cento domeniche regia di Antonio Albanese Italia 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

cento domeniche (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CENTO DOMENICHE

Titolo Originale: CENTO DOMENICHE

RegiaAntonio Albanese

InterpretiAntonio Albanese, Liliana Bottone, Sandra Ceccarelli, Bebo Storti, Maurizio Donadoni, Elio De Capitani, Giulia Lazzarini, Donatella Bartoli

Durata: h 1.34
NazionalitàItalia 2023
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2023

•  Altri film di Antonio Albanese

Trama del film Cento domeniche

Antonio, ex operaio di un cantiere nautico, conduce una vita mite e tranquilla: gioca a bocce con gli amici, si prende cura della madre anziana, ha una ex moglie con cui è in ottimi rapporti ed Emilia, la sua unica e amatissima figlia. Quando Emilia un giorno gli annuncia che ha deciso di sposarsi, Antonio è colmo di gioia, può finalmente coronare il suo sogno regalandole il ricevimento che insieme hanno sempre sognato potendo contare sui risparmi di una vita. La banca di cui è da sempre cliente sembra però nascondere qualcosa, i dipendenti sono all’improvviso sfuggenti e il direttore cambia inspiegabilmente di continuo. L’impresa di pagare il matrimonio di sua figlia si rivelerà sempre più ardua e Antonio scoprirà, suo malgrado, che chi custodisce i nostri tesori non sempre custodisce anche i nostri sogni.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,35 / 10 (20 voti)7,35Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Cento domeniche, 20 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Albi60  @  04/03/2025 17:37:17
   9 / 10
Grande film e grandissimo Albanese in un ruolo drammatico..film di denuncia anche purtroppo attuale

DogDayAfternoon  @  14/09/2024 17:28:43
   6½ / 10
Sempre interessante vedere un film che si ispira a fatti reali, ancor di più se a qualcosa che può capitare ad una qualsiasi persona media. Eccezion fatta per Albanese e una manciata di altri attori, la recitazione più che mediocre penalizza parecchio la riuscita complessiva del film, che gioca le sue carte migliori nell'escalation di violenza e rabbia repressa del protagonista.

Mic Hey  @  08/09/2024 17:39:45
   9 / 10
..Film di denuncia, educativo direi, da far vedere nelle scuole(e magari ai dipendenti delle Banche?) pressochè perfetto morbido e introspettivo nella 1 parte di "costruzione" dei personaggi ma struggente e spietato nella seconda !
La cosa che stupisce è che nessun dettaglio/aspetto della vicenda di come cioè potrebbe accadere nella realtà venga tralasciato, sopratutto tutti i personaggi di contorno taluni in buonafede altri in malafede.
Da vedere assolutamente.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  15/08/2024 10:43:07
   7 / 10
Molto bravo Antonio Albanese in questo che è essenzialmente un film di denuncia, in cui viene mostrata la vita ordinario di un uomo comune, distrutta dalla speculazione finanziaria di un sistema bancario marcio. Semplice e intenso.
Qualche critico ha azzardato una sorta di paragone col cinema di Ken Loach, e questa pellicola è forse una delle cose italiane che più si avvicina alla cinematografia del regista britannico.

the saint  @  05/06/2024 22:40:21
   6½ / 10
grande albanese, sta facendo buoni film, forse meglio nei ruoli drammatici!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  24/05/2024 20:35:10
   7½ / 10
Probabilmente il film piu' drammatico di Albanese è anche quello piu' riuscito.

Questo "cento Domeniche" non tratta di una storia vera ma parla di eventi successi in passato e che potrebbero sicuramente ricapitare anche ai giorni nostri.

L'obbiettivo del protagonista è quello di vedere felice la propria figlia con la convinzione che questo benessere emotivo dipenda dalla riuscita o meno del suo matrimonio.
Quando cadono queste certezze l'egoismo puo' far fare delle drastiche scelte.

A prescindere dalle scelte del protagonista il crescendo emotivo di Antonio è ben rappresentato, dialoghi ben scritti e prova attoriale come sempre convincente.

Un ottimo esempio di film di denuncia Italiano.

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/05/2024 01.24.51
Visualizza / Rispondi al commento
camifilm  @  19/05/2024 22:18:28
   8 / 10
Il nuovo millennio coi suoi eventi non sta andando a favore dell'uomo. Almeno non per i cittadini comuni rimasti con una mentalità e visione della vita ancorata agli anni 90 se non precedente.
Questo film è profondo, coinvolgente, riflessivo, groppo alla gola.
Banche, tv, giornali,...i più anziani che han vissuto gli insegnamenti del passato han difficoltà nel vedere in certe istituzioni persone che ti ingannano, persone che possono esserti anche parente.

È un film che si segue facilmente. Non troppo articolato nei dettagli, ma proprio per questo si riesce entrare nel sentimento dei personaggi.
Albanese protagonista perfetto.
Il sociale tanto raccontato in veste comica e grottesca in passato, qui è sorretto da una impostazione drammatica convincente e coinvolgente.

Altri film ormai di decenni fa raccontavano simile situazione di risparmiati derubati e incattiviti, soprattutto ne ricordo di origine Usa. Ecco, come da prassi prendiamo tutto da loro, anche e soprattutto i problemi

daniele64  @  18/05/2024 11:37:31
   7 / 10
Un pensionato lombardo , nell' imminenza del matrimonio della figlia , si trova in gravi difficoltà economiche per essersi fidato troppo della sua banca .... Antonio Albanese scrive , dirige ed interpreta un film a cui evidentemente doveva tenere molto , tanto da girarlo nel paese dove è nato e nel cantiere dove ha fatto i primi lavori . Ed infatti la tematica , pur non essendo per fortuna di strettissima attualità , è importante e degna di quel Cinema di impegno civile che ha una lunga e meritoria tradizione nel nostro Paese . E' la storia di un uomo normale , perbene , magari un po' ingenuo , che vede di colpo ( e proprio nell' imminenza di un giorno felice ) tutto ciò che aveva costruito con i sacrifici di una vita portato via a causa di un raggiro . Ma soprattutto è la storia di tante persone reali , vittime spesso inconsapevoli di un sistema bancario che sfugge troppo facilmente ai controlli e riversa subdolamente le sue criticità sulla clientela più sprovveduta e fiduciosa . La conclusione del film è tragica e , anche se allo spettatore può sembrare esagerata , è quello che è accaduto per davvero a più di una vittima , magari quelle più candide e fragili . Albanese è famoso per i suoi personaggi comici e grotteschi , ma aveva già dimostrato in passato di essere un attore completo che anche qui riesce ad interpretare con sincera partecipazione lo sventurato protagonista . L' intera pellicola gira completamente intorno a lui , ma una nota di merito mi sento di assegnarla alla tenerissima Giulia Lazzarini , che interpreta in maniera perfetta l' anziana e problematica madre . Personalmente ho trovato il finale piuttosto forzato , un pugno nello stomaco , ma probablmente era anche l' unico possibile per fare arrivare chiaramente il rabbioso messaggio di condanna sociale che il suo autore voleva trasmettere . Si merita un 7 pieno .

markos  @  09/05/2024 21:44:47
   7 / 10
Mi é piaciuto. Molto bravo Albanese.

Invia una mail all'autore del commento bart1982  @  06/05/2024 20:49:07
   7 / 10
Bel film semplice all'italiana basato su fatti realmente accaduti.
È pazzesco vedere ingenuità e inconsapevolezza di certe persone davanti alla gestione del proprio patrimonio, ma dall'altra parte è orribile vedere come le banche si siano approfittate dei clienti meno consapevoli.
Evviva la MIFID.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  05/05/2024 18:18:48
   7½ / 10
Buon film di Albanese , soprattutto da apprezzare " la sincerità " del personaggio, un uomo comune dalla vita fatta di lavoro che ha come unico sogno l'organizzazione del matrimonio della figlia , il crack vero o presunto della sua banca sarà la sua rovina .
Detto questo la sceneggiatura è lineare e già si può immaginare lo svolgimento della storia , eppure senza sussulti il film scorre bene i personaggi sono ben calibrati e credebili e questa è per me la vera forza trainante del film .

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  04/05/2024 17:45:51
   7 / 10
"Signori, per far fallire una banca ce ne vuole". Questa è un'affermazione del mio docente di tecnica bancaria all'università di Siena oltre 30 anni fa. E' assurda e fa ridere ripensando ai vari fallimenti che ci sono stato dal 2000 in poi. Ma non era assurda e sostanzialmente era vera all'epoca in cui era stata detta ad una lezione con il sottoscritto presente. Dopotutto se ci si pensa bene quante banche erano fallite prima che quel docente facesse quest'affermazione dall'avvento della Repubblica? A mia memoria due: La Banca Privata di Michele Sindona e il Banco Ambrosiano di Roberto Calvi. Casi molto estremi di cui si parla ancora oggi e rimasti nella tragica storia nera di questo paese. Mettere i soldi in banca era come metterli in un salvadanaio perchè erano sicuri. Solo che poco dopo, sulla spinta di cambiamenti avvenuti oltreoceano, le cose sono cambiate profondamente. Ciò che non è cambiato è la nostra mentalità che purtroppo è rimasta a quella di decenni fa, mentre le banche cambiavano radicalmente senza che noi ce ne accorgessimo e purtroppo nemmeno il protagonista del film. E non si può fargliene una colpa perchè il rapporto con la banca è basato principalmente sulla fiducia. Da un giorno all'altro ti crolla il mondo addosso e non si può fare niente. Si entra in un gioco troppo grande per essere gestito in maniera individuale. Subentra lo smarrimento, la vergogna e la colpa e non c'è via di scampo. Non a caso Albanese ha ambientato il film nella Brianza, terra che fa parte di quella regione che è il motore dell'Italia, ma che può ingripparsi ed esplodere se il sistema presenta delle falle, con la conseguenza di rovinare la gente che vede sfumati i risparmi di una vita. Non è un film esente da difetti, però è un film sincero ed Albanese sicuramente ha tenuto molto alla cura di questo progetto e lo si nota dal suo impegno. Una vita in frantumi perchè non si leggono le clausole di un contratto ai limiti della leggibilità e scritte in piccolo. Ma chi le legge dopotutto?

Invia una mail all'autore del commento bleck  @  02/05/2024 10:11:20
   7 / 10
Film denuncia di come le banche truffino i propri clienti, Albanese dimostra ancora una volta la sua poliedricità di attore (e regista)

sottopressione  @  12/04/2024 16:43:50
   7½ / 10
La "fallibilità" delle banche e i crack finanziari che diventano crack delle persone.
Bravo Albanese.

topsecret  @  11/04/2024 22:24:48
   6½ / 10
Albanese cambia registro: scrive, dirige e interpreta un film dai toni altamente drammatici, molto lontani dal suo bagaglio artistico di comico con cui ha costruito la sua carriera. Il risultato appare discreto, centrato su quelli che sono stati i problemi finanziari di migliaia di correntisti traditi dalle proprie banche. CENTO DOMENICHE riesce a rendersi coinvolgente, e abbastanza credibile, per come affronta e sviluppa i temi presentati, potendo contare soprattutto sulla buona prova attoriale del suo protagonista. Il pubblico empatizza con il personaggio di Albanese, anche se questo sembra un po' troppo schematizzato nella sua caratterizzazione, partecipando agli stati d'animo e alle emozioni che vive e che non riesce a controllare.
Una storia discretamente presentata, forse un po' ripetitiva e non proprio fluidissima ma apprezzabile ed emozionante quanto basta.

130300  @  25/03/2024 23:16:01
   9 / 10
Grande film, grande regista, grande attore, grande uomo

marimito  @  13/12/2023 22:02:46
   7 / 10
Albanese regista ed interprete è magistrale nel raccontare un'Italia medio borghese che ha lavorato per una vita e che diventa vittima delle spietate logiche del mercato e delle logiche speculative degli istituti bancari, che lasciano che i dipendenti non costruiscano rapporti di fiducia con il cliente.
Antonio invece si fida della banca e di chi ci lavora; è da generazioni la banca della sua famiglia, e anche la sua, lui che appartiene ad un mondo per cui la solidarietà rappresenta un dovere morale e civico. E' dura per il protagonista comprendere che quel mondo non esiste e che ciò che ne resta non si fa scrupoli a stritolare i deboli e proteggere i pochi potenti.
Albanese è strepitoso nella sua interpretazione ma non solo lui. Un film crudo, vero ed emotivamente impegnativo.

Cosimo70  @  09/12/2023 19:16:14
   8 / 10
Ottimo Albanese, film che racconta bene l'impatto dei fallimenti bancari sulla vita dei piccoli risparmiatori.

Wilding  @  26/11/2023 10:16:37
   8 / 10
Che bravo Antonio Albanese, tra i migliori interpreti del Nostro Cinema, e lo dimostra anche in questa opera, dove peraltro è anche il regista, con un racconto secco, pulito, senza fronzoli, interessantissimo quanto drammatico. Migliaia di "Storie vere" racchiuse in questo film, dove Albanese è bravissimo, ma non di meno gli altri interpreti, in particolar modo Giulia Lazzarini nei panni dell'anziana madre. Bellissimo Film.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065918 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net