dark tales of japan regia di Norio Tsuruta, Takashi Shimizu, Kôji Shiraishi, Yoshihiro Nakamura, Masayuki Ochiai Giappone 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

dark tales of japan (2004)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DARK TALES OF JAPAN

Titolo Originale: DARK TALES OF JAPAN

RegiaNorio Tsuruta, Takashi Shimizu, Kôji Shiraishi, Yoshihiro Nakamura, Masayuki Ochiai

InterpretiShozo Endo, Yoshinori Okada, Miyako Yamaguchi, yoko Maki, Anri Sugihara, Kanako Fukaura, Shunsuke Nakamura, Shigenori Yamazaki, Kyusaku Shimada, Yu Yamada, Moro Morooka, Megumi Asaoka, Tetta Sugimoto, Teruyuki Kagawa, Hijiri Kojima

Durata: h 1.33
NazionalitàGiappone 2004
Generehorror
Al cinema nel Febbraio 2004

•  Altri film di Norio Tsuruta
•  Altri film di Takashi Shimizu
•  Altri film di Kôji Shiraishi
•  Altri film di Yoshihiro Nakamura
•  Altri film di Masayuki Ochiai

Trama del film Dark tales of japan

Dal produttore di Ring e Dark Water, cinque storie horror dirette dai più grandi registi di genere giapponesi.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,94 / 10 (8 voti)6,94Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Dark tales of japan, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Ciaby  @  26/02/2010 20:12:18
   8½ / 10
Dopo essermi visto il brutto "Mail", concedendomi una piccola pausa dallo studio, ho deciso di vedermi un altro horror giapponese che avevo in wishlist: "Dark Tales Of Japan", film ad episodi girato da registi d'eccezione (solo i nomi celebri fanno gridare all'ovazione) per il mercato homevideo nipponico. E sono felice di annunciare che questo è un horror con i contro*****. Essendo un film formato da piccole storie, ne recensirò una dopo l'altra.

THE SPIDERWOMAN di Yoshihiro Nakamura (Fish Story, The Two In The Tracksuits, The Booth, The Glorious Team Batista)


Una leggenda metropolitana invade il Giappone: secondo molti, in una zona poco precisata della nazione, si aggira una donna-ragno pronta a mietere vittime e tramutarle in ragni. Per ottenere uno scoop riguardo alla storia (che storia, ovviamente non è) un giornalista inizierà ad indigare, ma finirà egli stesso vittima della maledizione...

L'esordiente Nakamura, prima voltato all'horror e poi alla commedia bizzarra (suo il promettente "Fish Story"), realizza un corto che sembra ricalcare i clichè dell'horror nipponico, ma soffoca tutto in un clima claustrofobico-surreale e realizza una favola nera a tinte folli difficilmente dimenticabile. Gli effetti speciali sono poco memorabili (a causa di un budget decisamente televisivo), ma riescono comunque ad incutere i graditi salti sulla sedia. Breve e intelligente, ma non il migliore del lotto. (Voto: 7.5)


CREVICES di Norio Tsuruta (Ring 0: Birthday, Premonition, Dream Cruise, Orochi)


Un giovane uomo decide di entrare nell'appartamento di un amico scomparso. Troverà un nastro che documenta le sue ultime ore di vita e, ben presto, lui stesso cadrà nell'orrore più profondo

Altro grande nome, Norio Tsuruta, decide di non puntare all'originalità come Nakamura, ma di ricalcare ancora una volta i clichè del cinema horror orientale: ecco che abbiamo in soli 10 minuti citazioni di "Ringu" (il fantasma che appare dietro al protagonista riflesso nella televisione), "Kairo" (il nastro rosso che permea porte, finestre e cassetti) e "Tales Of Terror From Tokyo" (la mano che scorre sui tatami, sulle tende, sulle porte...)... ebbene sì, è una piccola storia che ruba un po' da tutti, ma è incredibilmente efficace. Tsuruta non avrà alcuna vergogna, ma riesce a realizzare un piccolissimo horror in grado di terrorizzare e il colpo di coda finale, seppur prevedibilissimo, fa scattare subito un enorme balzo sulla sedia. Ebbene sì: fa paura ed è uno dei migliori tra gli episodi. (Voto: 9)

SACRIFICE di Koji Shiraishi (Noroi, Carved, Ju-Rei, Grotesque)

Una giovane ragazza di Tokyo ritorna nel suo paese di campagna dove ha passato l'infanzia e va a stare dalla madre. Il motivo della visita è fuggire da uno stalker che rende impossibile la vita della giovane, che non sa che il suo persecutore le ha mandato una maledizione...

Corto atipico per Shiraishi, che poi realizzerà il capolavoro "Noroi": un piccolo thriller colmo di suspense che tiene inchiodati alla poltrona ma che non scade nei piccoli spaventi improvvisi. La storia è vista e rivista, ma la messa in scena del grande regista horror giapponese riesce a renderla interessante e, alla fine, è un piccolo film da vedere. Grandissima atmosfera, grande coinvolgimento, angoscia che sale piano piano... un horror riuscitissimo, in poche parole (Voto: 8)

BLONDE KWAIDAN di Takashi Shimizu (Ju-On, Marebito, The Grudge, Reincarnation)

Un uomo d'affari giapponese si trasferisce a Los Angeles per un viaggio di lavoro: ha una passione insana per le donne bionde e le venera, disprezzando i capelli corvini delle sue conterranee. Il protagonista, con un vero e proprio feticcio per le giovani dai capelli biondi, legge storie su di loro, tiene fotografie e persino magliette di biondocrinite fanciulle. Non sa, però, che proprio un fantasma biondo vuole farlo fuori...

Brevissimo e autoironico episodio dell'ormai epocale Shimizu, che prima di sbancare ad Hollywood con il suo remake di "Ju-On", realizza questo minuscolo e divertentissimo divertissement di commedia nera e sano terrore. Un inedito Shimizu sarcastico se la prende con tutti: con Hollywood e la mancanza di originalità, con i remake americani degli horror giapponesi e con gli orientali che stravedono per l'Occidente. Sarà anche ipocrisia, ma il giovane regista giapponese ha realizzato un ottimo episodio, che termina in modo ironico, ma incredibilmente terrorizzante. Geniale l'attore protagonista (Voto: 8.5)

ma la migliore storia è ...

THE PRESENTIMENT Di Masayuki Ochiai (Infection, Hypnosis, Ombre Dal Passato)


Un uomo d'affari, solito a trascurare la famiglia per il lavoro, riceve una chiamata dalla moglie che, disperata, gli dice che se per questo giorno non tornerà a casa in orario si suiciderà. Più in fretta che può, l'uomo raggiunge l'ascensore, occupato da tre singolari individui: una coppia anziana e una giovane e bella donna, vestiti secondo la moda del passato. L'uomo non ci fa molto caso, fino a che l'ascensore non si blocca e la sicurezza, che nel frattempo sta arrivando in suo soccorso, gli dice che non ci sono quelle tre persone (tramite le telecamere di sicurezza) e che lui è solo. Ma chi sono quei tre individui? Sono fantasmi o qualcos'altro? E perchè lo guardano con tanta tristezza? Che sia un presagio?

E' doloroso vedere un regista come Masayuki ochiai realizzare una storia di così alto terrore, realizzare anni dopo un film orrendo come "Ombre Dal Passato" (uno dei più brutti remake di uno dei miei horror preferiti -"Shutter"-), perchè questo corto è sicuramente il migliore tra quelli presentati in "Dark Tales Of Japan", che mi ha agghianciato alla sedia con il cuore in gola. La storia sembra semplice, ma più scorre e più si fa avvincente, claustrofobica e paurosa. Masayuki dirige con mano felice e affida il suo corto ad un cast davvero convincente (protagonista eccellente) e spiega la rivelazione finale con uno dei più geniali e inaspettati colpi di scena di sempre. Un horror originale, avvincente e uno dei punti più alti della carriera di Ochiai, che guardacaso ama anche essere autoironico: sul finale, infatti, c'è una palesissima e esplicita citazione del suo bel "Infection" (Voto: 10)

VOTO FINALE: 8.5

Un film da vedere e, non solo per gli amanti dell'horror: avvincente, originale, sarcastico, pauroso, divertente... il massimo per chi cerca un bel po' di svago. Consigliatissimo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)
 NEW
chien 51come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglidalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066089 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net