cenere e diamanti regia di Andrzej Wajda Polonia 1958
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

cenere e diamanti (1958)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CENERE E DIAMANTI

Titolo Originale: POPIÓL I DIAMENT

RegiaAndrzej Wajda

InterpretiZbigniew Cybulski, Ewa Krzynanowaska, Adam Pawlikowski

Durata: h 1.44
NazionalitàPolonia 1958
Generedrammatico
Al cinema nel Dicembre 1958

•  Altri film di Andrzej Wajda

Trama del film Cenere e diamanti

-

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (6 voti)8,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Cenere e diamanti, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alex94  @  14/08/2024 21:54:02
   8 / 10
Insieme ai "Dannati Di Varsavia" è la pellicola che ha fatto conoscere al mondo il talento di Wajda.
Storia interessante e mai banale,anzi parecchio complessa,basandosi sull'odio e sugli scontri che contrapponevano i reazionari ai comunisti nell' immediato dopoguerra in Polonia.
Uno sfacelo socio/politico che si rispecchia facilmente nel disordine morale del protagonista Maciek ( interpretato dal bravissimo Cybulski,che negli anni successivi diverrà uno dei più amati attori polacchi)
A metà strada tra i classici film americani e la Nouvelle Vogue francese è un lavoro che non si fa mancare neanche degli azzeccati momenti surreali ( il finale),diretto con maestria ,con molte buone trovate visive,delle atmosfere credibili e dei personaggi mai banali.
Un gran bel film,da recuperare.

stratoZ  @  21/03/2024 14:07:42
   8½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

L'anno dopo quel miracolo de "I dannati di Varsavia" Wajda prosegue idealmente il racconto mettendo in scena un film sempre riguardante la resistenza polacca però ambientato poco dopo la guerra, è il maggio del 45', la Germania ha appena firmato la resa incondizionata, la Polonia è libera dalla minaccia nazista, eppure la resistenza non si è smembrata, perché sembra dall'Unione sovietica stiano arrivando nuovi venti del regime, l'influenza comunista incombe sulla nazione, è l'ora di combattere.

Piccola premessa: è un film principalmente per il pubblico polacco, sebbene le tematiche trattate diventino universali, serve un buon background della storia polacca per comprendere a pieno gli svariati significati e simbolismi che Wajda mette in gioco, personalmente ho sempre avuto grossi dubbi su cosa potessero significare il crocifisso capovolto che si vede penzolare nelle macerie della chiesa, così come il cavallo bianco che spunta dal nulla.

In ogni caso, Wajda realizza un film che va a spezzare l'ideologia, a favore della determinazione del singolo e non più del sogno collettivo, è un film disilluso col protagonista, che sarebbe un sicario della resistenza, che intraprende un percorso di graduale consapevolezza. La prima scena mostra un omicidio a sangue freddo, senza esitare, convinto dell'azione che sta facendo, ma era la persona sbagliata, è stato confuso un povero operaio con un grosso esponente del partito.
Nel procedere del film il protagonista maturerà un pensiero diverso, conoscerà questa barista con cui passerà la notte e proverà per la prima volta l'amore, questa esperienza assieme al progredire della sua coscienza gli farà sorgere talmente tanti dubbi dal voler disertare la resistenza, smetterla di uccidere e vivere lontano da questo massacro, ma ormai l'accordo è stato preso e deve compiere il suo dovere.

Forte è la disillusione che mostra Wajda, scaricando tutta l'enfasi delle uccisioni, diventate comuni in periodo bellico, quasi un motivo di vanto per i soldati, che ora con il ritorno alla normalità riprendono ad avere un forte peso sulla coscienza, come si vede da più scene che enfatizzano il senso di colpa, da quella voyeurista alla finestra dell'hotel con l'amante della vittima disperata a quella della chiesa con i due corpi delle povere vittime, la vita umana torna ad avere un valore e quel valore pesa sulla coscienza del personaggio e sulle sue decisioni.

Forte è la componente empatica che mette l'autore, le scene sentimentali sono rappresentate con una delicatezza straordinaria, parlo dei primi piani dei due amanti a letto, una messa in scena sublime dell'autore che riesce ad essere asciutta e virtuosa al punto giusto, la bellezza delle immagini è sempre contestuale al racconto, non c'è un virtuosismo che sia di troppo o che distacchi dai sentimenti, anzi li enfatizza volentieri, dall'amore narrato con la barista alla forte tensione, molto vicina al senso di colpa, nei momenti della premeditazione dell'omicidio - a proposito di questo, ma che spettacolo è la scena delle scale? Con quelle ombre a spirale, straordinario - fino ad arrivare al dolore e l'amarezza finale, il protagonista dopo aver attraversato le fogne per salvarsi - Il riferimento al film precedente è palese - è comunque ancora vittima di un circolo vizioso, non più la guerra però, che non gli lascerà via d'uscita e spezzerà, come successo per la compagnia, i suoi sogni.

Goldust  @  17/11/2021 11:55:53
   7½ / 10
Dopo "I dannati di Varsavia" un altro titolo imperdibile di Wajda, capace di raccontare lo sfacelo di un popolo e la relativa mancanza d'identità ( la guerra è appena finita e la Polonia passa dall'influenza tedesca a quella, certamente diversa, russa ) attraverso le pene interiori del killer Maciek. Tra i suoi pregi il grandissimo lavoro sul bianco e nero di una pellicola a forte taglio espressionista; e ancora, diverse scene clou che si stagliano nell'immaginario dello spettatore ( l'agguato iniziale, la notte d'amore, la resa dei conti finale in mezzo alle lenzuola stese ) . L'unica pecca è qualche sottotrama politica un pò confusa, forse perchè ha forti rimandi con la storia polacca che io ovviamente non posso cogliere.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  20/11/2020 12:33:19
   6½ / 10
Quello di Andrzej Wajda è una lavoro difficile e non per tutti masticabile. Bisogna essere addentrati nella politica e nella societa' Polacca di quel periodo storico dove il tuo stesso fratello poteva appartenere ad'una fazione armata differente dalla tua.
Tutto si svolge all'interno di un albergo con casi di coscenza, amore e tentativi di fuga dalla propria storia.
Finale amaro per un lavoro che complessivamente ho trovato un po' freddo e poco comprensibile.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR pier91  @  02/10/2011 03:11:19
   9½ / 10
Spoiler presenti.

Non è facile addentrarsi nel terzo capitolo della trilogia wajdiana. Il contesto storico delle vicende è difficile da inquadrare e alcune figure secondarie stentano a trovare una logica collocazione nella mente dello spettatore. Ciò nonostante "Ceneri e diamanti" è un film straordinario, un ritratto umano viscerale ed ambiguo, specchio di una nazione distrutta ma sopravvissuta, di un popolo che cova insieme rancore e speranza. Accusato ai tempi di calligrafismo, in realtà vanta un equilibrio fra intuizioni formali ed intensità narrativa che ha del miracoloso.
Si è di fronte ancora una volta ad un incantevole cinema del contrasto. La dicotomia fra candore ed efferatezza, già preannunciata dal titolo, trova il suo mediatore ideale nel personaggio di Maciek (bravo e molto bello Cybulski). Giovane studente universitario, durante la rivolta di Varsavia ha vissuto nelle fogne (palese il legame con "Kanal") per poi votarsi totalmente alla causa anticomunista. La sua epopea interiore è come racchiusa fra due atti di violenza, l'uno compiuto con autentico convincimento, l'altro con rassegnata passività. La svolta è costituita dall'incontro con una ragazza fragile e sfiduciata. E' lei il barlume di Bellezza che Wajda accende nella tragedia, ovvero il diamante nella cenere. Eppure, quando il lenzuolo bianco si macchia del sangue di Maciek, appare chiaro quanto lo sguardo del regista sia disilluso, irrigidito in un nichilismo dalle radici profondamente autobiografiche. Memorabile l'ultima inquadratura, istantanea di sconfitta e morte che lascia il segno.

" …dalla vampa consunto ignori se dal fuoco avrai libertà agognata
o se tutto ciò che ti appartiene andrà disperso
o se dell'essere tuo non resterà che cenere sparsa che il vento dissolve
o se nella cenere ascoso non resti un diamante
che splende luminoso come luce di vittoria"

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  19/04/2010 21:41:57
   8 / 10
Una pellicola interessantissima che fonde la Storia di un paese con una confezione che richiama molto il genere noir. La Polonia dopo la caduta dei tedeschi si ritrova al suo interno una situazione di elevata conflittualità tra nazionalisti e comunisti. Un paese spaccato tra dissidi inconciliabili in cui la mancanza di comprensione reciproca e pulsioni autodistruttive distruggono quello che di meglio c'è da entrmbe le parti. Chi si salva? Gli arrivisti, i servi, i doppiogiochisti. Un'amara nascita di una nazione quella descritta con lucidità da Wajda.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067077 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net