die hard - trappola di cristallo regia di John McTiernan USA 1988
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

die hard - trappola di cristallo (1988)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DIE HARD - TRAPPOLA DI CRISTALLO

Titolo Originale: DIE HARD

RegiaJohn McTiernan

InterpretiBruce Willis, Alan Rickman, Bonnie Bedelia, Reginald VelJohnson, Paul Gleason

Durata: h 2.11
NazionalitàUSA 1988
Genereazione
Tratto dal libro "Trappola di cristallo" di Roderick Thorp
Al cinema nell'Agosto 1988

•  Altri film di John McTiernan

Trama del film Die hard - trappola di cristallo

Il programma dell'agente John McCLane, della polizia di New York, era semplicemente quello di trascorrere le vacanze di natale finalmente riunito alla propria famiglia. Una brutta sorpresa lo attende però al suo arrivo a Los Angeles... L'edificio della Nakatomi Corp, dove lavora la moglie, e dove stava per tenersi il party della vigilia di Natale, è controllato da un gruppo di terroristi intenzionati a rubare 600 milioni di dollari e a nascondersi dietro i dipendenti della compagnia, tenuti in ostaggio. L'unica speranza è proprio McCLane... sfuggito al controllo della banda per un caso fortuito, potrà contare sull'effetto sorpresa.

Film collegati a DIE HARD - TRAPPOLA DI CRISTALLO

 •  DIE HARD II - 58 MINUTI PER MORIRE, 1990
 •  DIE HARD III - DURI A MORIRE, 1995
 •  DIE HARD - VIVERE O MORIRE, 2007
 •  DIE HARD - UN BUON GIORNO PER MORIRE, 2013

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,22 / 10 (155 voti)8,22Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Die hard - trappola di cristallo, 155 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  19/10/2016 00:43:55
   7 / 10
Cult del cinema action che vede protagonista uno dei personaggi iconici del genere, vale a dire John McClane. Questo film può essere considerato in un certo senso il precursore di tutte le pellicole-giocattolo di oggi. Per l'epoca fu sicuramente un'opera molto innovativa, penso che raramente al cinema, in un film d'azione, si fossero viste sparatorie tanto spettacolari, esplosioni ed una quantità spropositata di scene quasi al limite dell'assurdo ma comunque "divertenti". McTiernan si dimostra eccellente, nel costruire sopra di una trama quasi inesistente, una storia avvincente, imponente e adrenalinica. La cosa strabiliante di "Die Hard" infatti, è che il film non si ferma mai, il regista riesce a dare un ritmo sensazionale che fa volare via le 2 ore e passa di durata e soprattutto fa divertire lo spettatore che resta con gli occhi perennemente incollati allo schermo. Il montaggio fa faville, serratissimo e frenetico, curato in maniera capillare. Non a caso la candidatura all'oscar. Gran lavoro fatto con gli attori, i quali sono diretti benissimo da McTiernan, ognuno, eccetto Rickman, è reso molto credibile. Ottima la caratterizzazione dei personaggi ed è anche grazie a ciò, che al giorno d'oggi John McClane, è diventato un'icona del cinema action/thriller. Il director ci presenta quello che all'apparenza non sembra minimamente un poliziotto, sembra fin troppo tamarro e superficiale e questo atteggiamento, anche dopo che l'uomo afferma di appartenere alle forze dell'ordine di New York, continua a manifestarlo anche nel duro confronto che ha con la moglie. Tuttavia, quando nell'edificio Nakatomi irrompono i criminali, il regista ci mostra come in realtà McClane sappia fare alla grande il suo mestiere, pur mantenendo quell'aria da spaccone.
Le sequenze d'azione sono veramente strabilianti, studiate nei minimi dettagli, poi si, diverse sono molto esagerate, però penso che sia un'esagerazione voluta, al fine di fare un film che avrebbe rivoluzionato questo tipo di cinema. Effetti speciali splendidi, le esplosioni sono fantastiche e sembrano proprio vere. Però la cosa che più mi è piaciuta degli effetti, è stata la gran quantità di sangue, realizzata in modo perfetto. Molte scene sono ad alto tasso di violenza, e qui però McTiernan cambia ancora una volta le carte in tavola, infatti queste sequenze tendono si, ad essere sempre pirotecniche, però mirano principalmente ad essere molto crude, quasi a voler enfatizzare la ferocia (all'apparenza non troppa) presente nella pellicola.
La narrazione fila via liscia, senza particolari intoppi, in maniera lineare ma costantemente concitata e compatta.
Il finale è piuttosto prevedibile, tuttavia fa correre un ultimo brivido sulla schiena dell'astante, per poi concludersi nel più classico dei modi.
In tutto questo, il director trova modo di inserire nel film, anche sprazzi di humor che non guastano affatto e che si sposano bene con il carattere eccentrico di McClane. Inoltre le sequenze dove sono presenti questi inserti comedy, risultano spesso parecchio simpatiche.
C'è anche spazio per dei momenti più introspettivi come i discorsi che fanno McClane e Powell via radio. Riusciti benissimo anche questi episodi. Il regista tiene a dar importanza al personaggio di Powell, al quale viene ritagliato un ruolo da co-protagonista. Forse non era necessario, però grazie ad un'ideale caratterizzazione del poliziotto e alla bravura di Reginald VelJohnson, il sergente conta molto nell'economia del film. Diciamo che rappresenta quel lato un po' più saggio, più emotivo dell'opera. In questo ci vedo un'analogia con l'idea di McTiernan, il quale, dal mio punto di vista, voleva si, girare un action più fracassone di quelli usciti fino ad allora, mantenendo però quell'equilibrio, quella razionalità che avevano segnato la settima arte nei decenni scorsi.
La fotografia è riuscita, molto polverosa, a sottolineare le gran quantità di esplosioni e di fumo che susseguono durante lo svolgersi della pellicola.
Assolutamente grandiosa invece, la scenografia. Valorizzata splendidamente da McTiernan, il quale rende il gigantesco edificio, una specie di trappola per topi, dove scappare diventa impossibile e al primo passo falso che si fa, si viene subito puniti. Interni gestiti con esemplare maestria. Il cast è complessivamente di buon livello: Bruce Willis con questa pellicola, si guadagna di diritto un posto tra gli action men, alla pari di Stallone e Schwarzenegger. Io non sono un amante di Willis, tuttavia ammetto che qui si comporta davvero bene. La sua interpretazione è carismatica e piena di personalità. L'attore dimostra anche una buona versatilità, passando da situazioni dove sa essere simpatico e umoristico a situazioni dove esprime una credibile carica emotiva. Perfette le movenze nelle scene action, pensare che prima di "Die Hard", aveva recitato solo in qualche commedia e in una serie tv tendente al romantico. Gran esplicazione dei dialoghi e espressioni convincenti. Bravi anche gli attori che vestono i panni dei criminali, in particolare ho apprezzato la prova di Alexander Godunov.
Non mi è piaciuto moltissimo Alan Rickman, mi aspettavo di più da lui, mi ha parzialmente deluso. Non recita in maniera plausibile, mono-espressivo e interpretazione dei dialoghi piatta (brutto doppiaggio). L'attore britannico non sprigiona alcuna vera cattiveria.
La sceneggiatura è una delle altre cose che, secondo me, lasciano un po' a desiderare: in primo luogo è ridotta all'osso, la storia quasi non esiste ed è tutto un succedersi di sparatorie, botti ed inseguimenti. Almeno tutto questo, è reso bene sullo schermo. Poi ci sono delle circostanze veramente forzatissime, e non parlo tanto delle colluttazioni con le armi da fuoco, quanto a episodi alquanto inverosimili, come ad esempio alcune fughe di McClane attraverso i condotti di aerazione, oppure l'incontro fortuito tra il poliziotto e Hans Gruber, un po' ambiguo. Per non parlare di quanto sono resi cretini e a cosa siano realmente serviti gli agenti dell'FBI.
L'impianto narrativo è sempliciotto ma almeno è scorrevole. Quasi assenti i colpi di scena. Di buono c'è la caratterizzazione dei personaggi e i dialoghi sempre frizzanti.
L'unica nota stonata, o una delle poche, della regia, è tutto il momento che vede coinvolto l'FBI, infatti come nello screenplay, anche registicamente appare come una fase riempitiva e inutile della pellicola.

Conclusione: seppur non esente da difetti grossolani, è senza dubbio un film che prende molto e fa appassionare fin da subito. Tecnicamente sublime e avente l'icona futura del cinema d'azione. Un mix perfetto di "tamarragine e raffinatezza", questo è "Die Hard". Se amate i ritmi frenetici, i "fuochi d'artificio" e l'intrattenimento fracassone, allora questo è il film che fa al caso vostro.
Bello.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065858 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net