fa la cosa giusta regia di Spike Lee USA 1989
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

fa la cosa giusta (1989)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FA LA COSA GIUSTA

Titolo Originale: DO THE RIGHT THING

RegiaSpike Lee

InterpretiSpike Lee, Frankie Faison, Richard Edson, Samuel L. Jackson, Ossie Davis, John Turturro, Rosie Perez, Danny Aiello, Ruby Dee, John Savage

Durata: h 2.00
NazionalitàUSA 1989
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1989

•  Altri film di Spike Lee

Trama del film Fa la cosa giusta

La calura è il tessuto connettivo di un'azione che si svolge dall'alba alla notte di una torrida giornata estiva sulla Bedford-Stuyvesant a Brooklyn, ha il suo epicentro in una pizzeria, il suo riferimento in una stazione radiofonica e si risolve in uno scoppio di violenza.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,36 / 10 (73 voti)7,36Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Fa la cosa giusta, 73 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento elvis84  @  24/05/2020 01:45:24
   4½ / 10
Il film scorre bene, stile sicuramente originale, simpatici gli attori e le battute. Ma è il messaggio che non mi convince. Io ci intravedo qualcosa di decisamente razzista, nei confronti dei bianchi e in questo caso degli italo-americani del film. Il messaggio è sottile, ma c'è. Si nota una certa morbosità, una voglia di vendetta ingiustificata, e far apparire giusto quello che non è. Per questo sono davvero dispiaciuto. Il razzismo esiste anche in queste forme, l'estremismo, le fissazioni che portano a pensieri e azioni sbagliate. L'ingiustizia va combattuta sempre. E non ha colore.

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/05/2020 14.24.15
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  19/01/2014 19:26:05
   9 / 10
Grandissimo film di Spike Lee, che affronta il razzismo e l'integrazione da una prospettiva inedita e priva di manicheismo, cliché e facili slogan. Lee osserva ed innesca un meccanismo perfetto in cui tutti sono colpevoli, e l'unico personaggio veramente positivo è il sindaco, non a caso un vecchio ubriacone. Ovviamente i soliti tromboni ci hanno visto un'incitazione alla rivolta dei neri ed altre balle simili, avvalorando una volta di più le tesi del film sulla difficoltà di comprendersi appieno.

Meravigliosa la fotografia caldissima e strepitoso il cast, in cui spicca un giovane ed irriconoscibile Giancarlo Esposito, che in seguito diventerà famoso come Gus Fring in Breaking Bad.

1 risposta al commento
Ultima risposta 19/01/2014 22.58.16
Visualizza / Rispondi al commento
StIwY  @  24/12/2013 10:50:01
   3 / 10
Ma cos'è questa media ?

Stucchevole è dire poco, confusionario, un'accozzaglia di nulla che ti lascia perplesso qualche scena degna di nota, ma la regia è odiosa.

Già l'intro con quella che balla come un'affetta da epilessia è tutto dire.

5 risposte al commento
Ultima risposta 19/03/2016 14.19.40
Visualizza / Rispondi al commento
leonida94  @  07/06/2013 16:02:47
   7½ / 10
« Ho sempre ambito, nel caso in cui avessi avuto successo, a tentare di fare un ritratto più veritiero, al negativo e al positivo, degli afroamericani. Non credo che sia necessariamente veritiero, né d'altro canto ha grossa tensione drammatica, un mondo in cui la gente è buona o cattiva al 100% » [Cit. Spike Lee]

Un'ottima fotografia accompagna una storia alqunto sfaccettata.
Il susseguirsi degli eventi, in un quartiere nero di Brooklyn, sfocerà nell'odio e nella violenza raziale. Odio che travolge i pizzaioli italo-americani, l'afroamericani giovani e vecchi e i polizziotti americani, come un'onda destinata ad infrangersi e devastare il disagiato quartiere.
Chi dice che Spike Lee difente il comportamento dei "fratelli", non ha capito proprio nulla di questo film.
Non ha colto la sottile visione di un razzismo comune, dato dall'ignoranza e dall'odio, soffermandosi sul fatto che nel finale sembra il "nero" che trionfa.
Niente di più sbagliato. Nessun vincitore, solo un ottimo ritratto di una vicenda avvenuta in una comunità afroamericana, in cui è normale che i suoi componenti abbiano avuto "la meglio" contro la minore presenza italiana.
Rabbrividisco leggendo alcuni commenti, open your mind !

1 risposta al commento
Ultima risposta 07/06/2013 16.04.01
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Ciumi  @  17/01/2010 16:29:00
   8½ / 10
Sempre caro mi fu questo nero regista
e questa pellicola, che da tanta parte
dell'ultimo vicolo il mondo esclude.
Ma sedendo e mirando, limitati
fatti all'interno di quella, e afroamericani
dissidi e multirazziali faccende
io nel quartier mi fingo, ove per poco
il cuor non si oscura. E come il fuoco
odo strepitar tra quelle case, io quello
slang a questo dialetto
vo comparando: e mi sovviene Mookie
e la pizzeria di Sal, e Mother
sister e il volto di lei. Così tra questa
piccola realtà s'allieta il pensier mio:
e'l votar m'è dolce in questo caso.

7 risposte al commento
Ultima risposta 02/06/2010 12.07.48
Visualizza / Rispondi al commento
Danton  @  10/08/2009 08:49:02
   7½ / 10
Mi astengo nel commentare questo film, dico solo che è ben girato e da vedere.

3 risposte al commento
Ultima risposta 14/08/2009 13.27.41
Visualizza / Rispondi al commento
gabbo  @  15/01/2008 00:18:53
   8 / 10
Eccellente, peccato per come finisca la storia

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/04/2008 01.45.06
Visualizza / Rispondi al commento
rorai  @  24/12/2007 13:18:59
   4 / 10
davvero nn riesco a capire tutto questo attaccamento al film.....noiso

4 risposte al commento
Ultima risposta 30/04/2008 20.00.30
Visualizza / Rispondi al commento
Dick  @  19/07/2007 13:40:12
   7½ / 10
Interessante e curioso film che affronta i tempi dell' intolleranza e della violenza. Non mi ha convinto fino in fondo devo dire, ma per me è un buon film.

1 risposta al commento
Ultima risposta 19/07/2007 13.41.16
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  23/02/2007 14:22:00
   6 / 10
un film da cui mi aspettavo di piu visto che si trattava del primo film di s.lee che vedevo!forse c'è un senso nascosto nella trama,ma nascosto bene pero!!

1 risposta al commento
Ultima risposta 19/07/2007 13.38.45
Visualizza / Rispondi al commento
albyhfintegrale  @  02/04/2005 15:45:03
   1 / 10
sia ben chiaro, il mio voto non è provocatorio ed ora cercherò di motivarlo bene

ma dov'è il magnifico regista de "la 25a ora"?
dov'è questo grande film acclamato da tutti?
mi ero ripromesso di vederlo ed ora....beh: un film davvero pessimo che più brutto non si può

in un clima di povertà voluta (nessuno non fa un c@zz volontariamente e chi lavora viene deriso), il nostro spike ci presenta uno spaccato di vita di un quartiere "nero" americano, dove tutti si conoscono e le vicende (parola grossa) fanno centro sulla pizzeria del quartiere e sul consegna pizze mookie, che lavora (si fa per dire) per i bianchi italoamericani padroni del locale.

comunque:
balletto iniziale di introduzione lungo e insopportabile (se volevo un musical non noleggiavo sto film)
attori incapaci che solo il doppiaggio in italiano salva
intreccio inesistente che porta lo spettatore a sorbirsi 2 ore di noia che sfociano in rabbia nel finale
già, perchè probabilmente lo scopo del film è quello di presentare come inutile la violenza e il razzismo

guardate, non so voi, ma a me ha causato l'effetto contrario: io ragazzi non sono razzista, ma mi ha fatto una rabbia incredibile il vedere questi scansafatiche che distruggono la pizzeria, mookie ke dopo aver dato lui il via alla distruzione va a kiedere i soldi della paga a sal (il titolare)...e questo invece di mandarlo a quel paese lo paga (seppur gettandogli i soldi addosso)?!
no no non ci siamo proprio
anche con le citazioni finale di lutherking e malcom x non si fa che ampliare l'odio dello spettatore bianco nei confronti dei neri del film, poichè si pone il dubbio se i neri devono o meno usare la violenza per i loro diritti

ma se nel film quelli non rispettati risultano solo i bianchi!!!
il nero ucciso dalla polizia? stava strozzando sal! e se le era andate a cercare insieme all'altro idiota che pretendeva che in una pizzeria di italo-americani, oltre alle foto sui muri di italo-americani famosi ci fossero quelle di neri famosi: e ke c@zz centra? come se in un ristorante cinese ci metti la foto di sofia loren

già il nero ucciso: come detto stava strozzando una persona e se le era andate a cercare. non mi sembra che nel resto del film i poliziotti si siano dimostrati razzisti: nell'episodio dell'idrante, in cui la bella makkina di un bianco veniva rovinata, ad esempio, han fatto in modo che i neri avessero la meglio

ripeto: un brutto film, fatto male, che scatena solo rabbia e se uno non è razzista lo fa diventare

10 risposte al commento
Ultima risposta 02/03/2015 11.15.22
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE maremare  @  03/12/2004 12:28:32
   10 / 10
Il film che spiega meglio di tutti come la violenza si annidi tra i confronti razziali delle classi inferiori e possa esplodere improvvisamente.
Con sommo gaudio della classe dominante.
Un film divertente, commovente, violento, angosciante, terribile.
Perfetto.

2 risposte al commento
Ultima risposta 03/12/2004 13.40.30
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Aenima  @  19/11/2004 14:01:57
   8 / 10
"Fa' la cosa giusta" è il primo film in cui Spike Lee tratta le tensioni razziali come soggetto principale.
Sicuramente è un film superbo, ma per comprenderlo a fondo è necessario analizzarlo nei dettagli.
E' caratterizzato da tantissime scene sconnesse, da un numero praticamente infinito di personaggi che non hanno un'obbiettivo preciso, e da un'unico elemento di connessione: la radio locale.
Tutta la storia si svolge in un quartiere afro-americano di Brooklyn; all'interno di tale quartiere una pizzeria gestita da italiani e un emporio coreano costituiscono gli scenari principali dell'azione.
La vicenda copre un arco di tempo totale di sole 24 ore.
Il film parla di una giornata caldissima, in cui il dato metereologico ( ripreso anche dal regista P.T. Anderson nel film "magnolia" ) contribuisce ad aumentare le tensioni razzialiali provocate dalla convivenza forzata di diversi gruppi etnici, ciascono dei quali vittima, anche se in maniera diversa, dell'emarginazione ( Pino - il figlio di Sal - dice di non essere accettato dai suoi amici italiani perchè lavora in un quartiere nero; la famiglia di coreani, che gestisce l'emporio, ha difficoltà a esprimersi con la gente del posto...).
Il tutto sfocia nella violenza dopo che Sal (gestore della pizzeria) si rifiuta di appendere alla parete alcune fotografie dei "Fratelli neri".
Nessuno ne esce vincente, ma la notte finisce e arriva l'alba di un nuovo giorno ( lo scontro è terminato, ma ciò che l'ha provocato resta).
Il finale risulta quindi estremamente ambiguo, poichè in effetti non c'è una vera e propria fine.
Conclusa la vicenda, il film si chiude con due citazioni di Martin Luther King e Malcom X: il primo sottolinea quanto sia inconcludente l'uso della violenza nella lotta per l'emancipazione delle persone di colore, mentre il secondo giustifica l'uso di tale violenza se usata per autodifesa.
Ma allora resta da chiedersi: "Qual'è la cosa giusta?"

2 risposte al commento
Ultima risposta 07/02/2005 17.41.04
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060769 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

SHAFT
catisidoro - voto: 7

Locandina del film SHAFTA me è piaciuto, lo sto rivedendo in tv, dopo anni, buoni e attori e il film non annoia, x me anche ben interpretato[SPOILER][SPOILER]

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net