e' stata la mano di dio regia di Paolo Sorrentino Italia 2021
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

e' stata la mano di dio (2021)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film E' STATA LA MANO DI DIO

Titolo Originale: E' STATA LA MANO DI DIO

RegiaPaolo Sorrentino

InterpretiFilippo Scotti, Toni Servillo, Teresa Saponangelo, Luisa Ranieri, Marlon Joubert, Massimiliano Gallo, Betti Pedrazzi, Renato Carpentieri, Enzo De Caro, Sofya Gershevich, Lino Musella, Biagio Manna, Ciro Capano, Alessandro Bressanello, Birte Berg, Dora Romano, Monica Nappo, Cristiana Dell'Anna, Alfonso Perugini, Marina Viro, Daniele Vicorito

Durata: h 2.10
NazionalitàItalia 2021
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2021

•  Altri film di Paolo Sorrentino

Trama del film E' stata la mano di dio

La storia di un ragazzo nella tumultuosa Napoli degli anni Ottanta. Una vicenda costellata da gioie inattese, come l'arrivo della leggenda del calcio Diego Maradona, e una tragedia altrettanto inattesa. Ma il destino trama dietro le quinte e gioia e tragedia s'intrecciano, indicando la strada per il futuro di Fabietto.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,58 / 10 (56 voti)7,58Grafico
Miglior filmMiglior regia (Paolo Sorrentino)Miglior attrice non protagonista (Teresa Saponangelo)Miglior fotografia (Dario D'Antonio)David Giovani
VINCITORE DI 5 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior film, Miglior regia (Paolo Sorrentino), Miglior attrice non protagonista (Teresa Saponangelo), Miglior fotografia (Dario D'Antonio), David Giovani
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su E' stata la mano di dio, 56 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

ds1hm  @  23/10/2024 16:28:01
   3½ / 10
Sarebbe stato più coerente lasciare in "pace" la Napoli degli anni '80. Sarebbe stato più corretto. Un luogo immaginario avrebbe reso più dolorosamente vero il passato dell'autore. Ma la furbizia di narrare della città "comoda" a fin troppi cinematografi annienta e tradisce i ricordi intimi per chi quegli anni li ha vissuti sulla propria anima. L'approccio noto felliniano poco si cuce sulla realtà lacerante degli ultimi anni lievi ed apparentemente felici dell'infinito teatro umano che divora la fase terminale degli unici suoi reali attori e autori, di quel popolo immenso che avrebbe poi sancito per se stesso, proprio in quegli anni, la fine di ogni suo riscatto civile. Avevamo dentro di noi Totò e De Filippo, ci siamo illusi e abbiamo gridato e pianto la nostra fine con l'anti eroe Troisi. Questa aristocratica memoria autobiografica può piacere a chi Napoli non l'ha mai vissuta. Ma la bellezza, vera o non vera, di una pellicola, non può e non deve, per scopi non affini all'Arte, tradire il vero di quel che è stato. E ancor di più, non si può far finta di gridare all'Arte volendo coprire uno dei troppi tradimenti al macrocosmo amaro che moriva per sempre nelle acque di un mare che ha il sapore torbido delle anime illuse e sognanti di un passato sempre più bello del suo futuro.

Niko.g  @  20/03/2022 18:40:44
   5 / 10
Zero empatia. Purtroppo il cinema di Sorrentino continua ad essere un cinema di pura estetica e si lascia alle spalle il contenuto. La rappresentazione dei personaggi così come di certe situazioni, è tra il caricaturale e il teatrale e questo fa sì che la visione scorra senza un vero coinvolgimento da parte dello spettatore, costretto a cercare il senso in una sceneggiatura frammentata, fatta di aneddoti di poca rilevanza ai fini del racconto generale.
Storia noiosa e senza guizzi.

metal_psyche  @  12/02/2022 17:57:10
   3 / 10
Forse io ho visto qualcos'altro, ma mi interessa davvero poco.

Le tematiche sottese sono assolutamente apprezzabili ed empatizzabili, però vengono narrate proprio male.

Ritmo lento, lento, lento, quasi svogliato. Due ore davvero dure da digerire.

Pensavo poi che il Napoli e Maradona fossero più presenti e permeassero di più la pellicola (anche considerandone il titolo), ma non è così per niente.

Onestamente non riesco a capire la sfilza di dieci, nove, etc. Ma si valutano solo il nome del regista o l'originalità, oppure la storia ed il modo con cui viene raccontata?

Scuderia2  @  27/12/2021 20:56:18
   5 / 10
Le immagini de La grande bellezza, i corpi deformati di Youth.

Napoli e i napoletani escono una ***** da questo film.
Chissà se era l'intento di Sorrentino quando ha deciso di girare questo viaggio biografico nella sua terra, dove il suo alter ego è questo ragazzino ricciolino e con l'anella al lobo che seguiamo nella sua quotidianità.
Scopriamo che parentela e amici sono quanto di più maleducato e cattivo possibile, e che il più normale pare il tizio che disegna ***** sulle targhette degli appartamenti condominiali. Che risate!
Poi, per dare quel tocco giusto di napoletanità, ci mettiamo un Pronto Soccorso messo a soqquadro e lo stupore per un'aggressione codarda.
Ma non per l'aggressione in sé, ma perché fatta prendendo a calci con le infradito questo poveretto.
Bellissima la perdita della verginità con la nave scuola (oddio, una bagnarola più che altro). Pensa gli ormoni a palla quando questa ti dice di pettinarle la spaccatura…
E Maradona, la panacea di tutti i problemi partenopei: lutti, tradimenti,vessazioni e delusioni.

Non ti devi disunire
Dopo Le radici sono importanti, annotiamo pure questa

Ok Paolo.
Mò basta però con Maradona.
C'hai rott u' cazz.
(Scusate, mi sono immedesimato troppo nel contesto).

Fidelio89  @  20/12/2021 16:15:31
   4½ / 10
Imbarazzante, fasullo come una non-moneta che non puoi né scambiare né vendere. Sorrentino in caduta libera, media voto che non rispecchia la realtà dei fatti. Un film in cui ti chiedi fino alla fine quando inizia il film.

Si è perso il senso del film, del cinema. Ormai il regista incapace è minimalista, la fotografia estetizzante è visionaria, le sceneggiature scritte da Ron Moss sono simboliste, la musica e la recitazione non pervenuta è poco invadente, sembra che un film sia diventato un' opera d'arte astratta nella quale trovare centinaia di topoi rubati alla letteratura (a parte che i Bildungsroman hanno stufato almeno dai tempi di Moravia). Originali, inedite ed inaspettate tematiche pirandelliane e metacinema che tradisce ancora una volta il servilismo dei nostri cineasti verso l'ingombrante maestro Fellini. La critica è un domino impazzito vittima o in antitesi totale al primo tassello. Abbiamo perso!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyoleg
 NEW
paradiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noi
 NEW
presencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una sconosciuta a tunisiunicorni
 NEW
vera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscita
 NEW
yunanziam

1063016 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net