broken flowers regia di Jim Jarmusch USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

broken flowers (2005)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BROKEN FLOWERS

Titolo Originale: BROKEN FLOWERS

RegiaJim Jarmusch

InterpretiBill Murray, Jeffrey Wright, Sharon Stone, Frances Conroy, Jessica Lange, Chloë Sevigny, Tilda Swinton, Julie Delpy, Chris Bauer , Ryan Donowho , Alexis Dziena

Durata: h 1.45
NazionalitàUSA 2005
Generecommedia
Al cinema nel Dicembre 2005

•  Altri film di Jim Jarmusch

Trama del film Broken flowers

Don Johnston, single incallito, è stato appena lasciato dalla sua ultima conquista, Sherry. Mentre si affligge per la sua solitudine, gli arriva una lettera anonima che lo informa che ha un figlio e che probabilmente è alla sua ricerca. Don, pur non amando i viaggi, si mette alla ricerca di indizi...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,65 / 10 (97 voti)6,65Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Broken flowers, 97 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 2  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  17/12/2005 13:32:31
   9 / 10
Mi domando con quale coraggio si possa distruggere Jarmush e osannare, che so, un Harry Potter, che ha certamente motivi di interesse, ma anche certi spiccati difetti di non poco conto (forse da queste parti la parola script o sceneggiatura non esiste?).
Il pubblico è sempre piu' pigro e nemmeno si domanda perchè questo film ha suscitato pareri positivi dalla critica di tutto il mondo, ma già visto che ci siamo, la critica non ha senso, e non deve esistere. Come stupirci di cio'?
Tuttavia un film minore (rispetto a Dead Man e Ghost dog s'intende) di Jarmush è superiore al 90% delle ciofeche che guardacaso in queste pagine vengono sorprendentemente incensati ed esaltate. In fondo, è solo questione di tempo: forse Broken Flowers rappresenta una "vacanza" atta a trovare i soldi per finanziare il suo prossimo film, ma è un film delizioso, curato nei minimi particolari e molto piu' profondo di quanto possa sembrare. Il cinema di Jarmush è quello degli agglomerati urbani, delle province americane, dell'"altra gente", un cinema che esibisce le contraddizioni di quel "Mondo a parte" che dovrebbe almeno parzialmente rappresentarci. Un cinema che al clamore dell'action-movie preferisce la radicale profondità empatica del minimalismo. Proprio come quello, pur discontinuo, di Alexander Payne. Ed è nuovamente incoraggiante sapere che si puo' essere pop(ular) senza per questo perdere la propria autonomia ideologica rispetto agli standard e ai clichè tipici di Hollywood. E' una Piccola America che ha voce in pochi film, un'America che sembra non piacerci perchè ci costringe a identificarci fin troppo con la monotonia consolidata del nostro universo, con il crocevia (il bivio) della provincia rispetto alla duplice utopia di società industriale. L'omaggio a Eustache (mai tornato così di moda, v. ultimo Garrel) e la citazione di Ibsen (la Swinton-Dora come la Nora di "Casa di bambola") sono magnifiche progressioni di un'autore che non ha mai perso di vista la cultura europea, cinematografica e letteraria.

"l'unica cosa che esiste è questo, il presente"

Cinema di padri. Come l'ultimo Spielberg, come i Dardenne, come l'ultimo sottovalutato (ingiustamente maledizione) film di Wenders, ovvero la possibilità di non negarsi un'altra vita. Chi ha voluto vedere in questo film una prosecuzione del discorso relazionale di "lost in translation", si sbaglia, o forse no. Questo film rispetta l'ordine contrario, le figure femminili di Don appaiono come "feticci" di un percorso che si dichiara pronto a desistere e a lasciarsi andare. E' la "fabbrica degli animali" di un(a) dott. (ressa? ) Doolittle, il regno falsamente dorato di una casalinga frustata e un po' nevrotica, il post-modernismo femminista e "licenzioso" di una madre e di sua figlia (lola-lolita-nabokov), che chissè perchè mi ricorda spietatamente le ginnaste di Willy Ponka e del perfido manierismo di Tim Burton. Ma poi Jarmush ci porta nel piu' veritiero dei confronti con la realtà, davanti all'ultima ex-fiamma ( o ex-preda) che vive in un umile prefabbricato tra uomini rozzi e probabilissimi tormentati rapporti con la prossima bolletta da pagare. La cosa sorprendente di questo bellissimo film è la sua capacità di rappresentare il nucleo anche davanti simili complessità. Inoltre, è un film che esibisce e al tempo stesso comprime, fino alla rimozione assoluta, tutto il suo apparente glamour. E la sua sottile ma penetrante capacità di analisi, il silenzio che dice piu' di mille parole, l'apparente distacco da un'illusione che si rivela in fondo la vera ragione di vita (l'importante è credere nell'illusione) tutte queste cose non sono difficili da assimilare, ma evidentemente retrive - ripeto - per uno spettatore pigro che si dmostra incapace di farsi guidare dal cinema. Peccato

31 risposte al commento
Ultima risposta 22/12/2005 19.34.05
Visualizza / Rispondi al commento
muSe  @  13/12/2005 16:12:58
   8 / 10
Attendevo che uscisse e non mi ha deluso, lento, profondo, delicato con un bravissimo Bill Murray. Lo comprerò in DVD

-Tetsuo-  @  11/12/2005 12:39:36
   5½ / 10
mi spiace davvero mettere un simile voto a questo film, ma non posso esimermi.

lento, mooolto lento. la parlata di murray e' quasi fastidiosa a tratti.
il finale tanto decantato da alcuni l'ho trovato inconcludente. se non fosse stato per le luci che si sono accesi tutti in sala si aspettavano un altro stacchetto di viaggio.

boh? qualcuno mi spiega il finale per vedere se ho capito male io?

3 risposte al commento
Ultima risposta 05/01/2006 21.42.42
Visualizza / Rispondi al commento
Metal  @  09/12/2005 18:12:30
   1 / 10
Tremendo, il film inzia bene ma il finale?????? Se lo sono dimenticato????
Lo scopo il senso di questo film qual'è?????

2 risposte al commento
Ultima risposta 23/02/2006 03.55.50
Visualizza / Rispondi al commento
ste.s  @  09/12/2005 14:07:41
   8 / 10
Ma questo è un sito di cinefili? Date 10+ a harry potter e 2,5 a Broken flowers. BOH. Non idolatro Jarmush e non mi è sempre piaciuto; ho trovato questo film però molto ben fatto. E' una storia in cui viene raccontata con delicatezza (anche grazie alla recitazione di Murray), e senza sparare giudizi, la nostalgia. E il senso di sconcerto esistenziale di un uomo per cui la vita sentimentale (la vita tout cour) sembra essere stata un viaggio senza mettere radici. E adesso scopre la mancanza di un attaccamento. Ma senza avere il carattere e la possibilità di mutare. Il desiderio di paternità rappresenta questo sogno: un uomo vorrebbe avere un figlio, un affetto frutto stabile di altro affetto. Ma ciò che rende prezioso il film è che dipinge quadri, irresistibili e profondamente malinconici, di quattro diverse solitudini femminili. Donne che una stabilità l'hanno cercata e trovata, ma non sono felici. La famiglia e la stabilità non rappresenta, x Jarmush, l'antitesi "positiva" alla crisi del suo protagonista. Non è lui il "malato": la stabilità stessa è piuttosto un ripiegarsi e rinchiudersi in un recinto in cui forse ci sforziamo di coltivare affetti, ma in cui la felicità è raramente di casa. E' molto pessimista questo film: ma riesce a trasmettere allo spettatore, in ogni momento, una forte "pietas" nei confronti dei personaggi. Quando si è cercata la felicità e non la si è trovata, non si resta per forza senza speranza, ma soprattutto non si diventa per forza meschini. E' un bel messaggio. Agrodolce Jarmush.

10 risposte al commento
Ultima risposta 22/12/2005 10.03.50
Visualizza / Rispondi al commento
axe666  @  09/12/2005 10:49:13
   2 / 10
Una presa in giro, lento, pesante vuoto nei contenuti, privo di ogni tipo di messaggio e con attori immersi in un limbo di silenzi e di situazioni inconcludenti personalmente gli darei il premio come peggior film e miglior spreco di danaro, se non fosse che l'ho già preso io per avar buttato i soldi del biglietto. Cerca di far ridere ma ha ottenuto l'unico risultato di farmi agonizzare fino al sospirato finale che ha saputo, con la sua inconcludenza totale affossare ulteriormente questo insulto alla produzione cinematografica.
Vi prego non azzardatevi a vederlo!!!

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/12/2005 13.34.32
Visualizza / Rispondi al commento
truro  @  09/12/2005 09:17:30
   10 / 10
Cari pischelli presuntuosi,
sputate addosso pure su jarmush?
Ma perchè non vi andate a vedere natale a miami che magari ridete di più?
Jarmush è uno dei più grandi registi viventi.
Uno dei più bei film sulla paternità. Commovente.
ll finale uno dei più geniali ed esilaranti visti ultimamente.
Il grassone è il figlio vero di Murray, Homer Murray.

35 risposte al commento
Ultima risposta 18/12/2005 01.16.36
Visualizza / Rispondi al commento
The Jack  @  07/12/2005 12:01:49
   4 / 10
Il regista è un artista e vuole esprimere qualcosa. Ci mette dell'impegno (credo) in quello che fa. Eppure trovo questo film assolutamente vuoto. Vuoto di tutto. Di emozioni, di contenuti, di recitazione.
Tante marchette al femminile ... minuti interi di riprese ubriache a paesaggi vuoti. Alcune musichette simpatiche (ma ripetitive ... probabilmente per creare il senso di un viaggio che riprende sempre dallo stesso punto ... e per l'appunto il film non inizia mai un nuovo capoverso).

Murray che mi sta simpatico così com'è (mi basta guardarlo in faccia) fa per l'appunto solo questo. Si lascia guardare in faccia... apatia assoluta.

Lost in Traslation (che ho trovato carino.. niente di speciale) per fotografia, situazioni, sviluppo e sensibilità è un piccolo capolavoro al confronto.

Questi sono i casi in cui preferisco vedere un'americanata qualsiasi, che una assurda speculazione di uno che dovrebbe avere uno stile tutto suo.
Avere uno stile "alternativo", non significa fare un buon film.

1 risposta al commento
Ultima risposta 07/12/2005 12.34.33
Visualizza / Rispondi al commento
leotpold  @  06/12/2005 11:08:20
   2 / 10
Veramente da prova del sonno......non ho mai dormito così bene al cinema!

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/12/2005 13.45.52
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Lot  @  06/12/2005 08:34:16
   6 / 10
Sfruttando la mia catatonia serale qualcuno nottetempo mi ha anticipato scrivendo a grandi linee il commento che avrei scritto io, quindi lo sottoscrivo bellamente, per il dilungamento riferirsi a quello.
In breve: film abbastanza insignificante, murray è bravino anche se con quest'espressione da pesce lesso incomincia a marciarci; gli altri personaggi sono scritti con la finezza di un turbogiotto di quelli che usa la mia cuginetta e la storia, a differenza di quanto si dovrebbe fare nel cinema cosiddetto 'indipendente', è decisamente approssimativa e imboccata, oggetti rosa ovunque, dialoghi sfilacciati, morale didascalica tipo biscotto della fortuna.
Il livello comunque è quello di altri film di jarmush, buoni alcuni spunti ma non riesco a digerirlo.

10 risposte al commento
Ultima risposta 06/12/2005 18.18.22
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE Invia una mail all'autore del commento cash  @  06/12/2005 01:00:00
   6½ / 10
Evviva lo scaz.zo. Eh sì, perchè questo film è il trionfo dello scaz.zo.
ma di quelli tosti, anche. Diciamocelo francamente; il film in sè è del tutto trascurabile. Non è interessante, non è bello da vedere. E non è bello manco da sentire, dato che i dialoghi sono appena al di sotto di un testo musicale di Cristina D'avena. Ok, abbiamo il dongiovanni (fastidiosissima la citazione filmica iniziale, che roba scontata) che attraversa l'apatia dovuta al fatto di vivere all'ombra di se stesso, e di star pagando il prezzo di una vita libertina e lasciva con la solitudine.
Sai che novità.
E ci sono i 4 viaggi per andare alla ricerca dell'ipotetico figlio.
Sai che novità.
E ci sono gli indizi rosa come la lettera che ha scatenato il tutto, come se un qualunque oggetto rosa che sta in casa (voglio dire, tutti hanno qualcosa di rosa, no?) debba essere necessariamente ricondotto all'autrice della lettera.
E ci sono le donne con le loro storie e avventure, abbozzate poco poco poco, tutte vagamente tristi e insoddisfatte, monito di una vita che non appena si stabilizza non val più la pena di essere vissuta.
eccheppalle.
MA
c'è winston, uno che si fa i caz.zi degli altri esattamente come enrico papi, e che qualche momento divertente è pure in grado di elargirlo.
e poi c'è lui, murray, che se è possibile è ancora più scazzato che nell'orrido "lost in translation". Non dice nulla, non comunica null'altro che apatia.
Non ha voglia di fare nulla. tanto che viene da chiedersi quanto in realtà sia desideroso di sapere se realmente abbia un figlio; pare che sia spinto dalla semplice curiosità di capire ciò che sia rimasto di lui nelle altre.
E in nessun caso è felice di quel che trova: non a caso l'unica frase che ripete a tutte è un atono "mi dispiace".
Come se non bastasse, la regia è tremenda. Orribile. Continui scavalcamenti di campo schifosissimi, stacchi orripilanti e via discorrendo. Oltretutto si ha come la sensazione che il tipo lì, il regista, voglia allungare il brodo a tutti i costi, sottolineando le vari fasi del viaggio (e del relativo sca.zzo) con poetico intento, ma con l'unico risultato di spronare al sonno profondo.
E il finale fa abbastanza schifo; ce lo vedrò solo io, ma murray spaesato in un incrocio che riporta un po'troppo all'uomo incerto smarritosi nel crocevia della vita mi ha ricordato il finale di castaway. E quindi fa schifo.
Epperò il film è simpatichino, e soprattutto pieno di belle donnine.
ma tanto fra 2 giorni non ricorderò di averlo visto...

36 risposte al commento
Ultima risposta 25/07/2006 14.50.06
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE maremare  @  05/12/2005 10:21:15
   7½ / 10
Murray vede un film sulla celebre icona di Don Giovanni, mentre la sua donna lo lascia sbattendo la porta. La sua astenia, la sua passività, gli impedisce di fare un passo, per salvare un rapporto allo sbando. Gli impedisce di profferire parola che vada oltre il "aspetta.."
Un film sulla crisi di mezza età, sulla difficoltà , per alcuni uomini, di crescere, di uscire fuori dalla condizione di 'vecchi fanciulli', ammorbati dalla nota sindrome (Peter Pan). Per Dan Jhonston , con la T, come si affanna a precisare un Murray assolutamente in parte, inizia un viaggio di ricerca, una ricerca interiore, sulla possibilità di essere padre, di essere compagno affidabile. Sulla possibilità di diventare Uomo.
Un film lieve e melanconico, come il tocco del suo Regista.

4 risposte al commento
Ultima risposta 17/12/2005 13.52.25
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento logical  @  05/12/2005 01:55:38
   6½ / 10
Jim Jarmusch è un regista a due velocità: il grande respiro di Dead Man o di Ghost Dog o i piccoli sbuffi di Coffee and Cigarettes o di Down by Law. Se il racconto non cresce e la storia non si sposta da ciò che racconta, tutto rimane all'interno della storia delle trame del cinema e farsi il verso sembra proprio naturale. Il primo sentore si ha con la dedica del film a Jean Eustache - per La maman et la putain probabilmente - e la citazione quindi alza il livello dell'aspettativa. Ma Bill Murray sembra uscito da Lost in translation, lo stesso sguardo da mummia ex beffarda si prepara a clonare l'assenza tragica di Takeshi Kitano; la condanna del Giorno della Marmotta non lo abbandona: anche qui è costretto a ripetere la stessa azione con le stesse aspettative e la stessa disperante impossibilità di controllo. Mentre Bill Murray è ridotto a joystick, la lenta e inesorabile macchina della trama srotola personaggi come le limpide casettine della provincia americana, piccoli mostri per tutti i gusti. E ci si riposa commentando gli occhi di Sharon Stone, le mani di Tilda Swinton, il non-vestito di Alexis Dziena, il destino di Jessica Lange, ancora condannata a ripetere il ruolo di presunta mammina come nell'ultimo dolorosissimo Wenders. Un film sulle storie dei film e dei loro personaggi? o vogliamo credere al quesito pre terza età sulla vita mal spesa? La distanza di Jarmusch da ogni interrogativo piagnucoloso è assicurata dai suoi precedenti, e i suoi tic - mettere un cd appena si sale in macchina, meglio se sempre lo stesso, e poi viaggiare, viaggiare, viaggiare senza aspettative e senza fretta - lo tengono lontano dalla parabola discendente. E' un momento di stasi come quello che precede un altro salto. Chi gli vuole bene sa aspettare.

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/12/2005 10.07.59
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Kater  @  04/12/2005 18:39:14
   7 / 10
Jarmusch è bravo come sempre a creare piccoli "grandi" personaggi, attraverso una regia spontanea, piuttosto semplice, minimalista.
Un vecchio Don Giovanni, con i fiori rosa in mano e la testa piena di domande, ci porta in viaggio alla ricerca della madre di suo figlio tra le amanti di 20 anni prima, donne con lavori improponibili (nota personale: riordinatrice di armadi...il mio sogno!) diversissime tra loro e allo stesso tempo tutte possibili autrici della lettera misteriosa. Don (giovanni?) Vede in ognuna di loro indizi tali che lo porterebbero a sospettarle e in ogni ragazzo di cui incrocia lo sguardo il possibile figlio che lo cerca.
Jarmusch vuole che noi condividiamo gli interrogativi di Dan ogni qualvolta suona alla porta delle sue ex, perchè se c'è una cosa certa nella vita è il dubbio. Grande Murray.

Invia una mail all'autore del commento francescofelli  @  04/12/2005 10:01:04
   4½ / 10
inquadrature noiose e ripetitive, fotogafia banale e poi l'uso di quelle odiose dissolvenze, rendono tecnicamente il film assolutamente mediocre. Ritmo lentissimo, dialoghi noiosi ed una storia mal sviluppata e dall'esito scontato, completano l'opera, facendo apparire questo lavoro come uno dei più brutti del 2005. Consiglio abbondanti tazze di caffè prima della visione.

3 risposte al commento
Ultima risposta 09/03/2007 09.57.47
Visualizza / Rispondi al commento
Giulio R C  @  03/12/2005 21:00:31
   8½ / 10
Un film veramente bello con un humor davvero intelligente, riuscendo a creare un incisivo spaccato della socità odierna. Da non perdere

gabriele  @  03/12/2005 00:55:13
   4 / 10
Film veramente insignificante, inutile e noioso.
Di una bruttezza rara
Semplicemente da evitare.

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/12/2005 13.54.33
Visualizza / Rispondi al commento
«« Commenti Precedenti   Pagina di 2  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060077 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net