diary of the dead - le cronache dei morti viventi regia di George A. Romero USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

diary of the dead - le cronache dei morti viventi (2007)

 Trailer Trailer DIARY OF THE DEAD - LE CRONACHE DEI MORTI VIVENTI

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DIARY OF THE DEAD - LE CRONACHE DEI MORTI VIVENTI

Titolo Originale: DIARY OF THE DEAD

RegiaGeorge A. Romero

InterpretiMichelle Morgan, Joshua Close, Shawn Roberts, Amy Lalonde, Joe Dinicol, Scott Wentworth, Phillip Riccio, Tatiana Maslany

Durata: h 1.35
NazionalitàUSA 2007
Generehorror
Al cinema nell'Ottobre 2009

•  Altri film di George A. Romero

Trama del film Diary of the dead - le cronache dei morti viventi

Un gruppo di amici, studenti di cinema al college, si avventurano nei boschi della Pennsylvania per girare un film horror a basso costo che utilizzeranno come progetto per la scuola. Durante le riprese però, i notiziari iniziano a riportare una scioccante ultim'ora: i morti stanno tornando in vita. L'incredulità dei ragazzi durerà ben poco, e presto dovranno cercare di evitare il reale orrore che si trovano di fronte e tornare alle loro case. Nel frattempo il Governo degli Stati Uniti passa rapidamente dal diniego a goffi quanto inutili tentativi di rassicurazione, fino al momento in cui i media smettono di funzionare. I ragazzi in fuga si renderanno presto conto che non hanno più una casa alla quale tornare, e l'unica forma di reazione che riescono a mettere in atto è il riprendere con le loro videocamere la follia, il caos e l'inferno che li circondano.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,54 / 10 (114 voti)6,54Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Diary of the dead - le cronache dei morti viventi, 114 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Lucignolo90  @  26/07/2013 15:24:19
   8 / 10
Quasi un capolavoro horror nell'era moderna, nettamente il migliore della nuova trilogia sui morti viventi; nell'epoca del digitale Romero decide di rinnovare il genere che lui stesso creò decenni addietro e lo fa stupendo ancora una volta tutti, adottando lo stile meta-cinematografico POV alla Blair Witch Project o alla REC, scegliendo però la via del realismo totale: la protagonista ad inizio film ci spiega infatti che quello che stiamo per guardare è un film girato originariamente dal suo ragazzo, che lei ha terminato, montando più riprese di varie camere (quelle a spalla, quelle sugli elmetti dei soldati, quelle a circuito chiuso delle camere di sicurezza etc..) su di un laptop, le musiche drammatiche che sentiremo sono altresì aggiunte dalla ragazza perché l'intento dichiarato non è solo quello di documentare una due giorni da inferno dantesco, ma quello di spaventare per bene chi ritroverà il filmato e lo guarderà, mettendolo così in guardia sull'estrema pericolosità del contagio.
E così una piccola troupe di 7-8 persone che sta girando un filmino horror apprende dalla radio il diffondersi di un'epidemia che fa risvegliare le persone appena decedute con un pericoloso istinto cannibale. Decidono quindi di tornare in città con un camper, il tutto è documentato da Jason, regista del film, ritrovatosi ora suo malgrado regista di un documentario che vive sulla sua pelle.
Il film evita in questo modo sin dall'inizio lo spiacevole effetto che tutti noi abbiamo guardando i POV moderni: filmini amatoriali che però hanno colonne ed effetti sonori innaturali che non sai come possano essere presenti. Qui è tutto spiegato, scanso equivoci.
Nell'era dell'upload, della trasmissione in streaming , l'ammontare di dati provenienti da tutto il mondo è sconfinato, chiunque sia munito di una camera, perché no anche di cellulare, può documentare, chiunque può raccontare la verità o distorcerla come meglio crede nel montaggio; il web è il paniere di migliaia di voci, la verità oramai è irraggiungibile, i mass media tradizionali, obsoleti, sostituititi da bloggers e utenti di siti sharing come Youtube. Quando ci capita di assistere a un incidente per strada, non rallentiamo per aiutare, ma per la morbosa curiosità di vedere coi nostri occhi gli effetti dell'incidente; è proprio la stessa morbosità che porta la gente a guardare filmati sconvolgenti sul web e allo stesso tempo quella che porta altra gente a non poter smettere di filmare e caricare su internet le tragedie che si vivono in prima persona, scrivendo così le pagine di un diario "della crudeltà", un tipo di cronaca che ci fa tornare in mente il lavoro dai cine-reporter in Vietnam.
Quindi Romero dimostra di sapersi svecchiare, esplorando territori diversi da quelli della critica alla società consumistica chiusa in se stesso (che comunque non abbandona, vedere la parte finale) che aveva affrontato in Zombi e poi, a livello di caste cittadine, in Land of the dead.
Ma il significato di un film si annulla se poi la realizzazione è mediocre; invece in questo film si eccelle anche in questo: partiamo dal fatto che è un film realizzato con un budget misero (2 mln $ stanziati preventivamente!) che grazie a un infinità di accorgimenti (Agli SFX non c'è Savini stavolta ma l'altrettanto eccellente Greg Nicotero) sembra essere 10 volte più grande di quello che è in realtà, con l'uso incredibilmente efficace della CG.
Inoltre in questo film Romero non sbaglia la caratterizzazione di nemmeno un personaggio, tutti incredibilmente interessanti (su tutti l'ottimo attore che interpreta il professor Andrew, Debra e anche l'attore di colore tostissimo che, come tradizione, appare in ogni film del regista).
Ho lasciato per ultimo come menzione speciale quello che dovrebbe balzare agli occhi per primo e cioè un grandioso lavoro di regia di Romero, qui davvero in stato di grazia: la visuale in prima persona gli dà linfa nuova, nuovi spunti quindi per poter spaventare in modo originale lo spettatore, come quando ti ritrovi davanti a scene come:


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Proprio nella parte finale Romero dimostra di aver preso spunto dai film pseudo-amatoriali con camera a mano e di averli saputi portare ad un livello superiore: nel finale ad esempio riesce a sfruttare due persone che tengono in mano contemporaneamente 2 camere per farci un campo-controcampo, riesce a farci passare da una stanza all'altra grazie ai monitor delle security cam, dando quindi nuova e sconosciuta dinamicità a un genere di film finora monoprospettico, gioca sapientemente con le ombre, con lo sfumato, col ralenty e la voce fuoricampo nei video televisivi di mezzo, con l'effetto sorpresa, mai abusandone, sentendosi a ragione padrone sicuro del mezzo.
Ancora una volta Romero ha dimostrato come gli sia possibile prendere qualcosa che non esisteva quando lui era giovane, qualcosa che è invece intorno a noi da diversi anni, che non dovrebbe turbarci, come la tecnologia multimediale, costringendoci a guardarla sotto un inedito punto di vista, facendoci spaventare di noi stessi, ancora una volta a distanza di decenni. Quelli sotto esame siamo di nuovo noi, gli zombie sono solo parte dell'imponderabilità degli eventi, attori non protagonisti di qualcosa che a Romero oramai interessa solo marginalmente, esseri deambulanti riflesso di quello che siamo da vivi, ritrovatisi a soffrire una seconda volta senza un perché, costretti a vagare nuovamente su di una Terra prossima al collasso.

2 risposte al commento
Ultima risposta 26/07/2013 20.28.44
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengo
 NEW
frankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguino
 NEW
il mostro (2025)il nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066278 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net