capitalism: a love story regia di Michael Moore USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

capitalism: a love story (2009)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CAPITALISM: A LOVE STORY

Titolo Originale: CAPITALISM: A LOVE STORY

RegiaMichael Moore

Interpreti: -

Durata: h 2.00
NazionalitàUSA 2009
Generedocumentario
Al cinema nell'Ottobre 2009

•  Altri film di Michael Moore

•  Link al sito di CAPITALISM: A LOVE STORY

Trama del film Capitalism: a love story

Nel ventesimo anniversario del suo rivoluzionario capolavoro Roger & Me, Capitalism: A Love Story riporta Michael Moore ad affrontare il problema che è al centro di tutta la sua opera: l'impatto disastroso che il dominio delle corporation ha sulla vita quotidiana degli americani (e, quindi, anche del resto del mondo). Ma questa volta il colpevole è molto più grande della General Motors e la scena del crimine ben più ampia di Flint, Michigan. Dalla Middle America fino ad arrivare ai corridoi del potere a Washington e all'epicentro finanziario globale di Manhattan, Michael Moore porterà ancora una volta gli spettatori su una strada inesplorata. Con umorismo e indignazione, Capitalism: A Love Story di Michael Moore esplora una domanda tabù: qual è il prezzo che l'America paga per il suo amore verso il capitalismo?

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,35 / 10 (48 voti)7,35Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Capitalism: a love story, 48 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Ciaby  @  10/06/2010 19:08:41
   9½ / 10
Tra i più inquietanti e interessanti di Moore. Un angoscioso documentario che, attraverso l'ironia, allarma. Fa parte della cerchia dei suoi meno conosciuti, ed è un peccato, visto che è un gran bel documentario, che eccelle nell'uso sarcastico di immagini di repertorio come denuncia alle sciocche e ipocrite élite del sogno americano. Da vedere.

2 risposte al commento
Ultima risposta 11/06/2010 20.39.05
Visualizza / Rispondi al commento
benzo24  @  26/03/2010 12:29:56
   1 / 10
quello di moore è cinema televisivo fazioso, confuso e mistificatore della realtà, non spiega cosa è il consumismo, il capitalismo, la democrazia, il libero mercato, confonde tutto, soltanto per filmare le sue bislacche teorie da 4 soldi, da evitare assolutamente come le puntate di annozero.

27 risposte al commento
Ultima risposta 24/03/2011 21.14.11
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  05/11/2009 23:04:29
   7½ / 10
L'economia non è facile da spiegare e come Moore ha fatto vedere, in uno dei momenti migliori, nemmeno gli stessi economisti ci riescono quando si deve disquisire sugli strumenti derivati. Moore ha pregi e difetti che si riflettono nelle sue pellicole, ma va dato atto della semplicità del suo messaggio. Una delle riflessioni che si possono trarre da questo film è questo rapporto perverso tra capitalismo e democrazia, concetti inscindibili l'uno dall'altro in apparenza. Il capitalismo però è un cancro per la democrazia se viene lasciato a briscia sciolta: etica e stato sociale saranno le prime vittime di questo massacro, i profitti per pochi, le perdite da "spalmare" sulla collettività. il finale donchisciottesco non lascia molte speranze, ma ci sono anche se Wall Street sembra una fortezza ancora inespugnabile.

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/11/2009 20.34.58
Visualizza / Rispondi al commento
jfk  @  05/11/2009 15:59:08
   8 / 10
Beh, c'è da dire che la sala venerdi sera era praticamente vuota e noi quattro gatti seduti davanti al grande schermo eravamo tutti arrivati agli "-anta", segno, secondo me, che le tematiche trattate non sfiorano piu di tanto la "gioventu moderna" che SA che c'è tanto marcio nel mondo dell'economia e preferisce dedicarsi ad altro.
Invece trovo che sia un buon film-documentario che ci mostra come, dopo la seconda guerra mondiale, un'economia e un mercato del lavoro piu equo riuscì a trasformare l'allora classe operaia nell'attuale clesse media, mentre oggi lo sfruttamento selvaggio di persone e un finanza senza scrupoli ha creato un esercito di disoccupati e sta avicinando la classe media al ploretariato.
Deprimente ma realistico...

6 risposte al commento
Ultima risposta 24/11/2009 00.25.50
Visualizza / Rispondi al commento
Crimson  @  01/11/2009 12:19:08
   7 / 10
Per ogni documentario di Moore le capacità critiche dello spettatore devono saper andare al di là di ciò che viene mostrato (soprattutto di 'come'), cogliere la mole impressionante di informazioni sapientemente collegate in due ore come imput per sforzarsi a svolgere un lavoro di riflessione ulteriore. Perchè Michael Moore è sempre il solito: abile oratore dal montaggio mirabile, che sa esattamente cosa proporre e in che modo farlo, trincerandosi dietro una distinzione rudimentale buoni/cattivi, un patetico senso di 'morale' (che chiama in causa l'opinione cattolica sul capitalismo, nella punto più basso del film), una mania incontrollata di protagonismo e autocelebrazione (o, di riflesso, celebrazione delle idee e degli uomini in cui crede - quasi da eleggere il socialismo come bene assoluto a cui anelare - ). Nonostante le solite facce sbigottite del regista (quando gioca a fare egli stesso lo spettatore medio-basso che intende capire un concetto - stranoto - ) e i ripetuti, 'facili' attacchi bombardieri che vengono perpetrati a senso unico per tutta la durata del documentario, il capitalismo esce stranamente come materia su cui interrogarsi ulteriormente, per tutti i collegamenti che tesse nello spaccato evidenziato dal regista con abilità e competenza. Il quadro portato alla luce è noto ma è materia viva di riflessioni ulteriori che chiaramente non devono soffermarsi a quelle volontariamente autocompiaciute di Moore. Un lavoro che condotto autonomamente, non porterebbe certo agli stessi risultati. Quindi penso che anche questa volta la conclusione è che lo sforzo di Moore, sebbene fazioso e inconfondibilmente contraddittorio, vada premiato con la visione.

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/11/2009 20.34.19
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net