borat - studio culturale sull'america a beneficio della gloriosa nazione del kazakistan regia di Larry Charles USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

borat - studio culturale sull'america a beneficio della gloriosa nazione del kazakistan (2006)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BORAT - STUDIO CULTURALE SULL'AMERICA A BENEFICIO DELLA GLORIOSA NAZIONE DEL KAZAKISTAN

Titolo Originale: BORAT: CULTURAL LEARNINGS OF AMERICA FOR MAKE BENEFIT GLORIOUS NATION OF KAZAKHSTAN

RegiaLarry Charles

InterpretiSacha Baron Cohen, Pamela Anderson, Ken Davitian

Durata: h 1.24
NazionalitàUSA 2006
Generecommedia
Al cinema nel Marzo 2007

•  Altri film di Larry Charles

Trama del film Borat - studio culturale sull'america a beneficio della gloriosa nazione del kazakistan

Mockumentary (falso documentario) sul giornalista Borat Sagdiyev (alter-ego di Ali G, alias Sacha Baron Cohen, comico inglese), celebre giornalista del Kazakhstan, inviato negli Stati Uniti per realizzare un documentario sull'american way of life. Durante la sua permanenza negli States Borat conosce, attraverso lo schermo televisivo, la sex symbol Pamela Anderson di cui si innamora. A quel punto la sua professionalità e l'interesse per il proprio lavoro verranno decisamente trascurati...

Film collegati a BORAT - STUDIO CULTURALE SULL'AMERICA A BENEFICIO DELLA GLORIOSA NAZIONE DEL KAZAKISTAN

 •  BORAT - SEGUITO DI FILM CINEMA, 2020

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,39 / 10 (361 voti)5,39Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Miglior attore in un film commedia o musicale (Sacha Baron Cohen)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attore in un film commedia o musicale (Sacha Baron Cohen)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Borat - studio culturale sull'america a beneficio della gloriosa nazione del kazakistan, 361 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  10/03/2007 14:17:53
   6 / 10
ll fenomeno-Borat entra di soppiatto nel culto di milioni di spettatori occidentali dimostrando, una volta per tutte, che la realtà si puo' strumentalizzare ai fini persuadendo molti di noi che si tratti di un film coraggioso, eversivo, realmente anarchico. Se era questo il suo fine, c'è riuscito ampiamente: ma se doveva essere una rivalsa alla convenzionalità con cui gli americani trattano certi personaggi filo.asiatici (es. The terminal vs. Spielberg) e uno sfottò all'ipocrisia dell'Occidente venato di un "liberismo di facciata" qualcosa non va: confesso che mi sono divertito, ma a che pro?

Leggo di frequenti denunce di alcuni "interpreti loro malgrado" del film intervistati con un pretesto e edulcorati di battute razziste come in una candid-camera, non proprio con le finalità di realizzare uno spaccato sociale demenziale ma realistico quanto piuttosto con il bisogno di fare un sacco di soldi mettendo alla berlina gli ingredienti (razzismo e integrazione razziale, misoginia, pacifismo, terrorismo, etc.) atti a favorire dissensi polemiche e proprio per questo successo ai botteghini.

Dai baraccati di un Kazakistan gioviale, degradante e vagamente vicino a un presepe vivente, Borat compie il suo viaggio negli States, costruendo la sua personale "visione" dell'America in un bonsai di tutto cio' che è talmente diffuso e acclamato nel suo antiamericanismo da risultare persino "sconveniente". Pero' alla fine il suo "politically uncorrect" è - mi spiace per tutti coloro che non hanno colto questo limite - quanto di piu' conformista e prevedibile si possa vedere.
Inanzitutto per mettere alla berlina usi e costumi occidentali le dichiarate (?) intolleranze deve esistere un confronto culturale ben preciso, non un semplice gioco grossolano di sketch (e tali sono e rimangono) che si concludono con la mdp mentre sorvola, soddisfatta, sull'ultimo bersaglio (furbescamente questa velleità conquista gli spettatori che pensano di aver assistito a un film realmente "cattivo" e dissacrante) e soprattutto non dev'esserci spazio per alcun tipo di "buonismo", concessione che il film acclama e volentieri, ad esempio enfatizzando l'antisemitismo ma con una strana prudenza ideologica nei riguardi della comunità afroamericana (la più vasta d'America e ... la piu' filo-islamica), o - guarda un po' - degli omosessuali colorati e variopinti del gay-pride.
Oltretutto, il film sembra dirci che negli States c'è spazio anche per B., immenso cialtrone che sopravvive adeguandosi solo quel tanto che basta per diventare un'Icona suo malgrado.
Per certi versi ho assistito a un film in cui l'antiamericanismo diffuso non mi ha saziato, anzi per una volta ho provato "solidarietà" per gli americani manipolati da codesto Micheal Moore che ha trovato (evviva) una nuova frontiera di marketing dopo i fasti del serissimo (brutto) "Fahrenheit" del bonario ciccione.
Il pretesto di raccontare una realtà era già deficitario in Moore, in quanto sparare contro Bush era (e rimane) un'azione precostituita, in quanto è facile disprezzare uno dei presidenti degli States piu' odiati e discussi di sempre.

La (presunta) cattiveria di Borat consiste nel tentativo di preconfezionare un film che ha tutti i clichè dell'americanismo vigente, e che non ammicca - come ha detto qualcuno - a South Park (eh magari) ma a certi short movies in 8 mm. degli stessi cittadini americani con i loro popular games sconcertanti e irriverenti, al mondo degli stuntmen e a Johnny Knoxville, icona (questa sì) trash di un mondo che vive per qualche minuto l'ebbrezza di una corsa parodistica verso la libertà dei gesti, della parola, delle azioni...
In altre parole, siamo di fronte a una candid-camera travestita da anomala macchina eversità di scorrettezza e scurrilità. Capirai che coraggio...

E lo stesso Borat, bandito dai paesi asiatici per l'immagine che dà dei popolani e di certe esigue nazionalità, diventa a questo punto la parodia di se stesso, emblematico non come clichè di un deterrente universale nei riguardi delle razze meno fortunate, ma come clichè conformista all'immagine che si dà di lui.

Irresistibile, certo, quando parla lo slang "nigger", quando si lascia conquistare dai gay e dalla loro "visione cromatica della vita", o quando invita a una cena di bon-ton una prostituta, francamente risibile quando esibisce il suo sacchetto di feci, o denuncia la sua "povertà spirituale" in una chiesa Pentecostale, ricordando di essere l'erede di Belushi casomai qualcuno se ne fosse già dimenticato (cfr. Blues Brothers).

E Borat chiede continuamente di essere compreso, accudito, forse venerato: lo fa nei riguardi di alcuni ragazzotti americani che gli impongono la dottrina, che solidarizzano con lui e gli indicano la strada da seguire "non permettere mai agli altri di dirti chi sei...", insomma questo bisogno di "accettazione" sacrifica non poco la dissacrazione (ripeto presunta) del personaggio.
Moralina degna di un romanzo harmony "se tu va cacciando sogno... puoi perdere bellezza vera che è davanti ai tuoi occhi".

Grazie del consiglio, ne faro' proseliti per il futuro

Quanto al film, devo dire che ho riso di gusto spesso e (piu' o meno) volentieri e questo giustifica una risicata sufficienza.

L'impressione di essere di fronte comunque alla piu' "colossale truffa cinematografica del xxi secolo" è pero' molto forte.
Tanto piu' che, se addottiamo Borat (ma sì che vuol essere addottato...) come unico anti-eroe di questa specie estinta, siamo messi male: per inciso, il film è quanto di piu' spudoratamente americano ci sia, e non è detto che sia un difetto...

Tra gli spettatori che adottano la risata liberatoria come scherno delle nostre miserie umane e quelli che intellettualmente credono di aver assistito a un
realistico (???) ritratto sociale mi sembrano piu' credibili i primi, che vogliono soltanto "divertirsi".
Oltre la risata liberatoria e strappamutande, non c'è molto altro.

Ma già mi pare indecente imporre il doppiaggio a un film del genere: pretendo di ridere o di identificarmi in questo mondo qui?

Infatti, dopo "Borat" sono tornato sulla terra, a ridere e piangere della nostra umanità, che almeno si mostra - senza effettismi e strumentalizzazioni - la ***** che è sempre stata.

Grazie lo stesso, pero', per avermi espresso quanto la frontiera tra rispetto e intolleranza sia ormai del tutto superflua: non è che lo sapevo già prima di questo film?

1 risposta al commento
Ultima risposta 10/03/2007 14.22.12
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060093 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net