combat shock regia di Buddy Giovinazzo USA 1986
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

combat shock (1986)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film COMBAT SHOCK

Titolo Originale: COMBAT SHOCK

RegiaBuddy Giovinazzo

InterpretiRicky Giovinazzo, Nick Nasta, Veronica Stork

Durata: h 1.25
NazionalitàUSA 1986
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 1986

•  Altri film di Buddy Giovinazzo

Trama del film Combat shock

Un reduce del Vietnam, rimasto traumatizzato dalle atrocità subite in Vietnam, vive in un buco fatiscente con la famiglia (moglie e figlio idrocefalo a carico). Il ragazzo ha un equilibrio psichico fragilissimo e, dopo l'ennesimo pestaggio subito da parte di alcuni malviventi, esploderà la sua rabbia compiendo una vera e propria strage! Ma anche l'ex-marine sta per compiere il suo massacro.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,90 / 10 (20 voti)7,90Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Combat shock, 20 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

phemt  @  04/10/2007 18:28:35
   9½ / 10
E’ il 1986 e Buddy Giovinazzo è un ragazzo come tanti, non ancora trentenne (è nato a New York nel 1957) è ormai prossimo alla laurea in cinematografia all’Università di Staten Island e per quella occasione ha deciso di portare come tesi un piccolo lavoro semi-amatoriale sulle conseguenze della guerra in Vietnam su un giovane reduce incapace di rapportarsi con il mondo che ha ritrovato dopo il rientro in patria…
E proprio il 1986 è l’anno del ritorno in grande stile del Vietnam sugli schermi cinematografici con quel Platoon di Oliver Stone che, oltre ad un buon successo di pubblico, si porterà a casa anche quattro oscar, proprio mentre Stanley Kubrick sta ultimando le riprese del suo personale Vietnam-movie, quel Full Metal Jacket che a conti fatti si rivelerà uno dei film più riusciti del geniale regista statunitense…
E’ il 1986 e Buddy Giovinazzo è un ragazzo come tanti che sta girando il suo primo film con una troupe formata perlopiù da parenti e amici, ma neanche lui può mai lontanamente immaginare che quella sua opera prima diventerà con il tempo uno dei più grandi Cult della storia del cinema…

Frankie Dunlan (interpretato da Ricky Giovinazzo fratello del regista Buddy) è un reduce del Vietnam che vive in miseria e in condizioni quasi disperate… Ormai senza lavoro da quattro mesi e pieno di debiti, è ossessionato dal ricordo del Vietnam e dalle violenze eseguite e subite durante la guerra… Pian piano la situazione degenererà e con essa anche la stabilità mentale di Frankie che finirà per perdere il controllo di sé stesso…
Questa in pochissime parole è la trama di Combat Shock (titolo originariamente pensato, in realtà molto più calzante, Incubo Americano) ma come spesso accade la differenza non la fa solo la storia che viene raccontata ma il modo in cui viene raccontata…
Giovinazzo opta per una narrazione non lineare dove il dramma e i problemi di Frankie si alternano ai ricordi del Vietnam e parte subito con un incubo che a conti fatti un incubo non è, prima di tutto perché è appunto uno dei tanti ricordi della guerra, ma soprattutto perché il vero incubo per Frankie è quello che sta vivendo in America in quella che per lui è la realtà…
Frankie è uomo senza lavoro, senza speranza e senza futuro, vive in una casa fatiscente con un bagno che non funziona, un frigorifero con solo del latte, i cassetti vuoti e uno sfratto in arrivo, una moglie incinta che non ce la fa più, un figlio deforme, i vicoli sporchi dietro casa, le macchine abbandonate, i barboni che dormono per terra, gli uffici di collocamento affollatissimi, drogati senza via di scampo, papponi, delinquenti, bambine che si prostituiscono, un treno che passa e la vita che se ne va… Questa è la realtà che si trova a vivere Frankie ormai oberato dai debiti, malmenato dai suoi usurai, inascoltato dal padre e snobbato dagli uffici di collocamento (“Mi dia una buona notizia”, “Sono le 13:30”)…
E mentre c’è chi è costretto a cercare una siringa tra l’immondizia, e mentre i drogati si derubano tra loro e mentre le bambine si prostituiscono per strada con leggerezza ed ingenuità, per Frankie la situazione a poco a poco è diventata insostenibile… Non può tornare a casa a mani vuote, non questa volta e mentre la moglie a casa si “guarda” un porno in una tv che non funziona e mentre il figlio deforme si lamenta senza sosta, Frankie, fuori nella “sua” giungla, decide di fare un ultimo disperato gesto... Gli andrà male perché negli incubi finisce sempre così, ma l’ultimo pestaggio, l’ultimo sopruso (identico a quello subito in guerra) risvegliano Frankie che finalmente decide di combattere contro il fantasma del suo Vietnam, finalmente decide di venire a capo del suo senso di colpa, di quel vuoto che ha dentro da anni e che non riesce a riempire… Perderà completamente il lume della ragione ma ormai avrà tutto chiaro in mente e capirà il da farsi per salvare se stesso e le persone che gli stanno a cuore… Finalmente Frankie ha trovato la via di fuga che cercava da anni…
Letteralmente impressionanti gli ultimi minuti della pellicola dove in un crescendo di un intensità rara lo spettatore assiste inerme all’epilogo di questo straordinario capolavoro… Dieci minuti più unici che rari nell’intero panorama cinematografico mondiale, una discesa negli inferi come non è mai stata mostrata prima, dieci minuti davvero impossibili da dimenticare…

“The dream is over” cantava John Lennon nel 1970 quando ormai la guerra in Vietnam stava volgendo al termine (anche se in realtà continuò ancora per qualche anno era ormai irrimediabilmente persa soprattutto davanti all’opinione pubblica americana) in quel Plastic Ono Band che di fatto suggellava il suo addio ai Beatles dopo otto anni… “The dream is over” appunto, ed è di questo che parla Combat Shock, della fine dell’American Dream, la fine per quei giovani ragazzi partiti per una guerra assurda che per molti di loro non è mai finita… La fine del sogno per tutti quelli che la guerra se la son portata appresso, può cambiare lo sfondo (non più il verde Vietnamita ma il grigio cittadino), possono cambiare i nemici (non più ragazzi gialli di cui non sapresti pronunciare il nome ma la popolazione multi-etnica americana), ma la guerra non finisce mai ed è sempre lì, nascosta tra i vicoli o tra gli alberi non fa differenza perché sempre di giungla si tratta… Ed è lì dietro l’angolo sempre pronta a saltarti addosso e desiderosa di riprendersi ciò che le spetta, il suo tributo di carne e sangue. Combat Shock parla della fine del sogno per tutti quelli che non riescono a tirare avanti, che non avendo una specializzazione non trovano lavoro, che hanno una famiglia a carico che non riescono a mantenere; parla della rovina di un uomo e di come questi prenda la strada dell’autodistruzione, ma in realtà parla della rovina di una Nazione intera…
Giovinazzo delinea anche un doppio conflittuale rapporto padre-figlio utilizzando il protagonista come spartiacque e andando a rappresentarlo prima come figlio e poi come padre. Frankie ha un padre all’antica che non accetta le sue scelte (come si evince da un ricordo durante la lunga prigionia in un campo Vietcong) ma è un perdente anche lui, non ha più niente, vive su una sedia a rotelle all’interno di un ospizio, continua a credere che il figlio sia morto lì a Saigon e non ha più né la voglia e né la forza di tornare indietro… Frankie tenta un ultimo avvicinamento che si rivelerà inutile perché, come capirà poi anche lui, è davvero morto a Saigon e dal Vietnam (se non fisicamente) non c’è mai tornato…
Ma oltre ad essere figlio Frankie è anche padre di una mostruosa creatura presa di peso da un altro superbo esordio girato anni prima (sempre con una troupe formata perlopiù da parenti e amici) da un altro geniale regista… Il regista è David Lynch e il film è quel capolavoro di Eraserhead che Giovinazzo cita vistosamente senza farsi il minimo problema…
Frankie non riconosce come “suo” il figlio deforme, per lui non è frutto del suo seme ma è figlio dell’Agente Orange, il defogliante (poi scoperto tossico) con cui gli americani irroravano il Vietnam… Ma nel disperato finale abbraccia il figlio ormai morente con amore e tenerezza in una scena che definire commovente (anche ad una seconda visione e sapendo quindi quello che succederà poi) è poco...

Interessante e solida la regia di Giovinazzo che senza fronzoli o virtuosismi racconta questa storia come meglio non potrebbe e che brilla soprattutto per trovate… Geniale il vaneggiamento durante gli anni del ricovero con tanto di auto-interrogatorio, ottima la trovata di proiettare le immagine del Vietnam sul volto dell’ormai “perso” Frankie che è finalmente venuto a capo della verità dopo un dialogo rivelatore con il televisore...
Notevole la sceneggiatura con citazione obbligata alla telefonata padre-figlio, uno dei momenti più intensi della storia del cinema, la dimostrazione di come si possa trasmettere un senso di cupa disperazione anche con un singolo dialogo se costruito come si deve…
Ottimi gli effetti splatter (molto reali malgrado il budget), eccezionale il lavoro sul bambino deforme… Intensa e partecipata la performance dell’allucinato Ricky Giovinazzo davvero estremamente convincente…

Descritto dallo stesso regista (che si regala anche un minuscolo cameo) come un incrocio tra Eraserhead e Taxy Driver, chiaramente Combat Shock non può vantare il livello registico di questi due capolavori ma per quanto riguarda l’angoscia, il senso di vuoto e di disperazione che la pellicola riesce a trasmettere il lavoro di Giovinazzo non è certo da meno…

E visto l’elevato livello del film poco importa se balza agli occhi, anche dello spettatore meno smaliziato, la grande differenza tra le scene girate da Giovinazzo nel “suo” Vietnam ricreato a Staten Island e quelle prese da immagini di repertorio, così come la strampalata e poco adatta colonna sonora del fratello Ricky non intacca più di tanto la bellezza estrema di questo capolavoro…

Recuperato e distribuito dalla Troma che gli appioppa una locandina Rambo-style, in realtà davvero poco adatta, Combat Shock fa a gara se nella (altalenante ma con sprazzi di eccellenza) filmografia della storica casa di produzione statunitense… In Combat Shock non c’è spazio per demenzialità e vistose trashate, c’è spazio solamente per il dramma interno di un uomo ormai solo contro tutti…

Cupo, disperato, pessimista, allucinato, malato, crudo, distruttivo, triste, profondissimo e commovente Combat Shock è un incubo a occhi aperti ed è la dimostrazione lampante che, quando si hanno idee valide e il talento per metterle in atto, i budget diventano puramente accessori…

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/07/2008 16.48.47
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
albatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupi
 NEW
incanto
 NEW
jurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono io
 NEW
reflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)so cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottethe dark nightmare
 NEW
the end (2025)the legend of ochithe sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062426 commenti su 52229 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A HARD PLACEANGRY JOE BASSAPACHE BLOODARRIVO' ANGEL KID E… COMINCIO' LA FESTAATTACK OF THE METH GATORBABY JANEBORIS BECKER: NASCITA DI UN CAMPIONEBUTCHERS BLUFFCAIN'S CUTTHROATSCANNIBAL MUKBANGCEREBRUMCHARLEYCIO' NON ACCADREBBE QUIDEAD MAILDELI FISEKDEMENTED DEATH FARM MASSACREDESERT FIENDSEVERYONE IS GOING TO DIEFIVE BLOODY GRAVESGIOVANI VIOLENTI E SPIETATIGO AWAYGOLDAGRAFTEDIL CLOWN DI KETTLE SPRINGSINGANNO DAL PASSATOINNAMORARSI A BALIINTRODUCTIONITS NAME WAS MORMOLA CONDANNA DEL WESTLA DONNA CON IL ROSSETTO ROSSOLA GEMMA DELLA NOSTRA VITAMACHO CALLAGANMARSHMALLOWMOUSEBOAT MASSACREORLAK, L'INFERNO DI FRANKENSTEINOUR LITTLE SECRETPARVULOSPUNTO DEBOLEROSARIOSLAUGHTERHOUSESUCCUBUS (2024)TERNOSECCOTHE DISCARDEDTHE DUCKTHE ROUNDUP: PUNISHMENTTHE TRUST FALL: JULIAN ASSANGETWILIGHT OF THE WARRIORS : WALLED INVULCANIZADORAWHAT LURKS BENEATH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net