dead man regia di Jim Jarmusch USA 1995
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

dead man (1995)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DEAD MAN

Titolo Originale: DEAD MAN

RegiaJim Jarmusch

InterpretiRobert Mitchum, Gabriel Byrne, John Hurt, Gary Farmer, Johnny Depp

Durata: h 1.30
NazionalitàUSA 1995
Generewestern
Al cinema nel Novembre 1995

•  Altri film di Jim Jarmusch

Trama del film Dead man

Nella seconda metà del XIX secolo il giovane William Blake intraprende un viaggio verso l'estrema frontiera occidentale americana. Smarrita la strada e con una brutta ferita, William Blake incontra uno stranissimo indio. Questi crede che Blake sia il defunto poeta inglese che porta il suo stesso nome. Le circostanze faranno di Blake un fuorilegge ricercato e un assassino.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,44 / 10 (71 voti)7,44Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Dead man, 71 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

StIwY  @  25/11/2018 15:18:24
   5 / 10
Deludente film. L'inizio è stato interessante ma poi........
La prima metà la si passa guardando Depp che dorme e l'indiano trippone farfuglia le sue boiate. A tratti sporifero. Sembra un mix malriuscito fra western, ed una sorta di viaggio filosofico ed onirico. Decisamente sopravvalutato, media troppo alta per questo film.

camifilm  @  07/04/2018 12:16:42
   5 / 10
Johnny Depp buona interpretazione.
Ambientazione western, ma non è un western.
Colomba sonora l'ho trovata noiosa e anche fastidiosa, monotona.
Storia lentissima, soporifera.

Non mi piace la scena dell'atto sesso orale, si poteva evitarlo, non ha motivo.

Film che non riguarderò. Troppo mistico.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2 risposte al commento
Ultima risposta 25/11/2018 15.19.31
Visualizza / Rispondi al commento
GianniArshavin  @  09/07/2014 13:29:56
   5 / 10
Mi dispiace per i tanti estimatori di questo film ma per stavolta Jarmusch mi ha deluso e proprio con uno dei suoi lavori più amati.
Ho apprezzato molto l'idea originale e sperimentale di base , mi hanno colpito una colonna sonora fantastica , una fotografia in B/N davvero evocativa e mi sono piaciute le prove attoriali ed alcuni dialoghi davvero brillanti disseminati durante il film.
Purtroppo malgrado questi innegabili pregi l'opera non mi ha coinvolto , emozionato o fatto divertire. Le premesse erano buone ma un ritmo lento oltre ogni limite sopportabile , una ridondanza nello sviluppo della storia troppo eccessiva e svariati punti morti hanno reso ostica non poco la mia visione.
Con il precedente "Daunbailò" Jarmusch mi aveva fatto ridere mentre con "Dead man" mi sono perlopiù annoiato. Peccato.

DogDayAfternoon  @  01/06/2014 17:42:57
   5½ / 10
Abbastanza affascinante l'atmosfera e l'ambientazione risaltate dal bianco e nero, ottima la musica di Neil Young che si sposa a meraviglia con il film. La prima mezz'ora tutto sommato scorre velocemente, le situazioni che si vengono a creare sono interessanti: dalla fuga in poi però il film prende un'altra piega, diventa via via sempre più pesante e ridondante e nonostante qualche buon dialogo qua e là la noia ha presto il sopravvento.

Sicuramente non è facile da valutare, ha i suoi aspetto positivi ma è tremendamente difficile arrivare alla fine.

5 risposte al commento
Ultima risposta 02/06/2014 19.58.14
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Zazzauser  @  20/03/2013 03:42:19
   5 / 10
Jarmusch vuole chiaramente infrangere gli schemi del cinema western, gioca con atmosfere che paiono uscite da un bizzarro incrocio fra Sam Peckinpah e Cormac McCarthy, e condisce tutto con una secchiata di rimando allegorico/religioso/spirituale di cui mi sfugge il significato.
I misteriosi personaggi comprimari mi sono parsi molto simili alle macchiette tarantiniane (i tre banditi capitanati da Billy Bob Thornton in particolare): ondeggianti tra il simbolico e il comico, delineati con uno spessore di cui probabilmente solo il regista si accorge e soprattutto interpretati da attori di grosso calibro relegati a ruoli marginali giusto per il piacere della presenza nel cast.
Non si capisce il senso del viaggio spirituale di questa sorta di doppelganger di William Blake (sperando che il significato non si celi dietro la figura del vero poeta): presa di coscienza ed accettazione del proprio destino?
Non noioso, ma molto lento e frammentario, scandito solo dalla chitarra sporca e distorta di Neil Young (plauso alla bellissima colonna sonora, completamente improvvisata) e sicuramente girato bene, fra continue dissolvenze ed un bianco e nero di forte carica espressiva: ma decisamente troppo schiavo dello stile (come i lavori di Tarantino, guarda caso).
Quasi due ore di delirio psichedelico che personalmente mi hanno detto poco e nulla.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  26/04/2012 18:14:08
   3 / 10
Ottima fotografia e storia abbastanza originale ma il film è di una lentezza esasperante e nonostante la breve durata riesce ad annoiare come non mai. Oltre alla fotografia mi è molto piaciuta anche la colonna sonora ma il solo aspetto tecnico non può salvare un film che a mio avviso è terribilmente noioso.
Vedendo gli altri voti mi accorgo che sono uno dei pochi a pensarla così, per la verità io non sono un grande amante del western ma questo film è uno dei più brutti che ho visto di questo genere. Mi dispiace per Lance henriksen che reputo un ottimo attore.

2 risposte al commento
Ultima risposta 18/10/2012 11.29.43
Visualizza / Rispondi al commento
corvo4791  @  13/06/2010 16:29:09
   3 / 10
Lo vidi al cinema quando uscì nel 95. Armato di tutte le migliori intenzioni mi ritrovai parecchio deluso. Metà della mia comitiva si addormentò (sul serio) nel cinema. Definirlo un film noioso fino all'impossibile é davvero fargli un complimento. C'é da dire che io amo i film dall' incedere lento. Ho adorato il Jesse James di Andrew Dominik e Balla coi Lupi di Kevin Costner ma questo noiosissimo e velleitario "western" é davvero inaccettabile.
Salvo la fotografia e Depp, quindi 2 punti in più. Non di più.

Invia una mail all'autore del commento EnglishRain  @  12/01/2008 14:46:30
   5½ / 10
Non sono riuscito a finirlo..e questo dice tutto..Bravo Deep. Un ottimo inizio che fa ben sperare...poi il film continua ed annoia..annoia..annoia..finchè non fermi il film..peccato.

Lory_noir  @  01/07/2007 14:06:32
   3 / 10
E' la prima volta che vedo un film in bianco e nero e di questo genere. Le scene che più mi sono piaciute (e forse le uniche), sono stae quelle delle uccisioni, spietate e fin troppo facili da compiere. Per il resto, non sarò poetico e drammaticamente sensibile, ma sono arrivato alla fine di questo film, che nemmeno dura molto, come un reduce di guerra; mi sn ritrovato distrutto pur vedendolo da appena svegliato dopo 12 ore di sonno. Devastante. Il mio voto non può essere nemmeno vicino alla sufficienza.

7 risposte al commento
Ultima risposta 05/12/2007 10.17.38
Visualizza / Rispondi al commento
zazza  @  28/08/2006 03:53:25
   5 / 10
Film a mio modo di vedere sopravalutato, sembra che tutti cercano di vedere quello che non c'è.. il film poteva essere poetico se aveva una durata molto minore.
Il film risulta lento e tutto scorre senza un senso preciso, un po a vanvera, delle idee le ho trovate di cattivo gusto e a tratti banali e scontate.
Il film oltretutto non ha una vera e propia forma e un continuo di sessuguirsi di avvenimenti in maniera del tutto casuale anche la musica non mi è piaciuta praticamente quel motivetto lo sentirete dall'inizio alla fine a intervalli di 5 minuti (snervante).
Il finale poi.. bah... dopo averlo visto mi sono chiesto "e tutto questo che senso avrebbe?"

3 risposte al commento
Ultima risposta 09/03/2008 16.09.58
Visualizza / Rispondi al commento
benzo24  @  06/06/2005 12:14:20
   5 / 10
il film più brutto di jarmush, pretenzioso e terribilmente noioso. La colonna sonora di Young è roba da dilettanti. Certo l’idea iniziale è buona ma secondo me è stata realizzata nel peggiore dei modi sia dal regista che dagli attori.

2 risposte al commento
Ultima risposta 25/07/2006 13.07.32
Visualizza / Rispondi al commento
Quentin87  @  20/12/2004 11:36:24
   3 / 10
jim jarmusch è un idiota, sicuramente uno dei registi più sopravvalutati di sempre.
film noioso e patetico; jarmusch si crede poeta ma è solo uno sbruffone.

3 risposte al commento
Ultima risposta 23/02/2007 21.22.57
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugoniac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perdutodue famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066983 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net