dobbiamo parlare regia di Sergio Rubini Italia 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

dobbiamo parlare (2015)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DOBBIAMO PARLARE

Titolo Originale: DOBBIAMO PARLARE

RegiaSergio Rubini

InterpretiFabrizio Bentivoglio, Maria Pia Calzone, Isabella Ragonese, Sergio Rubini

Durata: h 1.38
NazionalitàItalia 2015
Generecommedia
Al cinema nel Novembre 2015

•  Altri film di Sergio Rubini

Trama del film Dobbiamo parlare

Dobbiamo parlare: è questo l'incipit più temuto nei discorsi di ogni coppia... Vanni, cinquant'anni, è uno scrittore affermato. Linda, trenta, collabora nell'ombra ai suoi romanzi. Hanno un attico in affitto, nel centro di Roma. Forti del loro amore, al matrimonio hanno preferito la convivenza. I loro migliori amici, invece, Costanza e Alfredo detto il Prof (un famoso cardiochirurgo) sono sposati, benestanti, e gestiscono il loro matrimonio come una SpA. Una sera, il Prof e Costanza irrompono in casa di Vanni e Linda. Costanza ha scoperto che Alfredo ha un'amante. Parte così una lunga fila di recriminazioni che durerà per tutta la notte, e farà emergere rancori inattesi in entrambe le coppie. Quale delle due, l'indomani mattina, in quell'attico divenuto un campo di battaglia, resterà in piedi?

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,07 / 10 (7 voti)6,07Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Dobbiamo parlare, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

freddy71  @  20/05/2021 20:40:47
   6½ / 10
Film carino ma secondo ne abbastanza scopiazzato da altri film tipo "carnage" di Polanski ...quindi io gli do appena la sufficienza con mezzo voto in più per gli attori che se la sono cavata bene.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  28/04/2017 16:43:40
   6 / 10
Dopo "Il nome del figlio" e "perfetti sconosciuti" ecco l'ennesima variante, stavolta diretta da Sergio Rubini, di un'opera teatrale che ricorda molto "Carnage" di Polanski.
Soliti segreti che alcuni amici si nascondono da anni e che vengono fuori mano a mano che va avanti la serata.
La sceneggiatura non è orribile e comunque permette di seguire il film senza troppa noia ma l'idea non è certo originale.
Da premiare le prove di Rubini (attore) e Bentivoglio...

topsecret  @  07/11/2016 22:33:53
   6½ / 10
Quattro personaggi in una stanza che ingaggiano duelli parlati non rappresentano di certo l'originalità, vista la mole di pellicole, italiane e non, che affrontano lo stesso schema e gli stessi impianti narrativi. Ma il film di Rubini, pur mancando di freschezza, mostra una verve e una narrazione convincenti, merito dei dialoghi ben costruiti e dei personaggi caratterizzati al meglio, abili nel risaltare pregi e difetti, riuscendo ad instaurare una sorta di empatia con il pubblico che assiste abbastanza coinvolto dalle vicende.
Le s*****ttate verbali proposte da Rubini&Co. hanno quindi la capacità di non risultare banali e di offrire, a chi guarda, una visione discretamente interessante e simpatica, dove non mancano i sorrisi e i momenti più calibrati.
Commedia vedibile senza affanni.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  04/04/2016 23:51:06
   6 / 10
Non male nelle intenzioni, anche perchè un certo tipo di cinema di impianto teatrale come L'ultimo lavoro della Archibugi e meglio ancora il Perfetti sconosciuti di Genovese ha svelato una certa tendenza dell'ultimo periodo a rivangare quel cinema minimalista negli ambienti ma a volte efficace nel mettere in mostra certe tendenze sociali del nostro paese. Il film di Rubini si sviluppa in un effetto domino dove la crisi di una coppia fa emergere le problematiche dell'altra che sfocia a sua volta in crisi. Un meccanismo piuttosto palese che tuttavia rimane prigionero da una mancata evoluzione dei personaggi stessi, eccessivamente legati ai propri stereotipi. L'unico personaggio che si distingue in maniera più netta è quello della Regonese, perchè probabilmente è quello meno legato alla generazione di appartenenza degli altri. I due medici e lo scrittore disilluso fanno parte ormai di un panorama arido e ieno di frustrazioni, senza più emozioni. Linda in qualche nel finale si sgancia da una logica perversa, che non le appartiene e che ha contribuito a creare attorno a sé una situazione castrante sotto tutti i punti di vista. Un film che risente di qualche eccesso di troppo, di passaggi sulla politica italiana alquanto banali, che già Virzì aveva messo in mostra oltre vent'anni prima in Ferie d'agosto. il film non è brutto, però i suoi difetti ce l'ha.

Trixter  @  04/04/2016 09:22:32
   5 / 10
Commedia d'impostazione prettamente teatrale. Urlata, insipida, noiosa. A parte uno spassoso Bentivoglio, che regala un pò di verve, il resto è un'insulsa sequela di stilettate di coppia, nevrosi diluita in dialoghi ridondanti e stucchevoli. Nulla di arguto e intelligente. Nulla che diverta o faccia pensare. Nulla.

JOKER1926  @  09/02/2016 02:51:04
   6½ / 10
Il Cinema italiano attuale è seriamente in un periodo dozzinale, troppi film che si assomigliano, troppe produzioni senza colpo di scena e verve.
A questo punto rimane percorribile ancora una strada; la commedia. Insomma questo genere ,in ottica cinematografica, riesce a soddisfare finora. Ovviamente lo spettatore deve prestarsi al gioco, ossia deve accettare i modesti dettami della situazione e cercare di distrarsi durante la visione del prodotto.
Potrebbe accadere ciò con "Dobbiamo parlare" di Sergio Rubini; si tratta di un film che ricorda un po' "Carnage" di Polanski.
Il tutto si consuma nelle mura domestiche, i personaggi sono giusto quattro e muoveranno i fili del gioco.
Logicamente ,il lavoro del regista italiano, muove la propria esistenza nel nome di dialoghi che si pongono lo scopo di rompere il ghiaccio e di divertire lo spettatore. In scena una serie di cliché , che nonostante la loro scarsa originalità, offrono un accettabile supporto.

"Dobbiamo parlare" appare poi quasi come un operetta teatrale, si avverte un po' di monotonia e gli spazi circoscritti non sempre sono utili ed efficaci. Il film avrebbe dovuto avere più dinamismo scenico, ma la sceneggiatura, d'altronde, prevede uno schiacciamento di scena a favore di divertenti dialoghi.
Alla fine rimarrà poco, forse pochissimo. L'intrattenimento, in verità, non manca. Può bastare?

codino18  @  20/11/2015 22:07:28
   6 / 10
Mah che dire, non riesco a dare un voto più basso ad un film di Rubini, però personalmente a me i film che si svolgono in un unico luogo chiuso, non fanno impazzire. Però ci sono cose positive ed un finale non scontato oltre che uno strepitoso Bentivoglio anche se forse troppo in versione Ferrero (si proprio lui lo stravagante presidente della Sampdoria)

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060093 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net