django unchained regia di Quentin Tarantino USA 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

django unchained (2012)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DJANGO UNCHAINED

Titolo Originale: DJANGO UNCHAINED

RegiaQuentin Tarantino

InterpretiJamie Foxx, Leonardo DiCaprio, Samuel L. Jackson, Christoph Waltz, James Remar, Kerry Washington, Michael Kenneth Williams, Don Johnson, Franco Nero

Durata: h 2.45
NazionalitàUSA 2012
Generewestern
Al cinema nel Gennaio 2013

•  Altri film di Quentin Tarantino

Trama del film Django unchained

La storia di Django Unchained è incentrata su Django (Jamie Foxx), uno schiavo che viene liberato da un cacciatore di teste (il premio Oscar Christoph Waltz), il quale lo introduce alla professione divenendone il maestro.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,04 / 10 (479 voti)8,04Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Miglior attore non protagonista (Christoph Waltz)Migliore sceneggiatura originale (Quentin Tarantino)
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Miglior attore non protagonista (Christoph Waltz), Migliore sceneggiatura originale (Quentin Tarantino)
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior film straniero
Miglior sceneggiatura (Quentin Tarantino)Miglior attore non protagonista (Christoph Waltz)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior sceneggiatura (Quentin Tarantino), Miglior attore non protagonista (Christoph Waltz)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Django unchained, 479 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Lucignolo90  @  19/01/2013 15:16:26
   9 / 10
Allora, visto poco fà.


Sono assolutamente d'accordo con chi mi ha preceduto nel commento dicendo che questo film è pieno di citazioni episodiche per il genere spaghetti western (a cominciare dai pezzi della OST tra Bacalov e Morricone, tra i quali vi è anche una canzone della nostra Elisa), ma nello svolgimento ne conserva l'essenza solo in minima parte. Primo fra tutti nel protagonista, che si discosta e molto dal tipico protagonista di uno spaghetti, spesso spietato e voltagabbana quanto l'antagonista, oltre che uno che agisce solo per interessi personali (spesso di lucro), cosa che Foxx non ha mai intenzione di fare, l'interesse personale che c'è, in questo caso, è una causa nobilissima.

Il fatto è che riuscire a trovare un'ispirazione precisa nei film di Tarantino è sempre dannatamente difficile, è una sfida stessa per lo spettatore a fronte dell'enciclopedica conoscenza filmica di Quentin.
E soprattutto perchè escluso il più sobrio e elegante Jackie Brown, dove regna per una volta l'assoluto realismo, Tarantino riesce a creare continuamente delle vicende dove i personaggi sembrano perdersi nel tipico mondo pulp creato dal regista, dove tutto vale doppio o si dimezza a seconda dei momenti, come un'immensa camera gravitazionale, stravolge le leggi della fisica del nostro mondo, ben lontano dal suo: dove gente può salvarsi con punture al cuore, oppure può resistere per un film intero con le budella di fuori senza morire, o superare una paralisi post coma semplicemente muovendo le dita dei piedi dopo qualche ora di tentativi.

E cosi Tarantino ci rimette in carreggiata sui binari del suo parco di divertimenti in quello che alla lontana potrebbe ricordarci persino un Kill Bill in speroni e revolver; con la netta differenza di partenza che il protagonista in questione deve salvare una persona piuttosto che eliminarla.
Jamie Foxx interpreta Django, lo schiavo a cui è stato tolta ogni cosa, ivi compresa la moglie nonchè la sua stessa libertà. A dargli una mano il Dr. King Schultz, un tedesco cacciatore di taglie, interessato a Django per assoldarlo come aiutante delle sue imprese, e la cui causa gli verrà ben presto a cuore.

Sull'interpretazione dei personaggi è difficile dire qualcosa perchè Tarantino oramai ha raggiunto livelli tali nel saper modulare le prove dei singoli attori che è tutto straordinariamente godibile, tutto tremendamente appagante, come un bignè al rum con un retrogusto che non se ne và....a questo aggiungi l'ost appena detta, il montaggio a dei livelli di superbia totale, la fotografia indimenticabile del fedelissimo Robert Richardson oramai dai tempi di Kill Bill e anche degli effetti sonori notevoli che danno quel quid in più di realismo alle scene di lotta che sarebbero già cruente di loro. Violenza che è ben presente ma non direi morbosamente accentuata come qualcuno fà di solito in queste storie, certo se sei un sensibile di natura non guardarli proprio questo tipo di film, perchè con Tarantino non puoi non aspettarti dei sacrosanti shot su teste che esplodono o sulle schiene le cui carni vengono lacerate da colpi di frusta. D'altronde stiamo parlando di un periodo storico dove la gente non risolveva i problemi bevendo the e latte sotto il portico di casa.

La seconda parte del film vede i pistoleri di scena alla tenuta del negriero e proprietario di piantagioni cotoniere, Calvin Candie. E proprio ad introdurre al meglio la guest star del film in questione, il primo piano in rapida zoomata, ecco Leonardo Di Caprio, che subito mette in chiaro quale sia la sua spregevole indole nella forte scena dell lotta tra Mandingo

Un Di Caprio ghignante e fintamente raffinato, nelle sue vesti di baronetto con le mani sporche di dollari sanguinanti, ci dona una delle sue interpretazioni migliori di sempre, che non vedevo almeno dai tempi di The Aviator. Tuttavia sono d'accordo mio malgrado con la decisione dell'Academy di non inserirlo nella lista dei 5 per l'oscar, per i motivi di cui sotto.

Perchè appunto ci sono attori non protagonisti che lo superano in bravura in questo film nonostante tutto: primo fra tutti un incredibile Christoph Waltz, cosa non è Waltz in questo determinato periodo storico, semplicemente in stato di grazia assoluta, forse ancor più di Bastardi senza gloria, dove era già stratosferico; senza esagerazioni per me tutta la prima parte del film è retta alla stragrandissima da lui, il vero catalizzatore di tutte le attenzioni dello spettatore, il veicolo alla vicenda di Django stesso. L'empatia che ho provato per quest'uomo è rara che l'abbia provata per altri attori recentemente. Semplicemente da oscar.

Oscar che meritava almeno per la nomination quello che vedo come il protagonista della seconda parte di film, ovvero un Samuel L. Jackson mai visto prima, sia per ruolo che per make-up che lo rendono uno stempiato vassallo del padrone, razzista e infimo ancor più di Candie stesso nel suo pedissequo servilismo e soprattutto nel disprezzo che ha per la gente che ha il suo stesso colore della pelle. Una grande prova che Jackson dona nel suo modo di parlare roco e sommesso e nel modo di muoversi di uno sciancato col bastone che ha dovuto sopportare troppi pesi e torture di quelle che il suo corpo ne avesse potute sopportare. Tutto questo non gli toglie una tremenda aria lugubre e spaventosa che riesce a congelare sin dalla prima scena dove appare, in un intenso primissimo piano.

Piccola nota di colore spassossima




Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengo
 NEW
frankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguino
 NEW
il mostro (2025)il nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066262 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net