cosa sarà regia di Francesco Bruni Italia 2020
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

cosa sarà (2020)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film COSA SARÀ

Titolo Originale: COSA SARÀ

RegiaFrancesco Bruni

InterpretiKim Rossi Stuart, Lorenza Indovina, Barbara Ronchi, Giuseppe Pambieri, Raffaella Lebboroni, Nicola Nocella, Fotinì Peluso, Tancredi Galli

Durata: h 1.41
NazionalitàItalia 2020
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2020

•  Altri film di Francesco Bruni

Trama del film Cosa sarà

Bruno Salvati è un regista di scarso successo, reduce dalla separazione dalla moglie Anna da cui ha avuto due figli, la ventenne Adele e il diciassettenne Tito. A seguito di un malore improvviso, a Bruno viene diagnosticata una patologia che richiede l’intervento di un donatore. Tutti i suoi rapporti familiari vengono rimessi in discussione, compreso quello con suo padre Umberto, depositario di un segreto che costringerà Bruno ad affrontare un viaggio alla ricerca di qualcuno che lo possa aiutare.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,50 / 10 (3 voti)6,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Cosa sarà, 3 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  18/04/2021 13:48:55
   8 / 10
Una bella sorpresa. Un film che riflette in pieno la personalità del protagonista: una commedia che ha una sua base tragica come il tema della malattia, ma che allo stesso tempo riesce a stemperare l'eccesso di dramma con toni che tendono a sdrammatizzare la situazione, anche con delle buone trovate. Appunto una commedia che non fa ridere, ma che fa riflettere e che possiede una ottima sceneggiatura capace di dare ampio spazio e sviluppo ai suoi personaggi e le loro interelazioni. L'ansia di non finire nella percentuale di quel 15% negativo di guarigione dal male, il piacere del viaggio alla scoperta di una sorella di cui non sapeva l'esistenza. La malattia offre quindi il contesto per un proprio viaggio di formazione di se stesso e nei suoi rapporti con la famiglia. Buoni dialoghi, ottimi interpreti per film decisamente ispirato e che meriterebbe, a mio parere una certa considerazione.

topsecret  @  23/02/2021 22:53:48
   6½ / 10
Racconto autobiografico da parte del regista che tenta di portare un messaggio di forza e speranza nel difficile e (troppe volte) tragico cammino nella malattia tumorale.
La prova di Kim Rossi Stuart è lodevole, si snoda tra drammaticità e humor nero, coinvolgendo il pubblico nelle vicissitudini patologiche del suo personaggio, mostrandone ed esaltandone difetti, pregi, forza e debolezza. Bene anche il resto del cast che assolve al compito in maniera convincente.
Un film non perfetto, forse troppo personale e poco propenso ad allargare il proprio raggio d'azione, ma comunque meritevole della visione e di una considerazione positiva...battutaccia infelice sulla Juventus a parte.

Mauro@Lanari  @  02/02/2021 10:46:44
   5 / 10
Una questione di percentuali
Con tutt'il rispetto per l'esperienza di Bruni, dietro al suo cancer movie nostrano s'aggirano fantasmi non esorcizzati manco da Bergman. Bruno Salvati, direbbe Levi, occulta i Bruno Sommersi, coloro che non hanno una vita così agiata con un lavoro di prestigio, camere d'albergo a 5 stelle, campi da golf, una famiglia estesa a 2 o 3 gruppi di sostegno e supporto. In ematologia e oncologia sono ricoverati e crepano pure quelli senza visibilità alcuna, e un minimo di decenza avrebb'obbligato ad allargare lo sguardo anch'a essi. Il "Caro Diario" di Moretti v'era riuscito evitando d'imboscarsi nel ripiego melodrammatico, nel rassicurante, ottimistico, speranzoso "andrà tutto bene", il peggior vulnus dell'odierno cinema spaghettaro. Com'il film proiettato nella sala-cinema dell'ospedale, per gl'altri obliati da Bruni "Cosa sarà" non fornisce lenitive dosi di morfina bensì uno sfregio ulteriore. Ma tanto non saranno suoi spettatori, non pagherann'il biglietto, non s'abboneranno a Sky (tra i finanziatori).

Mauro Lanari

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065110 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net