bug - insetto di fuoco regia di Jeannot Szwarc USA 1975
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

bug - insetto di fuoco (1975)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BUG - INSETTO DI FUOCO

Titolo Originale: BUG

RegiaJeannot Szwarc

InterpretiBradford Dillman, Joanna Miles, Richard Gilliland, Jamie Smith Jackson

Durata: h 1.39
NazionalitàUSA 1975
Generefantascienza
Al cinema nel Dicembre 1975

•  Altri film di Jeannot Szwarc

Trama del film Bug - insetto di fuoco

Nella prima metà, il film assomiglia molto alle produzioni fantascientifiche degli anni '50, con la sua ambientazione negli ampi spazi delle cittadine di provincia americane e con l'introduzione prorompente di una minaccia portata da esseri in sé non malvagi, ma biologicamente adatti a essere dannosi e pericolosi per l'uomo. Il pericolo tende a sgonfiarsi da solo in maniera molto più logica e meno speciosa che in taluni dei vecchi film grazie alla diversa pressione cui sono abituati gli insetti misteriosi provenienti da zone all'interno della Terra.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,44 / 10 (8 voti)6,44Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Bug - insetto di fuoco, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Italo Disco  @  13/06/2024 20:33:59
   7½ / 10
B-movie fantascientifico molto cupo creato con una certa professionalità. Come al solito ottimo Bradford Dillman, specializzato in parti tormentate.

topsecret  @  25/10/2022 00:39:35
   5 / 10
Stupidaggine fanta-thriller di un regista al debutto, privo della giusta atmosfera tensiva e con una sceneggiatura a tratti troppo ingenua e con poco costrutto.
Alcuni effetti visivi sono apprezzabili ma il ritmo compassato e la mancanza di cura nella messa in scena ne fanno un prodotto mediocre.

ferzbox  @  11/02/2014 16:59:10
   6½ / 10
Fa parte della mia infanzia questo film di Jeannot Szwarc;fa parte di quelle pellicole che negli anni 80 le trasmettevano in prima serata subito dopo i cartoni delle 20:00(geniali le persone che gestivano i programmi eh?!)...
Tra i tanti c'era lui :"Bug-l'insetto di fuoco",con quella locandina che mi metteva i brividi(probabilmente non solo per la donna che strillava,ma perchè da bambino gli insetti li detestavo)....
Trovai il coraggio di vederlo quando facevo le scuole medie,ma da allora sparì dalla mia vita,se non per un vago ricordo che si affievoliva con il passare del tempo.

Ora me lo sono ritrovato davanti,qui su filmscoop,con utenti che occasionalmente lo commentavano....l'ultimo commento di BlueBlaster poi mi ha spinto a cercarmelo per poterlo rivedere.

"Bug-insetto di fuoco" è a mio avviso tra i film di serie "B" più riusciti.
A quell'epoca andava di moda realizzare pellicole horror o fantascientifiche che mettevano sotto la luce dei riflettori animali impazziti o mutati geneticamente;forse si cercava di richiamare la fantascienza di 15 anni prima,ma modificandola con una componente più drammatica e spietata(negli anni 50/60 risultava difficile imbattersi in scene eccessivamente violente o sanguinose)...
Alcune di queste produzioni non erano niente di che,ma altre sapevano colpire con qualche buon elemento.
Bug fa parte di queste secondo me...
Sono rimasto molto colpito da due particolari di questo film.
1)Le riprese degli insetti(sopratutto all'inizio del film,quando escono allo scoperto)sono davvero ben fatte....alcune inquadrature mi piacevano davvero e riuscivano a colpirmi grazie all'atmosfera creata dalle musiche e dagli effetti sonori degli insetti stessi.

2)Ho particolarmente gradito la sceneggiatura.
La storia è piuttosto semplice,l'origine degli insetti anche(più o meno...più meno che più),ma qui accade qualcosa che di solito,in altri film di tale categoria,girati al tempo,non accadeva:una continua evoluzione della situazione.
Il pericolo di questi insetti infuocati non si limita solo a quello che vediamo all'inizio del film,ma anche ad altri fattori che fanno cambiare il punto di vista dello spettatore,regalando un buon intrattenimento.
Lo stesso finale beneficia di questo grosso pregio....
Purtroppo,ahimè,la pellicola non ha una buonissima regia,la fotografia è accettabile ma niente di speciale,alcune situazioni quasi ridicole(come le donne aggredite dall'insetto,che l'unica cosa che sanno fare è sbraitare agitando le mani in aria)...
Altro "malus",ma forse nemmeno tanto,è il professore di biologia....forse uno dei personaggi del cinema che più mi abbia incitato a desiderare di entrare all'interno del film per dargli uno sganassone dietro la testa e dirgli :"...ma certo che sei proprio un cogliòne".....ma in fondo mi faceva un pò pena poverino,era solo un mentecatto...
Comunque...
...alcune idee sono intriganti e tutto sommato rappresenta dignitosamente quella tipologia di cinema oggi scomparsa....
Mi sono divertito a vederlo; l'atmosfera non mi dispiaceva.....

BlueBlaster  @  23/01/2014 15:47:12
   5 / 10
A differenza di coloro che mi precedono e della generale "bontà" della pellicola secondo le opinioni della rete io l'ho trovato un film per nulla accattivante ma anzi noioso e sciocco per buona parte oltre che fatto maluccio per certi aspetti.
C'è qualcuno che tira in ballo la parola PAURA!?!? Misteri della vita...
E' sicuramente da salvare la regia che è brava ad immortalare i bagarozzi e una fotografia che faceva invidia agli altri B-movie di quei periodi....certamente per essere un film di Castle (padre dei film di serie B) non è male perché in giro si trovano "animal horror" ben peggiori e sopratutto fatti male, in questo caso perlomeno ci mettono un certo impegno.
La storia di per se non sarebbe male però la sceneggiatura doveva scegliere una strada...o si fa un film sui scarafaggi piromani assassini o si fa un horror psicologico che riguarda l'ossessione del protagonista per queste blatte!
Non mi possono mettere una cosa trash come insetti che PRENDONO FUOCO assieme ad una storia molto drammatica e seriosa (che tra l'altro sarebbe pure interessante), o è carne o è pesce e se proprio si vogliono miscelare le due cose bisogna esserne capaci.
Da premiare anche l'impegno di cercare di dare spiegazioni scientifiche seriamente a differenza di tante porcate di film che hanno contesti completamente irrazionali.
Cast pressoché anonimo comunque sufficiente, montaggio non eccelso, effetti speciali più che discreti ma colonna sonora da cestinare a causa delle sonorità elettroniche che proprio in quegli anni prendevano piede...
Nonostante tutto non me la sento proprio di dare un buon voto a questa pellicola perché non mi ha divertito minimamente; secondo me piacerà a chi è nato nella seconda parte degli anni 60 o agli appassionati di animal horror.

4 risposte al commento
Ultima risposta 24/01/2014 04.12.04
Visualizza / Rispondi al commento
gianni1969  @  05/12/2013 01:23:52
   7½ / 10
fanta-hooror anni 70, in natura revenge,pellicole molto in voga negli anni 70;alcune davvero inguardabili,questo bug invece rientra nei prodotti piu' riusciti nel genere. nonostante i pochi mezzi a disposizione,ben fatti gli insettoni e tutto sommato originale la storia. per gli amanti del genere consigliato

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  05/07/2012 17:59:09
   6 / 10
Basso budget e di poche pretese se non quello di intrattenere, come molte delle produzioni di William Castle. Questo film offre molti rimandi alla fantascienza degli anni 50, con tanto di mad doctor intepretato da un bravo Bradford Dillman e in parte al genere catastrofico (seppure in scala minore) che di lì a poco avrebbe sfornato una pellicola come Swarm. Non è certamente un capolvoro, nemmeno un buon film dopotutto ma sufficientemente dignitoso per una serata revival sul genere.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  05/08/2011 13:36:36
   6½ / 10
A seguito di un terremoto una tranquilla cittadina della provincia americana viene invasa da una moltitudine di scarafaggi.Appartenenti ad una specie sconosciuta e forniti di un apparato in grado di scatenare incendi e produrre così cenere,ossia il loro principale nutrimento,saranno causa di grossi guai per la popolazione locale.
Fantascienza old style e tipica ambientazione anni '70 per l'allora esordiente Jeannot Szwarc in una delle ultime produzioni del mitico William Castle .La pellicola è abbastanza convenzionale nella prima parte,priva di particolari acuti, con l'apparizione improvvisa delle ributtanti blatte e l'escalation di problemi che arrecheranno.
I personaggi sono presentati in modo affrettato e "Bug –Insetto di fuoco" si accende (scusate il gioco di parole) con decisione solo in un'ultima mezz'ora psicotica e claustrofobica, per intero girata all'interno di un'abitazione di campagna dove uno scienziato ormai sull'orlo della follia effettuerà esperimenti con esiti infausti sugli insetti.
Intrigante il finale piuttosto trash ed efficace,grazie anche alla stralunata interpretazione di Bradford Dillman,la produzione è "povera" ma non priva di spunti interessanti soprattutto riscontrabili in una poderosa sterzata nell'horror psicologico.
Da elogiare la resa degli insettoni per nulla ridicola,chi non nutre gran simpatia per scarafaggi e affini qualche moto di ribrezzo lo proverà certamente.

benzo24  @  11/12/2010 16:17:31
   7½ / 10
è sempre stato un film che mi è piaciuto e fatto paura.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058871 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net