Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Senza dubbio un'opera imponente visivamente. La storia è intricata, soprattutto grazie ai flashback e flashforward, in cui ho apprezzato al massimo il periodo degli anni 20, con i protagonisti ancora ragazzini, con Max e Noodles che hanno davvero delle facce caratteristiche e sono perfetti nella loro rappresentazione.
Bellissima poi la scene dove il boss fa fuori il ragazzino e Noodles poi lo accoltella, come anche la scena di lui che va in prigione.
Come detto da tanti la colonna sonora è sublime ed è forse la parte più bella dell'opera. Bello anche l'omaggio ad Arancia Meccanica nella scena dell'ospedale... Nel film non mancano le sorprese, soprattutto nella parte finale. Come piccoli difetti potrei addurre il fatto che talvolta è forse eccessivamente prolisso, in scene in cui magari non vi è necessità, ed una trama che è un filino troppo complicata (alcuni passaggi gli ho capiti solo a rileggere wikipedia finita la visione) ma sono solo dettagli. Resta infatti un grandissimo film, per cui certo bisogna prendersi un po' di tempo.
Del finale enigmatico a mio avviso non c'era bisogno. Comunque sia questo non cambia certo quello che si è visto nelle 3 ore e mezza precedenti. E per me comunque NON era tutto un sogno.
De Niro l'ho trovato bravo ma non così fenomenale. Ho apprezzato invece immensamente James Woods (mi chiedevo dovevo l'avevo già visto per poi scoprire che aveva girato in quegli anni anche Videdrome) che ho trovato superbo e che ha un viso che non si può dimenticare. Certo che dare un 9 e abbassare la media........