cado dalle nubi regia di Gennaro Nunziante Italia 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

cado dalle nubi (2009)

 Trailer Trailer CADO DALLE NUBI

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CADO DALLE NUBI

Titolo Originale: CADO DALLE NUBI

RegiaGennaro Nunziante

InterpretiChecco Zalone, Dino Abbrescia, Giulia Michelini, Fabio Troiano, Raul Cremona, Gigi Angelillo, Anna Ferruzzo, Ludovica Modugno, Sereno Bukasa, Stefano Chiodaroli, Ivano Marescotti, Rocco Papaleo, Francesca Chillemi

Durata: -
NazionalitàItalia 2009
Generecommedia
Al cinema nel Novembre 2009

•  Altri film di Gennaro Nunziante

Trama del film Cado dalle nubi

Checco Zalone è un giovane pugliese che sogna di diventare cantante. Lasciato dalla ragazza perché insegue sogni irrealizzabili mentre lei vuole sistemarsi, Checco decide di partire da Polignano a Mare e raggiungere Milano, dove forse riuscirà a sbarcare il lunario. A Milano viene ospitato dal cugino Alfredo (Dino Abbrescia) ma ovviamente fatica ad adattarsi alla mentalità milanese. Incontra Marika (Giulia Michelini) ed è un colpo di fulmine per entrambi, ma il padre di Marika (Ivano Marescotti) è un leghista convinto, pieno di pregiudizi sui meridionali...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,80 / 10 (328 voti)6,80Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Cado dalle nubi, 328 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento LukeMC67  @  04/12/2009 10:57:42
   7 / 10
Si ride, si ride molto e si ride in tutte le varie sfaccettature possibili del riso: da quello più sguaiato a quello più amaro. Basterebbe solo questo per dire che il film vale la pena di essere visto.
Approfondendo un po' di più ho individuato pregi e difetti. Comincio da questi ultimi.
Il film manca di pretese: non è una "commedia all'italiana" in senso classico e temo che la sua comicità sia difficilmente esportabile. Peccato perché gli autori hanno dimostrato che si può far ridere per due ore senza scivolare mai nel triviale e mantenendo una intelligenza di fondo ben viva. E' mancato il "salto" dall'onesto prodotto simil-televisivo al "cinema-cinema": va visto quindi come un buon "instant-movie", nulla più. Speriamo che Zalone e Nunziante, forti del meritato successo di questa operazione, decidano la prossima volta di "osare".
Altro lato negativo del film: la eccessiva superficialità con cui sono stati tratteggiati i personaggi comprimari della vicenda. Anche qui peccato perché di spunti ce n'erano a bizzeffe e gli attori avrebbero potuto fare pure loro il "salto" dalla macchietta al personaggio, ma forse ci ha messo del suo l'esordiente regista. Peccato perché, come sanno tutti i grandi autori di commedia, spesso i personaggi di contorno possono essere più determinanti del protagonista per la riuscita della commedia stessa!

Venendo invece ai pregi del film, oltre alla sua (di questi tempi davvero rara!) capacità di "reggere" per due ore la vis comica e oltre alla piacevole sorpresa di un Checco Zalone davvero irresistibile soprattutto nella sua prosemica fisica (speriamo proprio che sia notato da qualche "personalità" del cinema in grado di tirar fuori tutta la profondità della sua esuberanza), senz'altro c'è l'intelligenza dell'operazione che fustiga in maniera severa il principale malcostume italiano attuale: il razzismo declinato in tutte le sue forme. Zalone e Nunziante non abbassano mai il tiro e vanno dritti al nocciolo della questione: il nostro Paese si sta suicidando per ignoranza, paura, incapacità di confrontarsi, di mettersi in gioco e per una cultura che è diventata autoreferenziale in maniera imbarazzante. Esemplare la scena della manager discografica che intuisce il talento del ragazzo pugliese nella sua assoluta mediocrità vitale che, poi, in effetti, "sfonda" (meditate, pubblico, meditate...). Gli autori se la prendono in particolare con i due tipi di razzismo che vanno per la maggiore oggi: xenofobia e omofobia, calcando la mano senza pietà e senza risparmiare nessuno. Il male italiano sta in un maschilismo dilagante generato dalla frustrazione di un'intera generazione di uomini (etero e gay senza distinzione alcuna) che non crescono mai, protetti dalle sottane di mammà, succubi delle donne perché fondamentalmente deboli, codardi e indisponibili a un confronto con la vita reale. Da tali paure nasce il bisogno ossessivo di difendersi che solo una sana incoscienza e una sana innocenza possono battere. Non è un caso che sono soltanto i personaggi femminili e l'ingenuotto Checco a saper compiere scelte (giuste o sbagliate che siano) e a "gettare ponti" tra un pregiudizio e l'altro.

Che l'operazione di Zalone sia riuscita me l'hanno suggerito tre feedback del numeroso pubblico giovane che assisteva alla proiezione (magia del cinema!): fragorose risate hanno accolto la sequenza in cui l'amico di colore di Checco si propone di accompagnarlo a visitare i genitori di Marika e Checco lo liquida dicendogli: "Ti ho già spiegato la differenza che c'è tra un nero e un bianco!"; viceversa, abbiamo riso solo in tre o quattro quando, durante l'esilarantissima esibizione nel locale gay della canzone "I uomini sessuali" (ferocissimo mix del pietismo omofobo all'italiana a metà strada tra Povia e la Tatangelo), l'esterrefatto Manolo chiede a Bruno: "Ma tu sei ammalato?". Il culmine si è toccato quando Bruno tenta di parlare con Manolo telefonandogli dal letto sul quale si era addormentata l'amica che gli ha retto la farsa del fidanzamento: quando l'affranto Bruno copre l'avvenente ragazza avvolta dal fulgido completino intimo comperato da mammà, un ragazzo in sala ha esclamato ad alta voce: "E sì, coprila pure!".
E' esattamente questa l'Italia ottusa denunciata da Zalone. Chapeau!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062875 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net