cortesie per gli ospiti regia di Paul Schrader USA 1990
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

cortesie per gli ospiti (1990)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CORTESIE PER GLI OSPITI

Titolo Originale: THE COMFORT OF STRANGERS

RegiaPaul Schrader

InterpretiHelen Mirren, Natasha Richardson, Rupert Everett, Christopher Walken

Durata: h 1.41
NazionalitàUSA 1990
Generedrammatico
Tratto dal libro "Cortesie per gli ospiti" di Ian McEwan
Al cinema nel Novembre 1990

•  Altri film di Paul Schrader

Trama del film Cortesie per gli ospiti

Colin, un giornalista, e Mary, un'attrice, sono due giovani amanti inglesi in vacanza a Venezia per decidere del loro futuro. Mary infatti ha già due figli, ma l'uomo non è ancora pronto per un rapporto duraturo. Una sera incontrano Robert, un uomo affascinante sposato con Caroline, il quale, dopo aver sedotto i giovani col suo fascino, li invita a soggiornare nel suo bellissimo palazzo tra le calli. Si tratta di un incontro fatale che cambierà il corso della loro vita.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,68 / 10 (14 voti)6,68Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Cortesie per gli ospiti, 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

76mm  @  08/05/2023 14:54:27
   5 / 10
SPOILER PRESENTI
Film incompiuto.
Non so se a Schrader fosse stato imposto dalla produzione un minutaggio da non sforare ma anche nel caso, fossi stato in lui, avrei sforbiciato di brutto sulle troppe inutili parti da soap opera televisiva (tutti i confronti e i dialoghi fra Everett e la Richardson sul loro futuro di coppia…) per concentrarmi un po' di più sullo sviluppo del rapporto fra la coppia giovane e quella matura, che non viene per nulla approfondito, rendendo assurda e ingiustificata la svolta thriller del finale.
Emblematiche in tal senso due scene: quella dove i due giovani si svegliano completamente nudi a casa di un estraneo conosciuto solo qualche ora prima e non se ne preoccupano minimamente e quella in cui durante una apparentemente tranquilla conversazione Walken colpisce improvvisamente Everett con un potente pugno nello stomaco e quest'ultimo, oltre a non accennare la minima reazione, non dice nulla e non chiede alcuna spiegazione, anzi prende tranquillamente parte alla cena con l'anfitrione facendo finta di nulla…ammesso che questi atteggiamenti possano avere una giustificazione, questa non viene in alcun modo esplicitata e rende le suddette situazioni ai limiti del ridicolo.
Ridicolo, purtroppo involontario, che prende decisamente il sopravvento nel climax di violenza finale, che giunge improvviso quanto inaspettato proprio perché totalmente avulso rispetto a quanto mostrato fino a quel momento.
L'ambientazione veneziana, va detto, fa sempre la sua porca figura, ma gli attori, fatto salvo Walken che è sempre una garanzia (soprattutto per i personaggi inquietanti…si narra che mentre girava questo film abbia detto "Non mi serve il trucco per sembrare cattivo, posso fare da solo"), forniscono una prova decisamente mediocre (anche la Mirren purtroppo), probabilmente confusi essi stessi da una sceneggiatura (di Harold Pinter, ch'eppure per Losey aveva firmato dei notevoli script) che gli mette in bocca un sacco di scemenze e non riesce a rendere credibili i loro personaggi né tantomeno lo sviluppo dei rapporti che si instaurano fra di essi.
Le musiche di Badalamenti tutto sommato non mi sono dispiaciute, anche se in alcuni frangenti mi sono sembrate inutilmente orientaleggianti.

paride_86  @  16/06/2013 03:35:06
   5 / 10
Teoricamente si tratta di un thriller psicologico, ma in realtà "Cortesie per gli ospiti" è un film le cui premesse poggiano sul nulla, ovvero su una piatta commedia romantica all'inizio, per concludersi come uno spiazzante - e ingiustificato - thriller.
Molto bravi gli attori, mediocre la regia.

topsecret  @  19/09/2012 15:24:49
   5 / 10
Per lo spettatore meno avvezzo a questo tipo di pellicole il film di Schrader può rappresentare una vera e propria mazzata nel bassoventre, sia per la piattezza della storia sia per i personaggi freddi e distaccati che agiscono senza carisma ed intensità.
Se a questo si pensa che l'unico sussulto è dato dalla scena finale, di per sè già priva di costrutto, si può facilmente capire come tutto il film poggi sul nulla, lasciando intendere un thriller psicologico incolore e decisamente lento nel suo incedere.
Il cast è ricco di nomi altisonanti ma non sembra essere così emotivamente convincente da lasciare il segno, quasi quanto la regia che appare fredda e insipida e il ritmo della storia che manca di fluidità, non permettendo una visione coinvolgente e interessante.
Per quanto mi riguarda non raggiunge la sufficienza.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  29/06/2010 00:57:33
   5½ / 10
Da un romanzo di Ian McEwan, sceneggiato da Harold Pinter (!), diretto da Schrader e interpretato da un quartetto di attori di talento. Purtroppo ne viene fuori solo un deludente fumettone erotico, verboso e con diverse cadute nel ridicolo involontario. Vertiginosi squilibri registici (si passa dalla sciatteria più pacchiana a momenti di grande virtuosismo) che non ci si aspetterebbe da un solido veterano del mezzo, ma ciò che maggiormente spiazza è l'orribile sceneggiatura, una sequela di farfugliamenti intellettuali che rasentano la parodia. L'intreccio però non è privo di interesse e se si arriva alla fine è solo merito della bellezza decrepita di una Venezia più scoraggiante che mai, del decor scenografico, del fascino degli interpreti e della colonna sonora (a dire il vero un poco fuori luogo e spesso tonitruente) di Badalamenti. Un occasione sprecata.

Gruppo REDAZIONE Cagliostro  @  12/08/2007 05:32:21
   4 / 10
Cortesie per gli ospiti, tratto dall'omonimo romanzo di Ian McEwan, ha le cadenze di una piéce tragico-esistenzialista che non decolla e che non coinvolge. Un cast artistico di tutto rispetto, che non riesce a risollevare le sorti di una pellicola terribilmente deludente. Christopher Walken si conferma ancora una volta un professionista di raffinato mestiere, ma il resto del quartetto di attori (teoricamente e generalmente bravi attori) si dimostra sorprendentemente inadeguato. Paul Schrader da parte sua offre una regia molto al di sotto delle proprie capacità. Essa, ad eccezione di un paio di sequenze che riaccendono nello spettatore un barlume di speranza, è anonima ed eccessivamente teatrale, senza che ciò possa giovare in nessun modo alla valorizzazione delle interpretazioni o alla creazione di atmosfere efficaci.
Anche aver scelto Venezia come ambientazione ( si ricordi che nel romanzo di McEwan "la città sul mare" non viene mai identificata) appare una decisione pacchiana nel suo voler simboleggiare attraverso la (presunta) decadenza del capoluogo veneto la decandeza morale dei protagonisti.
Anche Angelo Badalamenti, da me generlamente assai amato, compone delle musiche inadeguate e, a tratti, davvero sgradevoli.
A mio giudizio "Cortesie per gli Ospiti" risente della terribile mediocrità e della presunzione autoriale di cui è intriso il romanzo da cui il film è tratto. Ian McEwan rimane uno degli autori contemporanei più sopravvalutati e, incomprensibilmente, più ricercato dai cineasti (alcuni dei quali hanno saputo offrire dei buoni risultati, come Andrew Birkin che ha diretto nel 1993 "Il Giardino di Cemento", nonostante la mediocrità della storia narrata e la sua pomposa volontà di assurgere a metafora umana e sociale). Di prossima uscita il film "Espiazione" anch'esso tratto dall'omonimo romanzo (forse uno dei migliori) di McEwan.

2 risposte al commento
Ultima risposta 01/09/2008 15.56.38
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shayda
 NEW
so cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062809 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net