dov'e' la casa del mio amico? regia di Abbas Kiarostami Iran 1987
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

dov'e' la casa del mio amico? (1987)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DOV'E' LA CASA DEL MIO AMICO?

Titolo Originale: KHANE-YE DOUST KODJAST?

RegiaAbbas Kiarostami

InterpretiBabek Ahmadpoor, Ahmad Ahmadpoor, Kheda Barech Defai

Durata: h 1.25
NazionalitàIran 1987
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1987

•  Altri film di Abbas Kiarostami

Trama del film Dov'e' la casa del mio amico?

Il piccolo Ahmad si accorge di aver preso per sbaglio il quaderno dei compiti di Mohammed, il suo compagno di banco; sfugge così alla sorveglianza della madre per raggiungere il villaggio dell'amico, restituirgli il quaderno ed evitargli il castigo. Il piccolo protagonista sa che deve compiere il viaggio spinto dalla forza dell'amicizia in opposizione all'autoritarismo che caratterizza i rapporti con gli adulti.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,69 / 10 (8 voti)7,69Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Dov'e' la casa del mio amico?, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kafka62  @  26/02/2018 16:46:37
   7½ / 10
In un articolo apparso su Cineforum (n. 312, pag. 67), Emanuela Imparato, per introdurre il film di Kiarostami, prendeva spunto da un racconto di Franz Kafka, "La passeggiata improvvisa". Proseguendo questo gioco, apparentemente incongruo, di citazioni e rimandi, a me sembra doveroso richiamare almeno altri due brani dello scrittore praghese, "Il messaggio dell'Imperatore" e "Il colpo contro il portone": il primo per l'insuperabile, ontologica difficoltà (comune a film e racconto) di attivare una comunicazione qualsivoglia con l'Altro (sia esso un'entità trascendente o semplicemente il nostro vicino di casa), il secondo per la descrizione di un castigo immotivato o del tutto sproporzionato alla colpa commessa. Quest'ultimo parallelismo ci introduce alla connotazione inequivocabilmente autoritaria, repressiva, e al tempo stesso straniante, del mondo degli adulti quale rappresentato dal regista iraniano: a scuola i bambini vengono terrorizzati con paternalistico sadismo per cose da nulla (come dimenticare il proprio quaderno a casa di un amico), in famiglia vengono loro continuamente e ossessivamente intimate raccomandazioni assurde (ad esempio, togliersi le scarpe per salire le scale o comprare le sigarette al nonno anche se questi non ne ha bisogno). Ad essere chiamata in causa è la stessa tradizione (per altri versi contrapposta come termine positivo alla disordinata avanzata dei tempi nuovi), in quella gustosissima scena della conversazione tra due anziani del villaggio sull'educazione delle giovani generazioni, nel corso della quale viene auspicato e difeso il sistema pedagogico delle "botte" come l'unico in grado di portare sulla retta via i fanciulli indisciplinati. D'altra parte, il fatto che l'unico aiuto nel paese sconosciuto giunga ad Ahmad da un vecchio falegname, disponibile ed umano, è trattato ironicamente da Kiarostami, in quanto la sua esasperante lentezza risulta alla fine d'impaccio al bambino nel suo tentativo di trovare la casa dell'amico prima che scenda la sera.
Ancor più grave della subdola prepotenza che caratterizza il mondo degli adulti (vedi anche la sprezzante arroganza con la quale l'uomo con il mulo strappa una pagina del quaderno di Ahmad), è la totale incomunicabilità tra questi ultimi e i bambini. Il piccolo protagonista non riesce mai a farsi "ascoltare" dai grandi: la madre lo zittisce continuando a ripetergli meccanicamente "va' a fare i compiti", senza dare mai l'impressione di avere, anche solo distrattamente, udito le parole del figlio (ed è bellissima l'ingenua ostinazione con cui Ahmad continua a reiterare le sue preghiere per cercare – invano – di penetrare quel muro di indifferenza), mentre l'uomo sul mulo addirittura non lo vede, lo ignora come se fosse un fantasma. Nel film di Kiarostami non c'è un discorso immediatamente politico sulla condizione dell'infanzia nella società odierna, eppure esso dice tantissimo (e sicuramente più di molte serie ed accurate indagini sociologiche) sull'emarginazione che i bambini subiscono quando, in nome della gravità e dell'importanza degli affari dei grandi, viene loro tolta ogni voce in capitolo, salvo tornare utili nel momento in cui servono due braccia in più per lavorare nei campi.
Alla mancanza di comunicazione nei confronti degli adulti fa da contrappunto l'isolamento dei bambini fra di loro. Raggiungere un compagno di scuola che vive a pochi chilometri dalla propria abitazione è un'impresa improba, quasi impossibile. Tentare di stabilire questo contatto assume per ciò stesso un significato di ribellione all'assurdo sistema di vita che segrega i bambini nel contesto familiare o scolastico (non c'è una grande differenza tra la madre di Ahmad ed il maestro di scuola), negando loro qualsiasi possibilità di indipendenza ed autonomia. Ciò che alla fine emerge dal film è un anticonvenzionale e provocatorio invito alla solidarietà reciproca, magari clandestina, magari in palese contravvenzione alla Legge (familiare, sociale o religiosa, poco importa), perché l'unica soluzione è, come sosteneva anarchicamente Jean Vigo più di mezzo secolo fa nel suo "Zero de conduite", farla in barba ai grandi.
"Dov'è la casa del mio amico?" è un film dalla sintassi estremamente semplice ed elementare, sia dal punto di vista scenografico e cromatico, sia da quello della posizione della macchina da presa rispetto agli attori (con una netta prevalenza dei campi medi e lunghi). Eppure esso è cinematograficamente molto stimolante. In primo luogo, lo sguardo documentaristico del regista non impedisce a questi di fare, anche e soprattutto, della finzione: anzi, l'idea iniziale di sceneggiatura (facile ma non per questo meno azzeccata) fa assumere al film i connotati di una vera e propria detective story, con tanto di investigazioni (suggerite del resto dal titolo stesso), di pedinamenti (l'uomo sul mulo è creduto da Ahmad il padre dell'amico e perciò seguito a distanza) e di suspense (l'arrivo del buio fa temere il cattivo esito dell'impresa). Il ritmo è incalzante e rivela, nella sistematica eliminazione dei tempi morti, un'ottima capacità di raccordare le distinte sequenze tra di loro. All'esposizione chiara ed essenziale (ma mai semplicistica o schematica) dell'assunto giova altresì la presenza di personaggi facilmente riconoscibili e dall'inequivocabile spessore realistico. Il realismo della pellicola non permetterebbe però da solo di ottenere risultati apprezzabili se non ci fosse l'abilità di Kiarostami di creare delle atmosfere che (come nei migliori film dell'infanzia) vengono sentite anzitutto secondo la sensibilità soggettiva del piccolo protagonista (vedi a questo proposito l'arrivo dell'oscurità), e di introdurre con discrezione nella storia un tono civile che non cade mai, neppure nelle sue premesse teoriche, nel moralismo o nel didascalismo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamite
 NEW
about luisafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2
 NEW
bobo'
 NEW
breve storia d'amorebugoniabuon viaggio, mariecarmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: m
 NEW
die my lovedj ahmetdracula - l'amore perdutodreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenzio
 NEW
evenfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mio nome e' nevenkail mostro (2025)
 NEW
il primo figlioil principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del coro
 NEW
la ragazza di ghiacciola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrea
 NEW
lo schiaffo (2025)ne zha - l'ascesa del guerriero di fuoconino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
oi vita mia
 NEW
orfeo (2025)paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlands
 NEW
put your soul on your hand and walkqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion rurale
 NEW
ricardo e la pittura
 NEW
rino gaetano - sempre piu' bluriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei ventisemplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)
 NEW
the encampments - gli accampamentithe last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantevas
 NEW
wake up dead man - knives outwicked - parte 2
 NEW
zootropolis 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067140 commenti su 52865 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net