diario di un ladro regia di Robert Bresson Francia 1959
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

diario di un ladro (1959)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DIARIO DI UN LADRO

Titolo Originale: PICKPOCKET

RegiaRobert Bresson

InterpretiMartin LaSalle, Marika Green, Jean Pélégri, Dolly Scal, Pierre Leymarie, Pierre Étaix

Durata: h 1.15
NazionalitàFrancia 1959
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1959

•  Altri film di Robert Bresson

Trama del film Diario di un ladro

Sorpreso in un tentativo di scippo, dopo una lunga "carriera" di furtarelli vissuti come trasgressione, Michel finisce in carcere. Quando esce diventa ladro professionista. Un nuovo arresto e la relazione con una ragazza-madre saranno veicolo di una ritrovata pace con se stesso. Al centro della parabola dostoevskiana, asciutta e anti-narrativa, un personaggio intrappolato tra gli opposti automatismi dell'integrazione sociale e della rivolta.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,40 / 10 (20 voti)8,40Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Diario di un ladro, 20 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kafka62  @  10/02/2018 19:02:10
   9½ / 10
"Il cinema è l'arte di non mostrare niente"

Fedele alla sua personalissima concezione del cinema, Bresson realizza con Pickpocket un film rigoroso, spoglio, essenziale, quasi stilizzato nel suo rifiuto di orpelli naturalistici e di spiegazioni psicologiche; un film fatto di vuoti, di sottrazioni, di rifiuti (dell'intreccio narrativo, dell'attore professionista, della nozione classica del personaggio), tramite i quali il regista non si propone tanto di costruire una nuova estetica cinematografica, quanto "di imprigionare, di captare nella vita cose assolute, allo stato puro": ancora una volta, la forma è al servizio della sostanza drammatica dell'opera. Così le frequenti dissolvenze sono importanti non tanto per la loro funzione ellittica, di eliminazione del materiale superfluo o di passaggio temporale, quanto per la ricerca di un diverso equilibrio strutturale in grado di assegnare a singole scene e momenti narrativi significati aggiuntivi o suggestioni poetiche. Basti pensare a quelle dissolvenze che iterano ossessivamente l'atto di salire e scendere le scale di casa e che conferiscono a queste ultime un significato simbolico, di separazione della stanza di Michel dal resto del mondo, o ancora quelle di Michel al capezzale della madre morente, che sintetizzano il loro ultimo incontro, tanto più straziante quanto più privo di pathos.
L'eliminazione della tensione narrativa, della suspense che ci si aspetterebbe dalla storia di un ladro, è una costante del film. Bresson smorza a sorpresa ogni potenziale occasione di coinvolgimento emotivo, tanto è vero che i furti di Michel e dei suoi compagni non ingenerano nello spettatore la naturale paura dell'insuccesso, e inoltre non veniamo mai a sapere se Michel è sorvegliato dalla polizia (cosa che, se fosse avvenuta, avrebbe creato delle aspettative sull'esito della storia). Pickpocket si riduce così a una fenomenologia di fatti e accadimenti separati, legati tra loro dal labile filo della rievocazione memorialistica, che fa oscillare il film tra soggettivismo e oggettività da cinéma-vérité.

"Quante cose si possono esprimere con la mano, con la testa, con le spalle!… Quante parole inutili e ingombranti spariscono allora!"

Pickpocket non è un film psicologico, ma al contrario si ostina a nascondere le motivazioni che spingono i personaggi ad agire. Non è neanche un film naturalistico, perché l'ambiente che circonda Michel è mostrato solo per piccoli, inattendibili squarci. Diversamente da quanto si potrebbe supporre non siamo neppure di fronte a un vero e proprio processo di astrazione della scrittura filmica. L'attenzione quasi documentaristica dedicata ai gesti e agli sguardi (le virtuosistiche evoluzioni delle mani mentre sfilano portafogli e orologi da tasche e polsi di malcapitati passanti, i trasalimenti di Michel durante i suoi primi tentativi) è indicativa invece di come Bresson abbia a cuore la realtà fisica, ma sappia originalmente filtrarla attraverso un'ottica marcatamente spirituale e una concezione dialettica della regia cinematografica. Così, da una parte, le mani di Michel diventano lo specchio della sua anima, dando ai suoi furti il valore di un'esperienza morale; dall'altra, suoni e rumori (i passi soprattutto) vengono rigorosamente registrati in presa diretta, ma sono poi riorganizzati dal regista secondo un montaggio contrappuntistico, mentre l'improvviso comparire di sequenze dilatate e di campi vuoti in alternanza a inquadrature brevi e rapide di primi piani, piani americani e figure intere fornisce al film un ritmo complesso, che contraddice l'apparente assenza dell'autore.

"Oh, Jeanne, che strano cammino ho dovuto percorrere per arrivare fino a te."

La frase del diario di Michel che, simmetricamente, apre e chiude il film è emblematica del fatto che a Bresson, più che il momento della redenzione conclusiva, interessa il tragitto intermedio che Michel compie per raggiungerla. Non c'è dubbio che il furto sia per lui un'esperienza in qualche modo morale. Bresson non spiega i motivi per cui Michel diventa un ladro, ma è chiaro che egli non ruba né per arricchirsi (tra l'altro, non fa quasi mai uso dei soldi e degli oggetti rubati), né per cleptomania, né per gusto del "gesto gratuito", e neppure per il piacere del rischio. Michel in realtà ruba perché questo è l'unico modo di esprimere la propria alterità nei confronti di un mondo e di una società che disprezza. Il prezzo da pagare per questa scelta anarcoide e antisociale è una sempre maggiore estraniazione dalla realtà ("Lei non vive nella realtà – gli dice Jeanne – non si interessa di ciò che interessa agli altri") e, soprattutto, la solitudine, simboleggiata dalla squallida camera in cui Michel è costretto ad alloggiare. Quanto più si inoltra sulla strada del crimine, tanto più Michel si isola, si autoesclude dalla vita, e a sua volta l'orgoglio, sofferto e disperato, per questa sordida esistenza esalta la sua vocazione alla trasgressione, in una spirale perversa senza apparenti vie d'uscita. Michel finisce per allontanarsi dalle stesse persone che ama (la vecchia madre, Jeanne, l'amico Jacques) e per rinchiudersi in un solipsismo autodistruttivo, che esclude ogni rapporto con il prossimo (è significativo che, pochi secondi dopo il brusco commiato da Jacques, Michel non possa fare a meno di commentare, riferendosi all'oggetto appena rubato: "E' proprio un bell'orologio"). Bresson considera però l'esperienza di Michel come un lungo, doloroso e forse necessario itinerario di espiazione, in fondo alla quale c'è sì la prigione ma anche la grazia. Questa palingenesi è più laica di quello che si potrebbe credere, perché a guarire Michel dalla sua malattia non è tanto la fede in Dio quanto l'amore terreno di Jeanne.
Sono evidenti gli elementi che Pickpocket ha in comune con Delitto e castigo: dal discorso al commissario con il quale Michel esprime la teoria (simile a quella che ispira il delitto di Raskolnikov) secondo cui ad alcuni esseri superiori dovrebbe essere dato il diritto di vivere al di là delle leggi, alle figure di Jeanne e del commissario (modellate su quelle di Sonja e di Porfirij), dalla stanza di Michel (che ricorda quella dell'eroe dostojevskijano) alla quasi identica redenzione finale dei due protagonisti. Ma quanto Delitto e castigo è appassionato, sanguigno e percorso da titanici scontri di idee, tanto Pickpocket è freddo, ascetico e disadorno. Il pericolo che il film corre in continuazione è quello di una eccessiva rarefazione del discorso, la quale rischia di compromettere l'equilibrio formale della composizione. Ad una visione successiva alla prima, la minaccia sembra però scongiurata. I dialoghi, ad esempio, sono scarsi ma capaci ugualmente di lasciare il segno ("Ma lei non crede a niente?" "Ho creduto in Dio… per tre minuti"); e le immagini, dal canto loro, pur costruite "sul bianco, sul silenzio e sulla immobilità", sono di una icastica bellezza (l'abbraccio finale tra Michel e Jeanne divisi dalle sbarre della prigione).

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065902 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net