china blue regia di Ken Russell USA 1984
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

china blue (1984)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CHINA BLUE

Titolo Originale: CRIMES OF PASSION

RegiaKen Russell

InterpretiKathleen Turner, Anthony Perkins, John Laughlin, Bruce Davison

Durata: h 1.41
NazionalitàUSA 1984
Generedrammatico
Al cinema nel Luglio 1984

•  Altri film di Ken Russell

Trama del film China blue

-

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,50 / 10 (11 voti)6,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su China blue, 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Evarg Nori  @  01/10/2022 21:27:53
   7 / 10
Il regista si cimenta nel thriller erotico e allo stesso tempo scandaglia i rapporti tra sessi con una'insolita e interessante prospettiva,dove padre e marito insoddisfatto trova nella trasgressione quella vitalità e ragione di vivere che la sua famiglia felice e normale non gli ha mai dato.Lo stile di Russell non è sempre funzionale alla vicenda ma le prestazioni della protagonista hanno il loro punto di forza nel mix di crudezza,lirismo e sprazzi surreali(da antologia la sequenza del primo amplesso tra i protagonisti e l'incontro col poliziotto),e i toni da exploitation rendono la visione più spassosa e vivida.La Turner,reduce da "All'inseguimento della pietra verde",è bravissima e il suo sex appeal è alle stelle.Iconica a suo modo.Perkins fa il Norman Bates in versione prete schizzato-esagitato con più turpiloquio che preghiere,ed è spassosamente trashoso nella sua abnegazione.Pur con qualche difettuccio è un bel prodotto esplicito e coraggioso del periodo e soprattutto SUL periodo.Già tagliato dai produttori,all'uscita fu classificato X ossia come pornografico.Ma ebbe comunque un buon successo al cinema e in cassetta.

Oskarsson88  @  10/12/2016 11:10:24
   8 / 10
Oh my god, che media bassa! A me è piaciuto molto, un ingorgo di personaggi bizzarri, il tema del matrimonio e delle relazioni di coppia e delle deviazioni sessuali. Il tutto in un tema thriller, che non suggerisce mai cosa accadrà dopo. Alcune scene piuttosto forti. Dialoghi frizzanti. China Blue è un gran personaggio. Bello bello, Ken Russell ha decisamente talento.

Invia una mail all'autore del commento DjAlan78  @  25/10/2012 14:42:38
   6 / 10
In accordo pressoche' totale con il commento di The Gaunt. Anche se credo che nella mente malata di Russell sia voluta l'intenzione di "parodiare" Psycho.
Pellicola non per tutti e non per tutti i giorni.

sweetyy  @  03/10/2012 03:05:04
   6½ / 10
Non un capolavoro, ma comunque un valido film, originale, ottimo uso delle luci e ambientazioni notevoli.

benzo24  @  23/03/2010 14:05:36
   8½ / 10
ottimo film di russel, visionario erotico e violento con due grandissimi interpreti, gli amanti dei thriller non dovrebbero farselo sfuggire.

Gruppo COLLABORATORI ULTRAVIOLENCE78  @  17/10/2009 10:24:57
   7 / 10
Nonostante sia infarcita d’ingenuità, verbosità e toni didascalici, quest’opera di Russell ha dignità da vendere. “China blue” ruota attorno all’intreccio matrimonio/sesso/amore, secondo un approccio tutt’altro che superficiale ma, anzi, diretto ad una problematizzazione del rapporto uomo-donna, nel solco del precedente “Stati di allucinazione”. Alla vita familiare di due coniugi, posticcia tanto nell’intimità quanto nel quotidiano, viene contrapposto il rapporto clandestino tra una prostituta e un marito insoddisfatto (proprio quello della coppia di sposini); e mentre la prima relazione segue un declino irreversibile, l’altra riesce, lentamente e faticosamente, ad emergere dalle torbide acque della dissoluzione e trovare una chiave di volta positiva, anche se non definitiva. Infatti i novelli amanti, seppur implicati in un sentimento vero e sincero, sono consapevoli della precarietà della loro unione: come affermerà il protagonista nell’ultima scena, la strada che essi hanno intrapreso non si sa dove li porterà, ma l’importante è che il loro rapporto sia vissuto giorno dopo giorno con genuinità e spontaneità, bandendo quelle menzogne su cui, invece, era stato costruito il coniugio. In “China Blue”, dunque, Russell arriva a smantellare l’istituzione del matrimonio, evidenziando una crisi di coppia che viene ripercorsa fino all’emblematico momento di rottura nella scena del talamo, dove le confessioni della moglie rivelano gli infingimenti del suo sentimento verso il consorte, a partire proprio dalla vita sessuale. Al contrario Joanna Crane, impeccabile professionista di giorno e put.t.ana di notte, è una donna che cerca la verità nelle sue segrete esperienze libertine, rifuggendo dal conformismo e dall’ipocrisia cui è costretta nel quotidiano. Afflitta da una profonda crisi d’identità, troverà sostegno in Donny, a sua volta oppresso da una insoddisfacente “routine” familiare, ed entrambi, accomunati da uno spasmodico desiderio di sincerità e naturalezza, intraprenderanno un nuovo percorso esistenziale.
Alla resa dei conti, tale unione si presenta indubbiamente positiva, attesi i buoni propositi di partenza, ma non per questo è sottratta ad una problematicità di fondo che trova espressione tanto nella conflittualità interiore dei due protagonisti quanto nel modo in cui essi si rapportano al futuro, sommandosi in loro speranza e coscienza della precarietà.
Una pellicola estrema, delirante, blasfema e in alcuni momenti ruffiana e di dubbio gusto, ma dotata di un impianto tematico di spessore e, pertanto, assolutamente da non sottovalutare.
Da sottolineare, infine, il personaggio interpretato da Anthony Perkins: vera e propria sintesi iconoclastica e parodistica di “Psycho”.

lampard8  @  06/05/2009 14:47:51
   6 / 10
Un Russell minore. Una storia ordinaria, convenzionale, tirata per le lunghe e priva di originalità. Però la regia e il genio di Russell in alcune inquadrature fanno arrivare il film alla sufficienza. Consigliato? ni

Gruppo COLLABORATORI SENIOR pompiere  @  11/08/2008 19:31:35
   5½ / 10
Così così, solo quando fuori c'è il sole a 35° e non hai voglia di uscire :-)

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  11/06/2008 17:33:01
   6 / 10
Ken Russell possiede un talento visionario di prim'ordine, ma lasciarlo a briglia sciolta come in questo film, significa accettare il meglio e il peggio (e qui prevale anche se di poco il peggio) di un cineasta troppe volte compiaciuto e dalla provocazione qualche volta fine a se stessa. La doppia vita della protagonista è lo specchio dell'edonismo in rapida ascesa in quesgli anni. Bravissima la Turner nel ruolo, Perkins offre invece una involontaria parodia di Norman Bates in abito talare.

LEMING  @  21/02/2008 11:28:24
   7 / 10
Russel in questo film conferma il suo talento visionario e delirante e pur non essendo il suo migliore sicuramente merita la sufficienza ampia.
Lemming

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  02/07/2007 22:05:48
   4 / 10
Il peggior Ken Russell è l'opposto del migliore: soprattutto quando pretende di vestire i panni del cineasta trasgressivo, e invero è involuto, strasbordante, delirante e di maniera. E magari pure meno audace di quanto si creda. Per l'epoca (edonismo e via dicendo) China Blue deve avere solleticato i sensi di molti spettatori, visto che Kathleen Turner era davvero sensuale come poche (era!!!) ma a dirla tutta continuo a chiedermi il perchè.
Il film è francamente orribile, e lei beh lei è sempre stupenda e riesce a rendere credibile anche il suo controverso personaggio (sugli stessi temi, "Whore" dello stesso Russell è indubbiamente meglio).
E Perkins non fa altro che riprendere le sue ossessioni paranoiche à la Norman Bates anche se porta la toga da prete: insomma, una vera tortura

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065805 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net