si cimenta nel "cannibalismo sociale" ossia in una condizione particolare esistenziale, ma a differenza del film francese questa pellicola non ne ha la forza prorompente. La prima scena forte è notevole ma poi si perde in alcuni stereotipi e la metafora sulla diversità risulta a dir poco scontata. Anche la colonna sonora è disomogenea dove si segnalano Atmosphere dei Joy Division e Your silent face dei New Order proveniente direttamente dagli anni 80, periodo nel quale si presume si svolga la storia. Insomma... non lascia niente... buona regia ma finisce lì. Guadagnino non mi dice niente.....anche se ci sta provando in tutti i modi....

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  04/01/2023 20:08:35
   5 / 10
E' un film che non mi ha convinto. Vorrebbe dire tanto ma lo chiarisce poco. In parole povere un giocattolo, bel giocattolo perchè non è diretto male, ma pretenzioso. Il cannibalismo non è ultilizzato come valenza horror, ma semplicemente come puro espediente di genere per evidenziare una condizione di emarginazione dai cui i due giovani protagonisti cercano di sfuggire ma non riescono perchè questa fame atavica implica un nutrimento non convenzionale, per dirla in parole povere. Un viaggio di formazione dove i due protagonisti non subiscono un'evoluzione dei loro personaggi ma subiscono questa condizione dall'inizio alla fine. Gli anni 80 nell'america profonda è messa come sfondo e basta ma mi è sembrata scollegata dai personaggi. E francamente diopo oltre due ore di film diventa un pappone indigeribile.

drummer89  @  01/01/2023 10:02:04
   5½ / 10
Alcune persone amano il sapore delle ossa. Trovano irresistibile la consistenza gommosa e si divertono a rosicchiarli come cani. Per altri, il pensiero di masticare un osso umano è sufficiente per farli ammalare. Gli scienziati hanno scoperto che alcune persone nascono con un desiderio naturale di ossa perché contengono sostanze nutritive essenziali per la loro crescita e sviluppo. In questo film vediamo due solitari che sono costretti dal loro istinto a mangiare altre persone. Un film romantico a suo modo. Non il massimo, ma piacevole.

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  28/12/2022 17:45:46
   5 / 10
A questo punto è evidente che io e Guadagnino proprio non ci becchiamo.

Allora, iniziamo col dire che questo film, come al solito, è tecnicamente perfetto. Guadagnino è un grande regista che sa assolutamente come manovrare la macchina da presa, cosa per niente scontata, ed è uno che fa il suo mestiere con passione - cosa assolutamente da rispettare.

Ciò detto, è anche tremendamente pretenzioso, e non sempre la sua tecnica è al servizio della storia. Per dire, si passa da scene pazzesche come


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER, perfetta per costruzione della tensione e impatto, a una serie di scene, una dopo l'altra, che sembrano solo ripetitive e slegate da una reale crescita dei personaggi.

Mi spiego meglio: in sostanza Bones and all dovrebbe essere un film di formazione on the road con protagonista una coppia di adolescenti ribelli e rifiutati dalla società. Si tratta di un tipo di storia piuttosto classica, raccontata mille volte, di cui forse l'esempio migliore è La rabbia giovane di Malick (a cui Bones adn all sembra ispirarsi parecchio).

Nel film di Malick, ma anche in tutti gli altri road movie, i due protagonisti evolvono durante il viaggio, sia come coppia che come individui, e questo li porta o a una frattura o a unirsi ancora di più, rinsaldando l'idea che sono loro due contro il mondo intero, fino a che il sogno si spezza e deflagra il dramma. E' un espediente facile, in cui gli sceneggiatori sguazzano, perché ti permette di caratterizzare bene i protagonisti e far empatizzare il pubblico con loro anche se in condizioni normali non lo farebbero (i protagonisti de La rabbia giovane sono due delinquentelli, ma tutto il pubblico è dalla loro parte. Con Natural Born Killer - che non amo particolarmente - la cosa è ancora più marcata).

In Bones and all, al contrario, i personaggi non hanno la minima evoluzione, nonostante abbiano una peculiarità, ossia

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER che si sarebbe prestata a mille approfondimenti. E invece niente, ogni tanto la protagonista dice che dovrebbero smetterla (ma senza convinzione) e poi morta lì. E così una scena dopo l'altra il film inizia ad annoiare, le scene più crude non stupiscono più come la prima, e l'empatia verso i due protagonisti crolla a picco, prossima allo zero. E questo è grave, perché quando arriva la fine a te spettatore non frega assolutamente niente delle loro sorti; non resti ore a ripensarci come accade con La rabbia giovane o Thelma e Louise o simili. Semplicemente, finisce il film, te ne feghi e passi oltre. Peccato perché, come dicevo prima, di spunti di riflessione ce n'erano a frotte, grazie allo spunto interessantissimo del

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER: sarebbe potuta essere una riflessione sul diverso, sull'emarginazione delle classi sociali più svantaggiate, sul rapporto di coppia e su come l'appartenenza alla stessa categoria di emarginazione influisca sul rapporto, sul desiderio di riscatto, sulla dipendenza (magari facendone una sorta di The addiction in versione

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER).

Insomma, infinite possibilità narrative, sciupate con un film tecnicamente perfetto ma piatto e senz'anima.

Colpa senza dubbio della sceneggiatura (punto dolente di tutta la filmogafia di Guadagnino: Kajganich non è mai stato un fenomeno e pure James Ivory diciamo che è stato premiato più alla carriera che per altro, per Chiamami col tuo nome), ma anche dello scarso carisma dei due protagonisti, bravi ma non memorabili: Chalamet purtroppo ha sempre la stessa espressione da cane bastonato, e anche la quasi esordiente Taylor Russell non lascia granché il segno. La cosa è ancora più evidente quando ci sono in scena gli altri attori: bastano pochi minuti di Mark Rylance, Michael Stuhlbarg o Chloe Sevigny per rubare la scena a tutti.

Poi ovviamente c'è il grande male che affligge il cinema contemporaneo: la lunghezza. Una storia così la racconti serenamente in un'ora e mezza, e ne avrebbe giovato tantissimo: ma ormai se non fai un film di almeno 2 ore sembra tu non riesca a distinguerti da una puntata di una serie TV, e così si dilatano i tempi all'inverosimile anche quando non hai niente da dire. E allora i difetti di caratterizzazione saltano ancora di più all'occhio, perché porca miseria hai avuto 2 ore e un quarto per caratterizzami i tuoi protagonisti, se non ci riesci per me il film ha un grave limite.

In sintesi, più ombre che luci, per quanto mi riguarda; per il futuro sarei curiosissimo di vedere Guadagnino lavorare con uno sceneggiatore decente, ma finché non accadrà ce lo teniamo così, coi suoi pregi e i suoi difetti.

Wilding  @  04/12/2022 10:17:55
   3½ / 10
"O lo ami o lo odi"... verissimo!! Al di là degli aspetti tecnici (ottimi) personalmente non ho amato questo film... in un aggettivo: disgustoso!!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065858 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net