eraserhead regia di David Lynch USA 1977
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

eraserhead (1977)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ERASERHEAD

Titolo Originale: ERASERHEAD

RegiaDavid Lynch

InterpretiJack Nance, Charlotte Stewart, Allen Joseph, Jeanne Bates, Judith Roberts, Laurel Near, V. Phipps-Wilson, Jack Fisk, Jean Lange, Thomas Coulson, John Monez, Darwin Joston, T. Max Graham, Hal Landon Jr., Jennifer Chambers Lynch, Brad Keeler, Peggy Reavey, Doddie Keeler, Gill Dennis, Toby Keeler, Jack Walsh

Durata: h 1,29
NazionalitàUSA 1977
Generedrammatico
Al cinema nel Dicembre 1977

•  Altri film di David Lynch

Trama del film Eraserhead

Un uomo stralunato e con evidenti problemi psicologici concepisce un figlio insieme alla sua compagna. Il bambino risulta essere una creatura mostruosa, ma l'uomo cerca ugualmente di allevarla.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,40 / 10 (215 voti)8,40Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Eraserhead, 215 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI Marco Iafrate  @  03/12/2007 08:03:59
   10 / 10
L'intelletto ha dei limiti, come tutte le cose che riguardano l'uomo, al di fuori di questi limiti sconfiniamo oltre l'umano, in un potetico limbo tra questi due orizzonti risiedono due realtà: il genio e la follia; a quali di queste due categorie appartiene David Lynch è impresa ardua comprenderlo. Certo, chiunque abbia avuto a che fare con questo eclettico regista questa domanda se la sarà sicuramente posta: Eraserhead in primis, passando per i primi cortometraggi per arrivare all'ultimo, incredibile, Inland Empire, sono opere frutto di un genio o di un folle? L'opinione è soggettiva, a me piace considerarlo un misto di tutte e due, un folle genio. Le perplessità che mi hanno lasciato i tre corti "The Grandmother, The Alphabet e The Amputee" lo collocano tra i folli, ma lavori come "Mulholland Drive, Strade Perdute e Elephant Man" mi hanno fatto pensare ad opere che solo un genio può realizzare, Eraserhead sta nel mezzo, completamente visionario e d'avanguardia il film immerge lo spettatore in un vuoto apparentemente incomprensibile composto da personaggi che si muovono oniricamente in un paesaggio desolante, grigio, tremendamente triste ed allucinato, ma se gli esterni trasmettono un'insopportabile angoscia, ancora più squallidi sono gli interni, il monolocale dove vive Henry Spencer (il protagonista), o la casa dove soggiorna la famiglia della sua fidanzata sono un incubo claustrofobico materializzato, nessuno spiraglio di luce, nessuno splendore, in questa tetraggine i due si amano, l'unione tra i due da vita ad un essere informe, inumano, confermando la predisposizione di Lynch ad essere attratto dalle deformità (Elephant Man). Il titolo del film è quanto di più delirante si possa immaginare: in un laboratorio, degli individui usano la materia cerebrale per costruire la gomma (appunto l'eraser) per le matite. L'insieme di situazioni assurde, pregne di simboliche metafore introducono lo spettatore in un surrealismo allucinato a tratti disturbante è qualcosa di più dell'horror, è indescrivibile, forse è anche questo il fascino di questa pellicola, la finzione del terrore quando ha una logica è sopportabile, la finzione del delirio illogico no, ma è un'insopportabilità incredibilmente coinvolgente e contagiosa, non si può fare a meno di subirla, è la sublimazione dell'orrore.
Cercare di ingabbiare il film all'interno di una trama è impossibile, equivarrebbe snaturarne la struttura, ereggere un confine ai sogni, un film carico di questa angoscia può essere pensato solo da chi questa angoscia la conosce, la vive; non stiamo qui a ripeterci sulle ossessioni che hanno albergato fin da piccolo nell'animo di Lynch, ma possiamo comprendere come la realizzazione di film come Eraserhead sia stata "facilitata" dalla totale immersione del contesto, Lynch anche a causa di problemi finanziari che lo hanno costretto ad abbandonare la propria abitazione, ha praticamente vissuto sul set, dormito nelle stanze dove girava gli interni (la stessa esperienza l'aveva provata già con The Grandmother, ma qui l'aveva fatto volontariamente), insomma la simbiosi con le sue creature è totale, d'altra parte l'inclinazione all'orrido, al macabro, all'aberrante oltre ad essere palesemente mostrata nei suoi film, la si evince anche dalla sua passione per la fotografia, i soggetti preferiti sono ospedali, camere mortuarie, obitori.
La curiosità ci porta alla conoscenza: dagli scritti veniamo a sapere che Lynch ha impiegato cinque anni per concludere le riprese del film, girava dall'imbrunire a notte fonda ed il giorno lavorava come distributore di giornali porta a porta; l'attore Jack Nance, protagonista del film, ha tenuto quell'improbabile capigliatura per tutti e cinque gli anni della durata della pellicola; il neonato informe sembra sia stato ricavato da un feto imbalsamato di vitello o da un coniglio scuoiato, Lynch ne ha sempre fatto mistero; Eraserhead era uno dei film preferiti del grande Stanley Kubrick. Un film che alla sua uscita molti definirono un prodotto con prospettive commerciali praticamente nulle ma che è diventato un cult movie. David Lynch è un genio folle, ma noi che lo ammiriamo che cosa siamo?.

9 risposte al commento
Ultima risposta 21/06/2008 18.23.03
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062708 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net