brucio nel vento regia di Silvio Soldini Italia, Svizzera 2001
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

brucio nel vento (2001)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BRUCIO NEL VENTO

Titolo Originale: BRUCIO NEL VENTO

RegiaSilvio Soldini

InterpretiIvan Franek, Barbara Lukesova, Citrad Gotz, Caroline Baehr, Cecile Pallas

Durata: h 1.58
NazionalitàItalia, Svizzera 2001
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 2002

•  Altri film di Silvio Soldini

Trama del film Brucio nel vento

Tobias vive in Svizzera e lavora da dieci anni in una fabbrica di orologi. Nel suo oscuro passato ci sono una madre che era la ladra e la puttana del paese e un padre illeggittimo che crede di avere ucciso. Ossessionato dai fantasmi, Tobias si rifugia nella scrittura e aspetta l’arrivo di una donna immaginaria, Line. E Line arriva: è Caroline, la sua compagna di banco, la figlia del suo stesso padre. E' la donna di cui Tobias s'innamora perdutamente e che vive in Svizzera con un marito e una figlia...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,13 / 10 (15 voti)7,13Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Brucio nel vento, 15 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  16/06/2019 19:00:55
   7½ / 10
Storia molto triste , drammatica e cupa , ma con sempre una fioca luce di speranza che induce i protagonisti ad andare avanti . il finale agrodolce sarà un idillio o forse no..
Bene Soldini, meglio di pane e tulipani , prova decisamente più matura e carismatica , bene Franek attore dallo sguardo spento e didilluso perfetto per la parte.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  24/01/2010 19:09:09
   7½ / 10
Bravo e coraggioso Soldini. Non si culla sugli allori di Pane e tulipani, ma si svicola dai toni di commedia agrodolce per immergersi in un racconto a forti tinte drammatiche in cui il protagonista si esilia dal proprio passato e decide di trascorrere la sua esistenza in una terra straniera in attesa di quell'incontro con la sorellastra tanto amata e idealizzata. Raffinata la regia di Soldini, intensissima l'intepretazione di Franek, vale la pena vedere il film solo per questo.

frangipani79  @  15/12/2006 12:29:10
   7½ / 10
Si tratta di un ottimo film d'autore, con tutti i suoi pregi e i suoi difetti. Silvio Soldini è un grandissimo regista, i film lenti e introspettivi non mi hanno mai impaurito, anzi, li preferisco. Brucio nel vento, però, è estremamente pesante. Difficile da seguire con passione, con curiosità. Le scene si ripetono senza pietà (per lo spettatore), autobus che arriva - donna che sale e ringrazia - inquadratura di Thomas e la donna che si siede. Per due ore si vedrà 500 volte. Il resto è qualche interno alla birreria o in casa di Thomas.
Che bisogno c'era di costruire un film senza luogo (si suppone sia la svizzera, di lingua francese per giunta, che mi irrita solo a sentire "merci"), invece che parlare del nostro bel paese e inserirvi anche qualche personaggio italiano ? Non capisco questo rifiuto.
Ben recitato, per carità, ma per campanilismo gli ho dato un bel voto che non sento affatto, anche se di motivazioni campanilistiche ce ne sono ben poche in 'sto film.

2 risposte al commento
Ultima risposta 28/05/2007 21.52.47
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  22/10/2006 22:20:36
   7 / 10
Era il 1998, quando mi imbattei nelle pagine di "ieri" di Agota Kristof, e credo di aver letto raramente nella mia vita pagine altrettanto cariche di pathos, di passione, di dolore e rimpianto.
C'era il fluire poetico della scrittura, e soprattutto la capacità di vitalizzare un personaggio astruso, dissociato, fatalista, ombroso come Tobias.
Un personaggio alla Camus, per intenderci.
Qualche anno dopo l'ottimo Soldini ne ricava l'addattamento cinematografico: sembra di tornare al greve realismo di "L'aria serena dell'ovest", e la fedeltà al testo originario rende legittimo l'amore del regista italiano per l'autrice del libro (e per il suo romanzo, ovviamente).
L'aria "gitana" del cinema di Soldini, il senso della fuga e il richiamo all'appartenenza e all'identità - è intrinseca da sempre nel suo cinema.
Del resto, ha la capacità di cogliere l'aspetto intimista del romanzo, l'ambientazione è eccellente (la desolata campagna ungherese e la misconosciuta svizzera di pendolari), è efficacissimo quando racconta quel senso alienante di solitudine e difficoltà di integrazione del mondo immigrato, un tema caro alla stessa Kristof che emigro' in Svizzera nel lontano 1956.
E tutto sommato la passività di Tobias è resa con una certa bravura, e il titolo del film non sarà "ieri" ma è bellissimo comunque.
Pero' a un certo punto quest'equilibrio si spezza, e allora i ricordi del libro e della sua incongrua e improbabile veridicità sono altra cosa, e anche Ieri sembrava collimare, a tratti, in una pretenziosità incomprensibile, ma solo per un attimo.
Soldini si perde in una verbositù dove fa capolino la parola piu' temuta: retorica.
Non riesce a reggere il confronto col testo originario, ma è pur sempre l'opera di un'autore che rischia volentieri cercando qualcosa di se stesso. Un film del genere, oggetto di "culto" ma non di buon esito popolare, a due anni dal successo di "pane e tulipani" è un'impresa di raro coraggio. Imperfetto, ma "puro".
E Soldini è un "puro" per davvero

polbot  @  29/08/2005 09:29:26
   7 / 10
Delfina  @  16/04/2005 15:53:43
   10 / 10
Un film bellissimo, un "classico moderno".

andy82bof  @  21/01/2005 20:48:41
   7 / 10
Bella storia di un amore un po' patologico lungo una vita

Gruppo REDAZIONE maremare  @  09/04/2004 00:41:42
   6 / 10
Troppo sospeso

Invia una mail all'autore del commento Morfeo  @  07/11/2003 10:09:57
   10 / 10
È il soldini che preferisco, che racconta con discrezione di infanzie violate, passioni che si aggrappano alle persone, solitudini d’immigrati.
L’autobus che porta Tobias in fabbrica, è quasi un orologio, come quelli che fabbrica il protagonista.
Tutto è avvolto in un grigiofreddo, che sembra senza possibilità di riscatto, ma Tobias ha un “ancora” irreale, che è l’origine della resistenza, la poesia, e Line, che esiste ma è un ideale onirico.
Un giorno Tobias scopre che Line è accanto a se, e naturalmente farà di tutto per averla, lì Soldini diventa discreto, stempera il romanticume nella purezza delle immagini, visionarie, che ci accompagnano verso il finale tragico e splendido.
Una curiosità, il libro della Kristof termina diversamente dal film, ma entrambi i finali sono sono splendidi e possibili, con la scrittura che può esserci o non esserci come le passioni.


Invia una mail all'autore del commento nelly  @  31/07/2003 09:33:34
   10 / 10
Bellissimo! Intenso, a fior di pelle...

gian  @  21/05/2003 20:15:46
   10 / 10
Semplicemente stupendo

Invia una mail all'autore del commento tiziana  @  28/12/2002 20:23:45
   7 / 10
coinvolgente, un pò calante verso la fine.Lo fa diventare quasi scontato.franek ha dato un'interpretazione completa e intansa.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vaswicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067126 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net